secca in risaia siccita

SIAMO ALL'ASCIUTTO E LA PAPERA NON GALLEGGIA - LA SICCITÀ IN ITALIA PREOCCUPA SEMPRE DI PIÙ, SI MOLTIPLICANO DIVIETI E LIMITAZIONI ALL'USO DELL'ACQUA: IN UN VERTICE TRA PROTEZIONE CIVILE E REGIONI SI È DISCUSSO DEI PARAMETRI PER DICHIARARE LO STATO DI EMERGENZA - IL GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA FONTANA: "MAI VISTA UNA CRISI TANTO GRAVE" - ZINGARETTI HA FIRMATO LA RICHIESTA DELLO STATO DI CALAMITÀ NATURALE. MA A ROMA, DICE IL SINDACO ROBERTO GUALTIERI, "NON C'È EMERGENZA IDRICA"...

Claudia Voltattorni per il “Corriere della Sera

 

fabrizio curcio 1

«Non piove da settimane, i fiumi sono in grossa dismissione, il cuneo salino nel Po arriva a decine di chilometri». E per le prossime settimane «le tendenze non sono positive, ci attendono ancora periodi di siccità».

 

Senza appello le parole del capo della Protezione civile Fabrizio Curcio che ieri ha incontrato i governatori delle Regioni sull'emergenza siccità. La richiesta arrivata ancora una volta è quella della dichiarazione di uno stato di emergenza nazionale.

 

emergenza siccità

E su questo governo e Protezione civile stanno lavorando per definire più che altro gli aspetti tecnici di una decisione che appare ormai imminente e che porterebbe risorse economiche e provvedimenti immediatamente eseguibili.

 

I parametri

«Abbiamo fatto un punto sullo stato dell'arte per quanto riguarda la parte fisica, ossia le temperature, lo stato dei livelli dei fiumi - spiega Curcio -, ora stiamo ragionando sui parametri tecnici per andare incontro alle richieste dei territori, stiamo lavorando per definire cosa comporta lo stato di emergenza che non è un'idea ma un insieme di azioni che devono essere definite».

 

ALLARME SICCITA - FIUME PO

I parametri serviranno per definire i criteri di accesso allo stato di emergenza. Al momento, viste le gravi criticità, le prime quattro Regioni pronte ad accedervi sono Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Umbria, in forse il Veneto.

 

Si sta pensando quindi a una cabina di regia aperta a tutti gli attori dell'emergenza, a partire dai governatori, che possano di volta in volta indicare e definire con il capo della Protezione civile (o un suo delegato) gli interventi sui territori.

 

siccita tevere

Le Regioni

E il presidente della Conferenza delle Regioni e del Friuli-Venezia Giulia Massimiliano Fedriga parla di «totale sintonia con la Protezione civile per cercare le soluzioni migliori e rispondere alla carenza idrica sia in termini emergenziali che per il futuro, dobbiamo considerare la siccità un fenomeno ricorrente».

 

Il presidente del Piemonte Alberto Cirio ribadisce che «lo stato di emergenza serve perché ci sia una regia nazionale, il tema è nazionale e riguarda tutta la Pianura padana» e «il Piemonte ha tutti i requisiti per ottenerlo».

 

attilio fontana 9

Mentre voce fuori dal coro sembra essere quella del governatore lombardo Attilio Fontana che riconosce la «situazione di gravità eccezionale, che non si era mai verificata in questi anni», ma avverte anche: «Non è detto che lo stato di emergenza risolva i problemi, a volte si rischia di crearne di più: se deve essere per l'uso civile, animale e per l'agricoltura è una cosa molto delicata, l'importante adesso è lavorare in maniera concordata, poi penseremo allo stato di calamità per risarcimenti e ristori per i nostri agricoltori».

 

ZINGARETTI GUALTIERI

Intanto, forse già oggi i governatori potrebbero incontrare il governo. Nel frattempo si moltiplicano limitazioni e divieti. In Piemonte oltre 250 Comuni hanno emesso ordinanze per limitare l'uso dell'acqua.

 

Mentre il governatore del Lazio Nicola Zingaretti ha firmato la richiesta dello stato di calamità naturale. Ma a Roma, dice il sindaco Roberto Gualtieri, «non c'è emergenza idrica» e invita comunque «a un uso attento e responsabile di un bene prezioso come l'acqua».

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…