giorgia meloni - conferenza stampa dopo il consiglio europeo 10 febbraio 2023 - 3

SARANNO LACRIME E SANGUE! – E MENO MALE CHE LA PROPOSTA DI RIFORMA DEL PATTO DI STABILITÀ VA INCONTRO ALL’ITALIA: GIÀ COSÌ, È UNA MAZZATA! SECONDO LA RIFORMULAZIONE, IL NOSTRO PAESE RISCHIA DI DOVER APPLICARE UNA CORREZIONE DEL DEBITO PER CIRCA 14-15 MILIARDI DI EURO L’ANNO. IL PIANO DI RIENTRO SARÀ NEGOZIATO DIRETTAMENTE CON LA COMMISSIONE EUROPEA. E SE I PAESI NON RISPETTANO GLI IMPEGNI, SARÀ APERTA IN AUTOMATICO UNA PROCEDURA DI INFRAZIONE…

Estratto dell’articolo di Emanuele Bonini per www.lastampa.it

 

paolo gentiloni valdis dombrovskis

[…] La proposta di riforma del patto di stabilità e crescita, se da una parte viene incontro alle esigenze dell’Italia, dall’altra inchioda il governo Meloni alle proprie responsabilità. Perché se da una parte si rendono più sostenibili le condizioni per rimettere in ordine di conti, dall’altra parte prevede diverse ma severe condizioni.

 

La Commissione europea mette sul tavolo una proposta politica di attuazione delle regole giuridiche. Perché le soglie di riferimento per deficit e debito in relazione al prodotto interno lordo, rispettivamente 3% e 60%, restano comunque all’interno dei trattati sul funzionamento dell’Unione europeo. Sul deficit si transige meno. Chi sfora, dovrà impegnarsi a ridurre ogni anno dello 0,5%.

 

URSULA VON DER LEYEN GIORGIA MELONI

Per quanto riguarda il debito, la regola che vorrebbe la riduzione annua di un ventesimo dell’eccesso viene di fatto abolita perché considerata insostenibile. L’Italia secondo al riformulazione del patto e in base alle analisi fatte rischierebbe una correzione per circa 14-15 miliardi l’anno.

 

Agli Stati membri viene chiesto di predisporre un piano di medio termine, di quattro anni, modificabile su richiesta in caso di circostanze eccezionali, per assicurare gli aggiustamenti di bilancio necessari per una riduzione «plausibile» del debito e allo stesso tempo garantire che il livello deficit/Pil resti sotto la soglia del 3%.

 

Non solo. Il piano dovrà «garantire la realizzazione di investimenti e riforme in risposta alle principali sfide individuate nell'ambito del semestre europeo, e spiegare come garantirà la coerenza con il Piano per la ripresa (Pnrr)».

 

GIANCARLO GIORGETTI E GIORGIA MELONI

Inoltre, questo piano di medio termine per la riduzione del debito, essendo negoziato tra governi nazionali e Commissione europea, implica che i Paesi dovranno attenersi strettamente agli impegni concordati.

 

Tanto che «al massimo» entro il 15 aprile di ogni anno ciascuno Stato membro dovrà presentare alla Commissione una relazione annuale sullo stato di avanzamento dell'attuazione del suo piano strutturale di bilancio a medio termine nazionale.

 

L’esecutivo comunitario avrà poteri di controllo e valutazione più forti. Per chi, come l’Italia, ha un debito superiore al 60% del Pil, la procedura per deficit eccessivo basata sul debito verrebbe rafforzata. Una deviazione dal percorso di spesa netta concordato comporterà «automaticamente» l'apertura di una procedura per i disavanzi eccessivi.

 

GIORGIA MELONI E ursula von der leyen A ROMA 4

[…] Una delle caratteristiche delle modifiche presentate è la cosiddetta «titolarità» delle riforme. Gli Stati sono responsabili per le riforme concordate e la loro attuazione. Se vengono fatte bene, il percorso di riduzione del debito su scala quadriennale può essere rivisto, con la possibilità di un’estensione fino a sette anni.

 

Ma saranno fondamentali i progressi registrati nelle valutazioni della Commissione europea. […]

 

Il messaggio che arriva da Bruxelles è che si è fatto tutto quello che si poteva per venire incontro alle esigenze dell’Italia, ora non ci sono scuse per ritardi, le riforme andranno fatte. La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, lo dice chiaramente. «Le nuove regole contribuiranno a ridurre gli elevati livelli del debito pubblico in modo realistico, graduale e duraturo. Miglioreranno inoltre la titolarità nazionale sulla base di norme comuni dell'Ue e ne rafforzeranno l'applicazione».

GIANCARLO GIORGETTI E GIORGIA MELONI GIORGIA MELONI URSULA VON DER LEYEN

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO