SOLDI, SOLDI, SOLDI - DALLA MINORANZA PD A SEL FINO A “FARSA ITALIA” SI RIFANNO AVANTI I FORCHETTONI CHE VOGLIONO IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI - LA POLITICA HA I BILANCI IN ROSSO E DAI PRIVATI NON BECCA UN EURO

Tommaso Ciriaco per “la Repubblica”

 

Piazza Montecitorio, ieri mattina. Sotto un pallido sole si ritrovano due “partigiani” del finanziamento pubblico. Preparano la breccia, pianificano una mossa ad effetto che coinvolga Forza Italia e la minoranza Pd. «Dobbiamo agire, non possiamo andare avanti così. Perché non presentiamo qualcosa già a gennaio?», propone l’azzurro Ignazio Abrignani. L’idea è sfondare il muro dell’antipolitica.

partiti partiti

 

Quando? Ogni momento è quello giusto: un emendamento nel Milleproroghe, nel provvedimento sull’anticorruzione oppure in un’altra misura economica di inizio anno. «Noi siamo disponibili e vi sosterremo - replica il dem Ugo Sposetti, ex tesoriere dei Ds - Se vuoi possiamo anche intervenire prima, partendo dal Senato». Un cenno d’intesa, affare fatto. «Ci sentiamo nei prossimi giorni ».

 

Non sono i soli a proporre un brusco dietrofront. Ci lavora anche Sinistra e libertà, che a differenza degli altri ha votato contro il reset dei rimborsi. «A gennaio, quando si discuterà dell’anticorruzione - sostiene il tesoriere del gruppo vendoliano alla Camera, Gianni Paglia - proporremo di ripristinare il finanziamento pubblico ». Non solo: «Bisogna vietare ai privati che hanno rapporti diretti o indiretti con appalti o subappalti di poter donare risorse alla politica».

finanziamento partiti finanziamento partiti

 

Fosse facile. Gli ultimi bilanci hanno sconvolto le segreterie dei partiti. Buchi che sembrano pozzi senza fondo, dipendenti licenziati, scandali giudiziari e finanziamenti al di sotto di ogni sospetto. Senza contare la raccolta del due per mille nel 2013, un flop clamoroso: meno di 200 mila euro al Pd, 24 mila a FI. Per questo le forze più radicate si attrezzano, “tassando” i parlamentari o organizzando cene di autofinanziamento. Abolire i rimborsi elettorali senza un piano B, d’altra parte, consegna praterie ai gruppi di pressione e precipita il sistema nel caos. «Occorre regolamentare le lobby», avverte il Presidente del Senato Pietro Grasso.

FIANZIAMENTO AI PARTITI TRUFFA FIANZIAMENTO AI PARTITI TRUFFA

 

Non sarà facile tornare indietro, a dire il vero. Perché tra i fan del nuovo corso c’è Matteo Renzi, che molto ha investito nella battaglia contro i rimborsi elettorali. Peccato che nel Pd la crepa si allarghi. «Io sono per il ripristino totale del finanziamento», picchia duro Cesare Damiano. Non è il solo a sfidare la regola aurea del grillismo, mettendo in discussione la politica a costo zero. Sollecita una riflessione la Presidente della Camera Laura Boldrini e pure la tesoriera di FI Maria Rosaria Rossi. «Finché i privati che donano ai partiti non saranno considerati dei benefattori della democrazia - confida Abrignani a Sposetti qualcosa bisognerà pure inventarsi».

 

Ugo Sposetti e Gianni Letta Ugo Sposetti e Gianni Letta

L’orologio della crisi intanto non si ferma. Nel 2010 i partiti potevano contare su 290 milioni di euro. Oggi, dopo le ultime sforbiciate, su 91 milioni. E nel 2017 il bancomat statale chiuderà i battenti. «Ah, finalmente se ne sono accorti?», ironizza Sposetti. E se anche la Legacoop volta le spalle ai partiti, è chiaro che le donazioni private (con un tetto a centomila euro) non potranno soddisfare le esigenze dei partiti. Eppure quasi nessuno ha avuto la forza di opporsi alla ghigliottina sui fondi.

 

«Abbiamo votato una legge sbagliata che moltiplicherà i casi di corruzione - si lamenta Maurizio Gasparri - ma non potevamo dire nulla, sarebbe stato come parlare male del té in Inghilterra... Ora si dovrebbe fare qualcosa, ma sembra impossibile: colpa della furia iconoclasta che ha travolto tutto ». Il tema, almeno quello, sembra tornato in agenda. «Introduciamo i rimborsi, vincolandoli al rispetto della democrazia interna dei partiti», propone Fabio Rampelli (FdI).

piero grasso con moglie inaugurazione anno scolastico 2013piero grasso con moglie inaugurazione anno scolastico 2013

 

Si vedrà, anche perché i rimborsi elettorali sono solo un tassello del puzzle. Il resto fa capo alle Fondazioni, la “cassaforte dei politici” fotografata nell’ultimo numero dell’ Espresso . Buio pesto sui finanziatori - in nome della privacy - nessun tetto alle donazioni e una pressione dei privati che rischia di diventare insostenibile. «Bastava ridurre i rimborsi, anche di molto - ragiona l’ex ministro andreottiano Paolo Cirino Pomicino - E invece i partiti li hanno cancellati, dopo averli quintuplicati nel passaggio dalla prima alla seconda Repubblica... Mah».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?