ASPETTANDO LA CONSULTA SILVIO SI CONSEGNA A RE GIORGIO: ESALTA IL GOVERNO E SI TRAVESTE DI NUOVO DA PAPI DELLA PATRIA

Ugo Magri per "la Stampa"

Proprio all'inizio della settimana di passione che lo attende, con un paio di sentenze destinate a segnare il suo destino di imputato, Berlusconi si mostra entusiasta del governo così come non lo era stato mai. Telefona a «Studio Aperto» e copre di elogi il decreto «del fare», un «buon inizio» per l'esecutivo e un «grande risultato» per il centrodestra.

Appunta idealmente una medaglia sul petto dei ministri Pdl «che si sono molto battuti», spiega, in questo modo ripagandoli del «fuoco amico» diretto in modo particolare nei giorni scorsi contro Alfano e contro Quagliariello (accusati dai «berluscones» più scalmanati di non saper battere i pugni sul tavolo).

Ma il passaggio politicamente più rilevante è là dove Berlusconi, per dirla col portavoce Bonaiuti, «ribadisce di essere un sostenitore fondamentale di questo governo». L'intesa tra destra e sinistra viene da lui definita «un fatto storico dopo decenni di contrasti, anche aspri». L'auspicio è che «questa collaborazione possa durare», anzi «deve durare» nel solco della pacificazione nazionale...

Non è certo la prima occasione in cui il Cavaliere veste i panni nobili del «pater patriae». Inoltre certi aspetti del decreto governativo giustificano pienamente la sua esultanza nonché quella degli esponenti Pdl che si sono lanciati in un plauso quasi sfrenato: su Equitalia, sono state recepite parecchie idee di Capezzone; di talune delle molte semplificazioni adottate, Brunetta può ben dichiararsi il profeta.

Ma ciò che preme in questo momento sottolineare a Berlusconi è il clima generale fattivo, lo spirito di costruttiva consonanza tra i due schieramenti, quasi a smentire che sia impossibile farli convivere a lungo. E tutta questa sua enfasi fa sorgere nei maliziosi (che sono tanti) più di un dubbio.

Sembra loro che il Cavaliere voglia rammentare a tutti, e in particolare a quanti dovranno pronunciarsi su di lui con sentenze pesantissime, l'importanza capitale del sostegno a Letta, la generosità con cui lo spinge a procedere, dunque lo sconquasso che potrebbe verificarsi se per disgrazia fosse obbligato a ripensarci.

Sembra molto improbabile che questi discorsi possano impressionare i giudici milanesi che tra sette giorni esatti decideranno su Ruby. Contro di loro, Berlusconi prepara armi di tipo mediatico, a cominciare dallo speciale che giovedì sera andrà in onda su Rete4 (il titolo è un programma: «La guerra dei vent'anni. Lo scontro finale»).

Ad Arcore sanno perfettamente che, su questo caso, la politica può esercitare una limitata influenza. Diverso è il caso della Corte costituzionale, chiamata a pronunciarsi dopodomani sul legittimo impedimento dell'ex-premier. Le voci che raggiungono Berlusconi, circa gli orientamenti della Consulta, non sono tra le più incoraggianti.

Alte fonti governative confermano che il relatore (Cassese) sarebbe orientato a dargli torto, nel qual caso addio speranza di cancellare con un tratto di penna la condanna a cinque anni, più interdizione dai pubblici uffici, per frode fiscale nell'ambito dei cosiddetti diritti Mediaset. Dunque il pressing del centrodestra si fa sempre più tambureggiante, specie nei confronti del Quirinale.

Dove Berlusconi ritiene, a torto o a ragione, che posseggano le chiavi per liberarlo dalle sue catene giudiziarie. La Consulta, più di una volta, si è mostrata permeabile agli umori della politica. E in fondo, così dev'essere: il Costituente stabilì che un terzo dei suoi membri fosse di nomina parlamentare, un altro terzo nominato dal Presidente della Repubblica. Addirittura Pannella arrivò spregiativamente a bollarla come la Cupola partitocratica... Perché stupirsi se Berlusconi, a poche ore dal pronunciamento, vuol far pesare la sua buona condotta, e sottolinea di essere stato ai patti?

 

Napolitano e BerlusconiAngelino Alfano GAETANO QUAGLIARIELLO LITE SANTORO BRUNETTA A SERVIZIO PUBBLICO

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…