salvini magistrati

SALVINI HA MANDATO IN TILT I MAGISTRATI - LE TOGHE SI SPACCANO SUL MINISTRO DELL’INTERNO E LA SUA VISITA IN PRIGIONE ALL’IMPRENDITORE ANGELO PEVERI, CONDANNATO PER AVE SPARATO A UN LADRO - “MAGISTRATURA INDIPENDENTE” LO DIFENDE (“DA LUI PAROLE NON LESIVE”) MENTRE LE ALTRE CORRENTI INSISTONO: “CI DELEGITTIMA”

Giovanni Bianconi per il “Corriere della Sera”

 

ANGELO PEVERI

«Le dichiarazioni del ministro dell' Interno non ci sono parse in nessuna parte lesive dell' operato dei magistrati», afferma non un gruppo di sostenitori leghisti bensì Magistratura indipendente, la corrente considerata più a destra tra le toghe; un attacco sferrato contro la Giunta dell' Associazione nazionale magistrati (di cui fa parte) che aveva accusato il titolare del Viminale di «stravolgere le regole e delegittimare il sistema giudiziario».

 

I commenti di Matteo Salvini dopo la visita in prigione all' imprenditore Angelo Peveri condannato per aver sparato a un ladro - «non avrebbe dovuto nemmeno entrare in carcere, se serve sono pronto ad andare dal presidente della Repubblica» - aprono una frattura all' interno del «sindacato dei giudici» che finora aveva reagito compatto alle esternazioni del ministro dell' Interno e non solo.

SALVINI FUCILE 1

 

L'ultima reazione unitaria era arrivata dopo i commenti sulla «giustizia a orologeria» per l'arresto dei genitori di Renzi. Stavolta invece la destra togata si dissocia, e il segretario di Mi, Antonello Racanelli, spiega perché: «I continui interventi della Giunta servono solo a dare visibilità ai politici in perenne campagna elettorale. Dobbiamo fermare la rincorsa a chi alza più la voce, molti magistrati sono stufi di questo botta e risposta».

 

Stavolta poi c' è pure una questione di metodo: «È stata presa una decisione a strettissima maggioranza, 5 contro 4, si sono parlati attraverso una chat senza aspettare la riunione di martedì prossimo, e non è stato dato atto del dissenso».

ANGELO PEVERI (SECONDO DA SINISTRA) CON IL FIGLIO LUIGI E I SOCI

 

Una specificazione che nasconde il sospetto che serpeggia dentro Mi: tra qualche settimana sarà il loro turno alla presidenza dell'Anm, e c'è chi cerca l'incidente per rompere l'unità e uscire dalla Giunta. Ma a parte i «non detti» che nascondono beghe correntizie, le parole di Salvini - che fanno il paio con quelle uguali e contrarie con cui accolse l' ex terrorista Cesare Battisti: «Deve marcire in galera» - suonano come un atto di sfiducia verso i magistrati che hanno condannato l' imprenditore.

 

«Io non le ho lette così, gli attacchi alla magistratura passano dalla separazione delle carriere che mi pare stia tornando d'attualità, non da opinioni personali», ribatte Racanelli. Tuttavia il presidente dell' Anm Francesco Minisci (del gruppo centrista Unità per la Costituzione) spiega che «c'era la necessità di rispondere subito al ministro, poiché le sue parole sono una delegittimazione del nostro lavoro. Se una persona dev' essere condannata oppure no lo stabiliscono i giudici in tre gradi di giudizio, e se deve scontare la pena in carcere o altrove lo decide la magistratura di sorveglianza. Il ministro dell' Interno non c' entra in nessuno dei due casi».

 

SALVINI FUCILE

È una regola condivisa dal leader storico di Mi Cosimo Ferri, giudice in aspettativa deputato del Pd dopo aver fatto il sottosegretario alla Giustizia in quota Berlusconi, che a sorpresa si dice in disaccordo con la presa di distanza di Mi: «A parte i problemi di metodo suona a difesa delle dichiarazioni di Salvini, che invece sono indifendibili sul caso specifico e in generale sulla legittima difesa». Sullo sfondo, infatti, c' è la partita politico-parlamentare di una riforma che pare in dirittura d' arrivo, contro la quale s' è schierata l' Anm e che la segretaria di Magistratura democratica, Maria Rosaria Guglielmi, nella relazione per il congresso che si apre venerdì prossimo bolla come ispirata a «un' idea arcaica di giustizia come vendetta privata».

magistrati

 

Sul «caso Salvini» il cartello di Area che riunisce la «sinistra giudiziaria» ha usato parole molto dure, contribuendo alla presa di posizione dell' Anm da cui è nata la crepa interna alla magistratura, e che Guglielmi difende cosi: «È vero che non siamo gli interlocutori politici del ministro dell' Interno, ma c' è una escalation di dichiarazioni sempre più esorbitanti. Le parole utilizzate da Salvini rappresentano un' evidente alterazione del principio della separazione dei poteri, di fronte alla quale l' Anm non poteva e non può tacere».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....