mattarella quirinale

DALLO STATUS QUO AL VIRUS QUO - MATTARELLA HA DETTO IN TUTTE LE SALSE CHE NON VUOLE LA RIELEZIONE AL QUIRINALE MA SE LA POLITICA ANDASSE IN CRISI E I PARTITI IN DEFAULT, POTREBBE CHIAMARSI FUORI? SE IL NOME FOSSE L’UNICO SU CUI METTERE TUTTI D’ACCORDO, POTREBBE DIRE NO? SENZA CONTARE CHE IL SUO “SACRIFICIO” SAREBBE PER POCO PIU’ DI UN ANNO, IL TEMPO DI CHIUDERE LA LEGISLATURA E DARE A DRAGHI IL TEMPO DI METTERE A PUNTO IL PNRR…

Ugo Magri per “la Stampa”

 

ugo zampetti sergio mattarella 1

Ha ripetuto perlomeno una dozzina di volte che farsi rieleggere sarebbe contrario ai suoi principi. In un Paese normale verrebbe lasciato in pace. Eppure Sergio Mattarella, nonostante sia stato così limpido, è tuttora perseguitato dal fantasma del "bis". Più lui chiede di essere trattato da presidente emerito, da grande «ex», più cresce nei suoi confronti un pressing dettato per metà dalla stima che nei sette anni si è guadagnato, per l'altra metà da tutt' altro genere di preoccupazione. Il timore è quello di un rovinoso «default» della politica, paralizzata e incapace di scegliere il successore.

 

discorso di fine anno sergio mattarella 2021 5

A dodici giorni dal gong d'inizio non si vede ancora la minima traccia di intese. Zero assoluto. Quel tanto che si stava costruendo intorno alla figura di Mario Draghi è stato già picconato dal Cavaliere, per soddisfare la sua immensa sete di rivalsa. Cosicché le prime tre votazioni andranno quasi certamente a vuoto e dalla quarta in poi (quando sarà scesa l'asticella del quorum) si rischia un muro contro muro tra sospetti di compravendita e veleni di ogni genere, sotto il fuoco incrociato dei «franchi tiratori»: un gioco al massacro già sperimentato in altre stagioni della Repubblica, quando erano in pochi a scandalizzarsi se la scelta tardava.

 

malagò mattarella

Ma oggi gli umori sono diversi. Siamo nel pieno dell'emergenza, certi brutti spettacoli non verrebbero tollerati. Se lo stallo si prolungasse, alla paralisi subentrerebbe il panico; tra i 1009 grandi elettori suonerebbe la sirena del «si salvi chi può» esattamente come accadde nove anni fa, quando uno dopo l'altro i candidati eccellenti erano stati tutti bruciati e il Parlamento s' era dovuto inginocchiare davanti a Giorgio Napolitano, implorandolo di trattenersi a dispetto dei suoi quasi 88 anni.

 

Se uno scenario così drammatico si ripetesse, in quel caso (e solo in quel caso) ci sarebbe modo di convincere Mattarella a regolarsi come il suo predecessore? Esisterebbero i margini per un ripensamento? Al momento la risposta è «no»: un «no» secco di quelli che non lasciano spiragli. Il presidente sta traslocando dal Quirinale. Un po' di pacchi verranno trasportati nel nuovo ufficio da senatore a palazzo Giustiniani; gli effetti personali invece nell'appartamento preso in affitto dietro via Salaria, lato Parioli, vicino a dove abitano figli e nipoti.

sergio mattarella emmanuel macron mario draghi

 

Tutte le iniziative pubbliche sono state cancellate, solo incontri di congedo. Poi, si capisce, Mattarella non vive fuori dal mondo. Legge i giornali, vede la tivù, c'è chi lo tiene informato; dunque non ignora cosa sta succedendo, conosce i motivi di allarme, è al corrente che sono sempre più numerosi quanti vorrebbero trattenerlo al Quirinale.

 

Lo sa benissimo e proprio per questo, a maggior ragione, vuole tenersi lontano dai giochi; desidera che gli eventi seguano il loro corso, che ciascun candidato sia libero di giocare liberamente le proprie carte e che nessuna ambizione - grande o piccina - possa sentirsi ostacolata dall'eventualità di un secondo mandato.

 

Il solo fatto che se ne parli potrebbe creare alibi, interferire nelle dinamiche dei partiti, renderle ancora più ingestibili: ecco perché Mattarella è così categorico, al punto da escludere l'ipotesi di rielezione perfino se tutti glielo dovessero chiedere (né per adesso glielo stanno chiedendo).

Mattarella Amato

 

Sennonché al di sopra di tutto c'è il bene comune. Se votazione dopo votazione lo stallo si trascinasse, se l'Italia si ritrovasse sull'orlo del caos, se l'emergenza dovesse richiedere un ultimo sacrificio per la tenuta delle istituzioni, come farebbe Mattarella a tirarsi indietro? Come potrebbe giustificare i suoi scrupoli? Ecco l'argomento su cui intendono far leva i fautori del «bis», dunque la spiegazione del perché non si sono ancora arresi all'evidenza e testardamente insistono come gli ultimi combattenti giapponesi nella giungla, soprattutto nella base parlamentare Dem e dei Cinque stelle. Capiscono che il presidente, gli piaccia o meno, potrà trovarsi di fronte a un dilemma, politico e personale.

 

Mattarella protesi acustica

Tra l'altro ci stiamo avventurando lungo strade ignote. Per esempio, poca attenzione è stata rivolta al pericolo che, causa Covid e relative procedure di sicurezza, il ritmo delle votazioni per il Colle possa essere di molto rallentato. Iniziando il 24 gennaio, come ha deciso il presidente della Camera Roberto Fico, saranno possibili al massimo dieci tentativi prima del 3 febbraio, giorno in cui verrà a scadenza il mandato di Mattarella.

 

A quel punto nessuno sa, con esattezza, chi svolgerebbe il ruolo di capo dello Stato. Trattandosi di caso limite, la Costituzione purtroppo non specifica. Una parte della dottrina (Mortati, Virga, Marini) ritiene che subentrerebbe la seconda carica istituzionale in veste di supplente, dunque toccherebbe a Elisabetta Casellati, donna di centrodestra; altri costituzionalisti non meno autorevoli (Paladin, Balladore Pallieri) sostengono invece che resterebbe in carica il presidente uscente, in regime di «prorogatio».

mattarella 1

 

Al Quirinale pare ci stiano ragionando, anche perché non è affatto irrilevante sapere a chi toccherebbe firmare eventuali decreti-legge, per esempio in materia sanitaria. Le istituzioni non potranno chiudere, i vertici della Repubblica dovranno restare operativi, la continuità andrà garantita comunque, perfino in caso di suicidio della politica e dei partiti.

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....