mattarella quirinale

DALLO STATUS QUO AL VIRUS QUO - MATTARELLA HA DETTO IN TUTTE LE SALSE CHE NON VUOLE LA RIELEZIONE AL QUIRINALE MA SE LA POLITICA ANDASSE IN CRISI E I PARTITI IN DEFAULT, POTREBBE CHIAMARSI FUORI? SE IL NOME FOSSE L’UNICO SU CUI METTERE TUTTI D’ACCORDO, POTREBBE DIRE NO? SENZA CONTARE CHE IL SUO “SACRIFICIO” SAREBBE PER POCO PIU’ DI UN ANNO, IL TEMPO DI CHIUDERE LA LEGISLATURA E DARE A DRAGHI IL TEMPO DI METTERE A PUNTO IL PNRR…

Ugo Magri per “la Stampa”

 

ugo zampetti sergio mattarella 1

Ha ripetuto perlomeno una dozzina di volte che farsi rieleggere sarebbe contrario ai suoi principi. In un Paese normale verrebbe lasciato in pace. Eppure Sergio Mattarella, nonostante sia stato così limpido, è tuttora perseguitato dal fantasma del "bis". Più lui chiede di essere trattato da presidente emerito, da grande «ex», più cresce nei suoi confronti un pressing dettato per metà dalla stima che nei sette anni si è guadagnato, per l'altra metà da tutt' altro genere di preoccupazione. Il timore è quello di un rovinoso «default» della politica, paralizzata e incapace di scegliere il successore.

 

discorso di fine anno sergio mattarella 2021 5

A dodici giorni dal gong d'inizio non si vede ancora la minima traccia di intese. Zero assoluto. Quel tanto che si stava costruendo intorno alla figura di Mario Draghi è stato già picconato dal Cavaliere, per soddisfare la sua immensa sete di rivalsa. Cosicché le prime tre votazioni andranno quasi certamente a vuoto e dalla quarta in poi (quando sarà scesa l'asticella del quorum) si rischia un muro contro muro tra sospetti di compravendita e veleni di ogni genere, sotto il fuoco incrociato dei «franchi tiratori»: un gioco al massacro già sperimentato in altre stagioni della Repubblica, quando erano in pochi a scandalizzarsi se la scelta tardava.

 

malagò mattarella

Ma oggi gli umori sono diversi. Siamo nel pieno dell'emergenza, certi brutti spettacoli non verrebbero tollerati. Se lo stallo si prolungasse, alla paralisi subentrerebbe il panico; tra i 1009 grandi elettori suonerebbe la sirena del «si salvi chi può» esattamente come accadde nove anni fa, quando uno dopo l'altro i candidati eccellenti erano stati tutti bruciati e il Parlamento s' era dovuto inginocchiare davanti a Giorgio Napolitano, implorandolo di trattenersi a dispetto dei suoi quasi 88 anni.

 

Se uno scenario così drammatico si ripetesse, in quel caso (e solo in quel caso) ci sarebbe modo di convincere Mattarella a regolarsi come il suo predecessore? Esisterebbero i margini per un ripensamento? Al momento la risposta è «no»: un «no» secco di quelli che non lasciano spiragli. Il presidente sta traslocando dal Quirinale. Un po' di pacchi verranno trasportati nel nuovo ufficio da senatore a palazzo Giustiniani; gli effetti personali invece nell'appartamento preso in affitto dietro via Salaria, lato Parioli, vicino a dove abitano figli e nipoti.

sergio mattarella emmanuel macron mario draghi

 

Tutte le iniziative pubbliche sono state cancellate, solo incontri di congedo. Poi, si capisce, Mattarella non vive fuori dal mondo. Legge i giornali, vede la tivù, c'è chi lo tiene informato; dunque non ignora cosa sta succedendo, conosce i motivi di allarme, è al corrente che sono sempre più numerosi quanti vorrebbero trattenerlo al Quirinale.

 

Lo sa benissimo e proprio per questo, a maggior ragione, vuole tenersi lontano dai giochi; desidera che gli eventi seguano il loro corso, che ciascun candidato sia libero di giocare liberamente le proprie carte e che nessuna ambizione - grande o piccina - possa sentirsi ostacolata dall'eventualità di un secondo mandato.

 

Il solo fatto che se ne parli potrebbe creare alibi, interferire nelle dinamiche dei partiti, renderle ancora più ingestibili: ecco perché Mattarella è così categorico, al punto da escludere l'ipotesi di rielezione perfino se tutti glielo dovessero chiedere (né per adesso glielo stanno chiedendo).

Mattarella Amato

 

Sennonché al di sopra di tutto c'è il bene comune. Se votazione dopo votazione lo stallo si trascinasse, se l'Italia si ritrovasse sull'orlo del caos, se l'emergenza dovesse richiedere un ultimo sacrificio per la tenuta delle istituzioni, come farebbe Mattarella a tirarsi indietro? Come potrebbe giustificare i suoi scrupoli? Ecco l'argomento su cui intendono far leva i fautori del «bis», dunque la spiegazione del perché non si sono ancora arresi all'evidenza e testardamente insistono come gli ultimi combattenti giapponesi nella giungla, soprattutto nella base parlamentare Dem e dei Cinque stelle. Capiscono che il presidente, gli piaccia o meno, potrà trovarsi di fronte a un dilemma, politico e personale.

 

Mattarella protesi acustica

Tra l'altro ci stiamo avventurando lungo strade ignote. Per esempio, poca attenzione è stata rivolta al pericolo che, causa Covid e relative procedure di sicurezza, il ritmo delle votazioni per il Colle possa essere di molto rallentato. Iniziando il 24 gennaio, come ha deciso il presidente della Camera Roberto Fico, saranno possibili al massimo dieci tentativi prima del 3 febbraio, giorno in cui verrà a scadenza il mandato di Mattarella.

 

A quel punto nessuno sa, con esattezza, chi svolgerebbe il ruolo di capo dello Stato. Trattandosi di caso limite, la Costituzione purtroppo non specifica. Una parte della dottrina (Mortati, Virga, Marini) ritiene che subentrerebbe la seconda carica istituzionale in veste di supplente, dunque toccherebbe a Elisabetta Casellati, donna di centrodestra; altri costituzionalisti non meno autorevoli (Paladin, Balladore Pallieri) sostengono invece che resterebbe in carica il presidente uscente, in regime di «prorogatio».

mattarella 1

 

Al Quirinale pare ci stiano ragionando, anche perché non è affatto irrilevante sapere a chi toccherebbe firmare eventuali decreti-legge, per esempio in materia sanitaria. Le istituzioni non potranno chiudere, i vertici della Repubblica dovranno restare operativi, la continuità andrà garantita comunque, perfino in caso di suicidio della politica e dei partiti.

 

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...