TRAGEDIA GRECA – PERCHE' LA BCE SCUCE OGNI MESE 60 MILIARDI A GRATIS MA SI NEGANO 7 MILIARDI DI FINANZIAMENTO ALLA GRECIA? ANCHE LA BCE DÀ PER PROBABILE L’USCITA DI ATENE DALL’EURO

Roberto Sommella per “Milano Finanza” - da "Il Foglio del lunedì"

 

Eva Christiansen è danese, ha 36 anni e fa la sessuologa. Per avviare una nuova attività ha chiesto un prestito in banca. Le è stato concesso ad un tasso negativo: -0,0172%. In pratica, l’istituto di credito, tolte le commissioni, pagherà qualcosa alla neo-imprenditrice per averle prestato dei soldi.

 

varoufakis e tsipras 3 41b3 a6e4 dc494826e81dvaroufakis e tsipras 3 41b3 a6e4 dc494826e81d

Di casi come questi cominciano a essercene in giro per l’Europa, perché, ha calcolato il New York Times, da questa parte dell’Atlantico sono scambiati 1.750 miliardi di dollari in titoli governativi con rendimenti negativi. Accade in Danimarca, Svezia, Svizzera, Paesi Bassi, Francia, Belgio, Finlandia, Germania e adesso anche in Italia.

 

Gli effetti del Quantitative easing della Banca Centrale Europea sono questi: abbattono i rendimenti dei bond sovrani dei Paesi solvibili e offrono praterie a chi vuole cercare nuove opportunità d’investimento, a partire dai mercati azionari. Ne è prova evidente lo spread, tornato al livello del 2008, anno del fallimento di Lehman Brothers e dell’inizio della crisi. A maggior ragione in questo contesto, in cui le banche si alleggeriscono di titoli di Stato e sulla carta diventano più malleabili sul fronte del credito a famiglie e imprese, stride la situazione della Grecia.

 

varoufakis e moglie su paris matchvaroufakis e moglie su paris match

Nello stesso continente si paga un euro al mese di interessi alla neo-imprenditrice danese che ha chiesto un prestito e si negano 7,2 miliardi di euro di nuovi finanziamenti ad Atene per la fumosità delle riforme proposte dal governo di Alexis Tsipras. E il clima di sfiducia monta man mano che cresce l’irritazione di Berlino (Bundesbank in testa) e Bruxelles per le prese di posizione di Varoufakis & C. Può funzionare una federazione così divisa su un tema cruciale come il costo del denaro?

 

Nel momento in cui l’Eurotower vara il suo personale Piano Marshall, che inonderà di ulteriore liquidità il mercato a botte di 60 miliardi al mese, è politicamente giustificabile concedere ancora soldi alla repubblica ellenica, che a quanto pare si starebbe preparando a una mossa disperata come l’uscita dalla moneta unica? La sensazione è che Tsipras e compagni siano ormai isolati.

 

ateniesi pro governo contro austerita non siamo colonia di merkelateniesi pro governo contro austerita non siamo colonia di merkel

Le altri capitali europee pensano a far ripartire le loro economie e non hanno tempo per sostenere le politiche di revisione dei Trattati proposte da Syriza. Proprio quando il costo dell’indebitamento degli Stati comincia ad abbattersi in misura sostenuta liberando risorse per le politiche economiche, Parigi, Roma e Madrid ricordano ai greci che debiti si pagano, che le promesse si mantengono, che le spese sregolate di un Paese non possono ricadere sugli altri condomini del palazzo Europa.

 

Tutte considerazioni valide. Peccato fosse palese fin dal primo giorno dell’accordo raggiunto a fine febbraio all’Eurogruppo che il Paese ellenico non sarebbe riuscito a ripagare 320 miliardi di euro di debiti, avendo un prodotto interno lordo che è quasi la metà di tale esposizione e solo quattro mesi per rimettere in moto l’economia, stanare l’evasione fiscale affidandosi a improvvisate vedette civili e ridare slancio alle privatizzazioni. Fatiche di Ercole improponibili in così poco tempo.

 

tsipras merkeltsipras merkel

La polvere del debito quasi inesigibile è finita sotto il tappeto degli accordi europei e adesso viene presentato il conto a un partner dell’Eurozona che, al netto delle responsabilità (gravissime) dei governi precedenti, viene messo nelle condizioni di essere nuovamente commissariato dalla Troika ovvero di porsi di fatto fuori dall’euro. Non perché Atene ripudi, assieme al suo debito, la moneta unica, ma perché quest’ultima diventa qualcosa di alieno.

 

Magari, per evitare che i mercati guardino più alla Grecia che al Qe, ora ci si metterà una nuova pezza, si concederà un pugno di giorni in più ad Atene e magari nuovi finanziamenti (i famosi 50 miliardi aggiuntivi poi smentiti dalla Commissione Ue). L’alternativa è lasciare la Grecia al suo destino fin quando Francoforte terrà aperto l’ultimo canale di liquidità. Chiuso quel rubinetto, non resterà che il ritorno alla dracma con conseguenze imprevedibili. Anche se Mario Draghi ha ammesso che proprio il Qe sarà un efficace scudo per evitare nuovi contagi: come se desse per probabile una Grexit imminente.

draghi tsiprasdraghi tsipras

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO