ASPETTANDO LA CONSULTA SILVIO SI CONSEGNA A RE GIORGIO: ESALTA IL GOVERNO E SI TRAVESTE DI NUOVO DA PAPI DELLA PATRIA

Ugo Magri per "la Stampa"

Proprio all'inizio della settimana di passione che lo attende, con un paio di sentenze destinate a segnare il suo destino di imputato, Berlusconi si mostra entusiasta del governo così come non lo era stato mai. Telefona a «Studio Aperto» e copre di elogi il decreto «del fare», un «buon inizio» per l'esecutivo e un «grande risultato» per il centrodestra.

Appunta idealmente una medaglia sul petto dei ministri Pdl «che si sono molto battuti», spiega, in questo modo ripagandoli del «fuoco amico» diretto in modo particolare nei giorni scorsi contro Alfano e contro Quagliariello (accusati dai «berluscones» più scalmanati di non saper battere i pugni sul tavolo).

Ma il passaggio politicamente più rilevante è là dove Berlusconi, per dirla col portavoce Bonaiuti, «ribadisce di essere un sostenitore fondamentale di questo governo». L'intesa tra destra e sinistra viene da lui definita «un fatto storico dopo decenni di contrasti, anche aspri». L'auspicio è che «questa collaborazione possa durare», anzi «deve durare» nel solco della pacificazione nazionale...

Non è certo la prima occasione in cui il Cavaliere veste i panni nobili del «pater patriae». Inoltre certi aspetti del decreto governativo giustificano pienamente la sua esultanza nonché quella degli esponenti Pdl che si sono lanciati in un plauso quasi sfrenato: su Equitalia, sono state recepite parecchie idee di Capezzone; di talune delle molte semplificazioni adottate, Brunetta può ben dichiararsi il profeta.

Ma ciò che preme in questo momento sottolineare a Berlusconi è il clima generale fattivo, lo spirito di costruttiva consonanza tra i due schieramenti, quasi a smentire che sia impossibile farli convivere a lungo. E tutta questa sua enfasi fa sorgere nei maliziosi (che sono tanti) più di un dubbio.

Sembra loro che il Cavaliere voglia rammentare a tutti, e in particolare a quanti dovranno pronunciarsi su di lui con sentenze pesantissime, l'importanza capitale del sostegno a Letta, la generosità con cui lo spinge a procedere, dunque lo sconquasso che potrebbe verificarsi se per disgrazia fosse obbligato a ripensarci.

Sembra molto improbabile che questi discorsi possano impressionare i giudici milanesi che tra sette giorni esatti decideranno su Ruby. Contro di loro, Berlusconi prepara armi di tipo mediatico, a cominciare dallo speciale che giovedì sera andrà in onda su Rete4 (il titolo è un programma: «La guerra dei vent'anni. Lo scontro finale»).

Ad Arcore sanno perfettamente che, su questo caso, la politica può esercitare una limitata influenza. Diverso è il caso della Corte costituzionale, chiamata a pronunciarsi dopodomani sul legittimo impedimento dell'ex-premier. Le voci che raggiungono Berlusconi, circa gli orientamenti della Consulta, non sono tra le più incoraggianti.

Alte fonti governative confermano che il relatore (Cassese) sarebbe orientato a dargli torto, nel qual caso addio speranza di cancellare con un tratto di penna la condanna a cinque anni, più interdizione dai pubblici uffici, per frode fiscale nell'ambito dei cosiddetti diritti Mediaset. Dunque il pressing del centrodestra si fa sempre più tambureggiante, specie nei confronti del Quirinale.

Dove Berlusconi ritiene, a torto o a ragione, che posseggano le chiavi per liberarlo dalle sue catene giudiziarie. La Consulta, più di una volta, si è mostrata permeabile agli umori della politica. E in fondo, così dev'essere: il Costituente stabilì che un terzo dei suoi membri fosse di nomina parlamentare, un altro terzo nominato dal Presidente della Repubblica. Addirittura Pannella arrivò spregiativamente a bollarla come la Cupola partitocratica... Perché stupirsi se Berlusconi, a poche ore dal pronunciamento, vuol far pesare la sua buona condotta, e sottolinea di essere stato ai patti?

 

Napolitano e BerlusconiAngelino Alfano GAETANO QUAGLIARIELLO LITE SANTORO BRUNETTA A SERVIZIO PUBBLICO

Ultimi Dagoreport

donald trump

FLASH – COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE…

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’