EURO-CETRIOLI – JUNCKER NON MOLLERÀ FACILMENTE IL COLLO DI RENZIE PERCHÈ È ANCORA INCAZZATO PER LA LETTERA IN CUI PITTIBIMBO PRETENDEVA LA NOMINA DELLA MOGHERINI – INTANTO LA COMMISSIONE SOSPETTA CHE SULL’EVASIONE FISCALE ABBIAMO FATTO I SOLITI FURBI

1.DAGONEWS

 

jean claude junckerjean claude juncker

Colpa di una lettera. Anzi, come dicono a Bruxelles fonti della Commissione, di una letteraccia. La missiva incriminata, quella che ha scavato un fosso tra Jean-Claude Juncker e Matteo Renzi, in realtà sono solo cinque righe che si chiudono con la scritta a penna di Renzi “avec amitiè” (con amicizia).

 

In quella breve comunicazione del 31 luglio scorso, Renzie sembrava quasi imporre un diktat al presidente designato: “Caro presidente, desidero informarla che il governo italiano ha deciso di designare Federica Mogherini, attuale ministro degli esteri, come candidato al ruolo di Alto rappresentante e vicepresidente della Commissione europea”.  

 

Quando l’ha ricevuta, Juncker ha fatto un salto sulla sedia, perché lui dai capi di governo si aspettava la designazione delle persone tra cui scegliere i vari commissari, non l’indicazione di chi mettere nelle singole caselle. Per lui, il comportamento dell’Italia è stato arrogante e giurano che se la sia legata al dito.

 

jean claude junckerjean claude juncker

Del resto le spacconate e il gioco sempre d’attacco praticato da Renzie funzionano solo in Italia, dove con tutti, dalla sinistra alla destra passando per Grillo, ha sempre seguito la tattica di alzare la posta e tirare dritto, senza paura di scontri frontali. Finora gli è andata bene, perché non ha praticamente oppositori o veri avversari. Ma in Europa è diverso. In politica estera servono modi più felpati e l’Italia, con i conti in disordine che ha, non può manco permettersi toni fuori dalle righe. Come quando Renzi minacciò di andare a vedere tutti i costi delle istituzioni europee (che li pubblicano già da sole con notevole trasparenza).

 

Lo scontro con Juncker rischia di andare avanti per lungo tempo. L’uomo è un vero democristiano d’altri tempi e chi lavora con lui sa che non solo non dimentica facilmente i torti subiti (e per lui quella lettera fu uno schiaffo), ma ha anche l’abitudine di rosolare a fuoco lento chi gli taglia la strada. O pensa di farlo.

 

 

 

2. “PADOAN: DIATRIBA RENZI-JUNCKER 'CASO IN PARTE COSTRUITO AD ARTE'

da Radiocor

 

jean claude junckerjean claude juncker

Secondo il ministro dell'economia Pier Carlo Padoan la diatriba Renzi-Juncker e' stato 'in parte costruita ad arte'. Rispondendo ai giornalisti che gli hanno chiesto che cosa pensasse della polemica tra il presidente del consiglio e il presidente della Commissione sul ruolo degli euroburocrati nelle decisioni Ue, Padoan ha detto: 'Capisco che e' molto divertente, insomma, trovo che il caso sia stato in parte costruito ad arte: conoscendo, avendo rapporti personali sia con Juncker che con il presidente del Consiglio posso garantire che i rapporti sono assolutamente, totalmente cordiali, e' una questione che non merita ulteriore approfondimenti'

 

3. “I DUBBI DELL'UE: SULL'EVASIONE L'ITALIA TRUCCA I CONTI”

Fabrizio Ravoni per "il Giornale"

 

Forse Jean-Claude Juncker si riferiva proprio al dato sull'evasione fiscale recuperata in Italia quando ha detto che se l'esame della manovra fosse stata pertinenza unica degli euroburocrati, la legge di Stabilità doveva essere bocciata.

MATTEO RENZI A BALLAROMATTEO RENZI A BALLARO

 

Il ministero dell'Economia ha diffuso ieri una nota che annunciava come il gettito recuperato dalla lotta all'evasione fiscale sia cresciuto nei primi nove mesi dell'anno del 14,5%. E che da gennaio a settembre, grazie all'attività di accertamento e controllo, sono entrati nelle casse dell'Erario 760 milioni.

 

Se l'azione di lotta all'evasione dovesse avere, su base annua (2014), lo stesso trend rilevato nei primi nove mesi, il gettito complessivo di quest'anno supererebbe di poco il miliardo di euro.

 

Si tratta di un valore pari a meno di un terzo del gettito atteso nel 2015. La legge di Stabilità prevede che il prossimo anno nelle casse dello Stato entrino, alla voce lotta all'evasione, 3,4 miliardi. E, guarda caso, proprio su questa voce i tecnici di Bruxelles hanno espresso più di qualche perplessità.

 

federica mogherinifederica mogherini

Il loro ragionamento è lineare. Delle due, l'una. O il governo italiano conta di arrivare a quei valori (triplicare in dodici mesi gli incassi della lotta all'evasione è cosa rara) grazie a un condono fiscale, legato al rientro dei capitali. Oppure, la cifra è «gonfiata» per far quadrare i conti.

 

Nel primo caso, quel gettito - comunque - non potrebbe essere utilizzato né per coprire nuove spese, né per ridurre il deficit. Per la contabilità europea, il gettito da condoni fiscali (comunque si chiamino: sanatorie, concordati, altro) è calcolato come entrata una tantum. Quindi, non spendibile. Nel secondo caso, si tratterebbe di un ulteriore appesantimento del deficit; per di più non contabilizzato come tale.

 

Da qualunque parte si voglia interpretare il dato, i tecnici europei non distoglieranno il faro sui conti pubblici italiani. Soprattutto, dopo le polemiche - tutt'altro che sopite - tra Juncker e Renzi. Da notare, poi, uno strano gioco del calendario. La Commissione Ue completerà l'esame della manovra verso la fine di questo mese. Esattamente in coincidenza dell'approdo della legge di Stabilità nell'aula di Montecitorio.

 

pier carlo padoanpier carlo padoan

Il presidente della Commissione sarebbe particolarmente indispettito con il premier italiano. Si sarebbe atteso che il presidente di turno dell'Unione non criticasse così platealmente le strutture della Commissione. Così ieri s'è tolto qualche altro sassolino dalle scarpe.

 

Ha annunciato che il piano europeo di investimenti per 300 miliardi verrà discusso nel Consiglio europeo di dicembre. Ma al tempo stesso ha rivelato che, contestualmente al piano, presenterà anche un nuovo progetto di governance europea, che sarà frutto del lavoro preparatorio svolto da Draghi (Bce), Tusk (presidente del Consiglio Ue) e Dijsselbloem.

 

Nelle password europee «un nuovo progetto di governance» può dire due cose. Una riforma del Fiscal Compact in chiave orientata alla crescita e meno al rigore (e Renzi avrebbe vinto la partita). Oppure, più verosimilmente, un ulteriore trasferimento di sovranità dagli Stati membri alla Commissione.

 

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...