secca in risaia siccita

SIAMO ALL'ASCIUTTO E LA PAPERA NON GALLEGGIA - LA SICCITÀ IN ITALIA PREOCCUPA SEMPRE DI PIÙ, SI MOLTIPLICANO DIVIETI E LIMITAZIONI ALL'USO DELL'ACQUA: IN UN VERTICE TRA PROTEZIONE CIVILE E REGIONI SI È DISCUSSO DEI PARAMETRI PER DICHIARARE LO STATO DI EMERGENZA - IL GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA FONTANA: "MAI VISTA UNA CRISI TANTO GRAVE" - ZINGARETTI HA FIRMATO LA RICHIESTA DELLO STATO DI CALAMITÀ NATURALE. MA A ROMA, DICE IL SINDACO ROBERTO GUALTIERI, "NON C'È EMERGENZA IDRICA"...

Claudia Voltattorni per il “Corriere della Sera

 

fabrizio curcio 1

«Non piove da settimane, i fiumi sono in grossa dismissione, il cuneo salino nel Po arriva a decine di chilometri». E per le prossime settimane «le tendenze non sono positive, ci attendono ancora periodi di siccità».

 

Senza appello le parole del capo della Protezione civile Fabrizio Curcio che ieri ha incontrato i governatori delle Regioni sull'emergenza siccità. La richiesta arrivata ancora una volta è quella della dichiarazione di uno stato di emergenza nazionale.

 

emergenza siccità

E su questo governo e Protezione civile stanno lavorando per definire più che altro gli aspetti tecnici di una decisione che appare ormai imminente e che porterebbe risorse economiche e provvedimenti immediatamente eseguibili.

 

I parametri

«Abbiamo fatto un punto sullo stato dell'arte per quanto riguarda la parte fisica, ossia le temperature, lo stato dei livelli dei fiumi - spiega Curcio -, ora stiamo ragionando sui parametri tecnici per andare incontro alle richieste dei territori, stiamo lavorando per definire cosa comporta lo stato di emergenza che non è un'idea ma un insieme di azioni che devono essere definite».

 

ALLARME SICCITA - FIUME PO

I parametri serviranno per definire i criteri di accesso allo stato di emergenza. Al momento, viste le gravi criticità, le prime quattro Regioni pronte ad accedervi sono Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Umbria, in forse il Veneto.

 

Si sta pensando quindi a una cabina di regia aperta a tutti gli attori dell'emergenza, a partire dai governatori, che possano di volta in volta indicare e definire con il capo della Protezione civile (o un suo delegato) gli interventi sui territori.

 

siccita tevere

Le Regioni

E il presidente della Conferenza delle Regioni e del Friuli-Venezia Giulia Massimiliano Fedriga parla di «totale sintonia con la Protezione civile per cercare le soluzioni migliori e rispondere alla carenza idrica sia in termini emergenziali che per il futuro, dobbiamo considerare la siccità un fenomeno ricorrente».

 

Il presidente del Piemonte Alberto Cirio ribadisce che «lo stato di emergenza serve perché ci sia una regia nazionale, il tema è nazionale e riguarda tutta la Pianura padana» e «il Piemonte ha tutti i requisiti per ottenerlo».

 

attilio fontana 9

Mentre voce fuori dal coro sembra essere quella del governatore lombardo Attilio Fontana che riconosce la «situazione di gravità eccezionale, che non si era mai verificata in questi anni», ma avverte anche: «Non è detto che lo stato di emergenza risolva i problemi, a volte si rischia di crearne di più: se deve essere per l'uso civile, animale e per l'agricoltura è una cosa molto delicata, l'importante adesso è lavorare in maniera concordata, poi penseremo allo stato di calamità per risarcimenti e ristori per i nostri agricoltori».

 

ZINGARETTI GUALTIERI

Intanto, forse già oggi i governatori potrebbero incontrare il governo. Nel frattempo si moltiplicano limitazioni e divieti. In Piemonte oltre 250 Comuni hanno emesso ordinanze per limitare l'uso dell'acqua.

 

Mentre il governatore del Lazio Nicola Zingaretti ha firmato la richiesta dello stato di calamità naturale. Ma a Roma, dice il sindaco Roberto Gualtieri, «non c'è emergenza idrica» e invita comunque «a un uso attento e responsabile di un bene prezioso come l'acqua».

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO