renzi berlusconi mattarella

SILVIO E MATTEO IN CAGNESCO: ENTRAMBI SI CHIEDONO “MI POSSO FIDARE?” – UNA SETTIMANA PER CAPIRE SE SONO VERE LE APERTURE SU LEGGE ELETTORALE E VOTO ANTICIPATO – ALFANO PROVA A SABOTARE L’INTESA SUL PROPORZIONALE. PD SPACCATO - VIA LIBERA DALLA LEGA ALLE ELEZIONI A SETTEMBRE

 

Laura Cesaretti per Il Giornale

 

«Per ora restiamo fermi sul Rosatellum», ripete Matteo Renzi ai suoi. E oggi quel modello elettorale (metà dei parlamentari eletti in collegi maggioritari, metà in liste proporzionali) verrà votato in commissione a Montecitorio come testo base. E come pistola sul tavolo.

 

RENZI BERLUSCONIRENZI BERLUSCONI

Ma dietro le quinte è tutto un fiorire di incontri, abboccamenti, trattative sul cosiddetto «patto tedesco» offerto da Silvio Berlusconi: sistema proporzionale, sbarramento alto, niente coalizioni pre-voto. E elezioni anticipate in autunno. L'offerta del Cavaliere è stata messa pubblicamente sul piatto in questo weekend, ma - spiegano i bene informati - i contatti sul tema tra gli ambasciatori dei due leader andavano avanti già da un po'.

 

RENZI VERDINI BERLUSCONIRENZI VERDINI BERLUSCONI

Ora si tratta però di quagliare, perché se si vuole votare entro ottobre la legge va varata a luglio. E per farlo occorre trovare l'accordo sulle eventuali modifiche da apportare, di comune accordo, al testo del Rosatellum, che deriva il suo nome dal capogruppo Pd Ettore Rosato, capofila della task force renziana sulla legge elettorale.

 

L'impresa non è facile: c'è innanzitutto un problema di «fiducia reciproca», come spiegano gli addetti alla trattativa: «Se si trova l'accordo su un testo alla Camera, dove noi abbiamo la maggioranza, vogliamo la certezza che poi non venga cambiato al Senato», dove invece il Pd non ha i numeri per imporre alcunché. E poi le posizioni sul merito sono ancora distanti: «Berlusconi, ma anche la sinistra di Si e Mdp, vuole il proporzionale tout-court, sia pur con sbarramento. Noi vogliamo mantenere un'impronta maggioritaria al sistema».

 

ALFANO FRANCESCHINIALFANO FRANCESCHINI

Prima della settimana prossima, dunque, non si entrerà nel merito della legge elettorale iniziando a votare articoli ed emendamenti, compresi quelli «decisivi» di Fi. Ma tutti gli attori della politica italiana avvertono che l'aria sta cambiando, che sulla legge elettorale si comincia a fare sul serio e che il tabù del voto anticipato è caduto. Lo conferma la Direzione del Pd convocata da Renzi martedì prossimo proprio per affrontare il tema: «Per tutta la settimana il Pd sarà pronto a incontrare gli altri partiti», aggiunge in serata il leader dem.

 

bersani epifani dalemabersani epifani dalema

A reagire con maggiore durezza è Angelino Alfano: col modello tedesco e il 5% di soglia per entrare in Parlamento, i suoi centristi vedono la morte in faccia. Così il ministro degli Esteri prova a reagire: «Il Pd sembra che cercare alleanze fuori dalla maggioranza, quindi riteniamo di avere le mani libere sulla legge elettorale», minaccia. Ma se Alfano scalcia, la Lega dà via libera: «Votiamo a settembre, poi saranno gli italiani a scegliere».

 

YALTA CON BERLUSCONI RENZI GRILLO YALTA CON BERLUSCONI RENZI GRILLO

E se a sinistra Pisapia ha perplessità, Fratoianni (Si) e Bersani (Mdp) aprono al tedesco, e Massimo D'Alema spiega che è ora di preparare le liste elettorali - operazione sanguinosa per gli scissionisti Pd - per non farsi cogliere impreparati. «Per loro è l'ultima chance di fare davvero una sinistra arcobaleno», commenta Renzi, che vede di buon occhio un'operazione che potrebbe togliere voti a Grillo e non costringerebbe il Pd ad alleanze radical.

GENTILONI BOSCHIGENTILONI BOSCHI

 

Mentre un accordo Berlusconi-Pd-Lega-Mdp sulla legge elettorale «zittisce Grillo», che avrebbe pochi argomenti per opporsi. E metterebbe anche Mattarella davanti al fatto compiuto: «Se due terzi del Parlamento gli chiedono il voto in autunno, ne prenderà atto», dice un esponente Pd.

 

Nel Pd però non tutti condividono la tentazione renziana del voto anticipato. Il premier Gentiloni tace, e dalle sue parti assicurano che «non si opporrà» all'accordo, se ci sarà. Ma molti, nel governo, la ritengono una forzatura rischiosa. «La legge elettorale non è una merce di scambio. Il Pd non chiede elezioni anticipate e quindi non c'è nessuno scambio da fare», frena Graziano Delrio.

ANDREA ORLANDO   ANDREA ORLANDO

 

Il Guardasigilli Andrea Orlando poi vede nell'eventuale accordo sul tedesco «la prefigurazione delle larghe intese di governo». Il vice di Renzi, Maurizio Martina, ribadisce «la massima apertura al confronto». E stasera il Pd farà il punto sulla legge elettorale in un'assemblea dei parlamentari.

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO