SOLDI, SOLDI, SOLDI - DALLA MINORANZA PD A SEL FINO A “FARSA ITALIA” SI RIFANNO AVANTI I FORCHETTONI CHE VOGLIONO IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI - LA POLITICA HA I BILANCI IN ROSSO E DAI PRIVATI NON BECCA UN EURO

Tommaso Ciriaco per “la Repubblica”

 

Piazza Montecitorio, ieri mattina. Sotto un pallido sole si ritrovano due “partigiani” del finanziamento pubblico. Preparano la breccia, pianificano una mossa ad effetto che coinvolga Forza Italia e la minoranza Pd. «Dobbiamo agire, non possiamo andare avanti così. Perché non presentiamo qualcosa già a gennaio?», propone l’azzurro Ignazio Abrignani. L’idea è sfondare il muro dell’antipolitica.

partiti partiti

 

Quando? Ogni momento è quello giusto: un emendamento nel Milleproroghe, nel provvedimento sull’anticorruzione oppure in un’altra misura economica di inizio anno. «Noi siamo disponibili e vi sosterremo - replica il dem Ugo Sposetti, ex tesoriere dei Ds - Se vuoi possiamo anche intervenire prima, partendo dal Senato». Un cenno d’intesa, affare fatto. «Ci sentiamo nei prossimi giorni ».

 

Non sono i soli a proporre un brusco dietrofront. Ci lavora anche Sinistra e libertà, che a differenza degli altri ha votato contro il reset dei rimborsi. «A gennaio, quando si discuterà dell’anticorruzione - sostiene il tesoriere del gruppo vendoliano alla Camera, Gianni Paglia - proporremo di ripristinare il finanziamento pubblico ». Non solo: «Bisogna vietare ai privati che hanno rapporti diretti o indiretti con appalti o subappalti di poter donare risorse alla politica».

finanziamento partiti finanziamento partiti

 

Fosse facile. Gli ultimi bilanci hanno sconvolto le segreterie dei partiti. Buchi che sembrano pozzi senza fondo, dipendenti licenziati, scandali giudiziari e finanziamenti al di sotto di ogni sospetto. Senza contare la raccolta del due per mille nel 2013, un flop clamoroso: meno di 200 mila euro al Pd, 24 mila a FI. Per questo le forze più radicate si attrezzano, “tassando” i parlamentari o organizzando cene di autofinanziamento. Abolire i rimborsi elettorali senza un piano B, d’altra parte, consegna praterie ai gruppi di pressione e precipita il sistema nel caos. «Occorre regolamentare le lobby», avverte il Presidente del Senato Pietro Grasso.

FIANZIAMENTO AI PARTITI TRUFFA FIANZIAMENTO AI PARTITI TRUFFA

 

Non sarà facile tornare indietro, a dire il vero. Perché tra i fan del nuovo corso c’è Matteo Renzi, che molto ha investito nella battaglia contro i rimborsi elettorali. Peccato che nel Pd la crepa si allarghi. «Io sono per il ripristino totale del finanziamento», picchia duro Cesare Damiano. Non è il solo a sfidare la regola aurea del grillismo, mettendo in discussione la politica a costo zero. Sollecita una riflessione la Presidente della Camera Laura Boldrini e pure la tesoriera di FI Maria Rosaria Rossi. «Finché i privati che donano ai partiti non saranno considerati dei benefattori della democrazia - confida Abrignani a Sposetti qualcosa bisognerà pure inventarsi».

 

Ugo Sposetti e Gianni Letta Ugo Sposetti e Gianni Letta

L’orologio della crisi intanto non si ferma. Nel 2010 i partiti potevano contare su 290 milioni di euro. Oggi, dopo le ultime sforbiciate, su 91 milioni. E nel 2017 il bancomat statale chiuderà i battenti. «Ah, finalmente se ne sono accorti?», ironizza Sposetti. E se anche la Legacoop volta le spalle ai partiti, è chiaro che le donazioni private (con un tetto a centomila euro) non potranno soddisfare le esigenze dei partiti. Eppure quasi nessuno ha avuto la forza di opporsi alla ghigliottina sui fondi.

 

«Abbiamo votato una legge sbagliata che moltiplicherà i casi di corruzione - si lamenta Maurizio Gasparri - ma non potevamo dire nulla, sarebbe stato come parlare male del té in Inghilterra... Ora si dovrebbe fare qualcosa, ma sembra impossibile: colpa della furia iconoclasta che ha travolto tutto ». Il tema, almeno quello, sembra tornato in agenda. «Introduciamo i rimborsi, vincolandoli al rispetto della democrazia interna dei partiti», propone Fabio Rampelli (FdI).

piero grasso con moglie inaugurazione anno scolastico 2013piero grasso con moglie inaugurazione anno scolastico 2013

 

Si vedrà, anche perché i rimborsi elettorali sono solo un tassello del puzzle. Il resto fa capo alle Fondazioni, la “cassaforte dei politici” fotografata nell’ultimo numero dell’ Espresso . Buio pesto sui finanziatori - in nome della privacy - nessun tetto alle donazioni e una pressione dei privati che rischia di diventare insostenibile. «Bastava ridurre i rimborsi, anche di molto - ragiona l’ex ministro andreottiano Paolo Cirino Pomicino - E invece i partiti li hanno cancellati, dopo averli quintuplicati nel passaggio dalla prima alla seconda Repubblica... Mah».

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…