SINISTRATI CONTRO – COSA LEGA D’ALEMA, PRODI, VELTRONI E RENZI? IL VIZIETTO DEL “FUOCO AMICO” SU PALAZZO CHIGI…

Filippo Ceccarelli per "La Repubblica"
Innocente quesito, o malizioso che sia: in quanti mesi Matteo Renzi riuscirà a fare le scarpe a Enrico Letta? Si perdoni qui il brusco approccio e la predeterminazione dell'esito.
Ma l'esperienza, per non dire la recente storia del Pd, offre una tale e ricca e a questo punto persino scontata abbondanza di precedenti da poter rubricare la «sindrome del calzolaio», che appunto fa le scarpe, tra quelle che gli scienziati della politica, e in particolare del realismo, qualificano come le «regolarità» del potere.

E quindi: nel campo del centrosinistra un'irresistibile forza acchiappa sistematicamente il leader del partito, o aspirante tale, e comunque lo porta a desiderare la poltrona del capo del governo. Il quale, a sua volta, non solo ne è consapevole, ma lo capisce benissimo e nel proprio intimo non essendo di rado lui stesso arrivato su tale poltrona spinto da quella stessa irrefrenabile smania.

Così è e così accade, incontestabilmente. Il fatto che Renzi e Letta non perdano occasione per proclamare la propria amicizia non sposta di molto la questione, e semmai la rende più legittima e incalzante. Sia l'uno che l'altro provengono infatti dai ranghi della Dc, e «amici» si chiamavano tra loro i democristiani anche e soprattutto quando facevano ricorso a veleni e pugnali.

Ora Renzi, nel cui linguaggio si sarà notata negli ultimi due o tre mesi una certa ricorrenza di «coltelli » e «accoltellamenti», com'è ovvio per negarne ogni possibile utilizzo. Fin troppo risoluti suonano anzi in pubblico i suoi propositi di fratellanza e lealtà: «E io mi auguro - così al Salone del libro - che il governo faccia bene per il bene di tutti. Non sono di quelli che sperano che faccia male perché se cadesse potrebbe convenirmi a livello personale. Se va bene, può governare anche fino al 2016». Ma è fin troppo evidente che scalpita, morde il freno, ha fretta.

Come ne ebbe, a suo tempo (autunno 1998), D'Alema rispetto al governo Prodi; poi Prodi e Veltroni nei confronti del governo D'Alema (primi mesi del 2000); e infine Veltroni dinanzi alla seconda presidenza di Prodi (inverno 2007). In tutti e tre i casi, nell'arco di appena nove anni, il sortilegio ha fatto in tempo a deliziare l'Ulivo, l'Unione e il Pd. Il loro svolgimento merita uno sguardo disincantato, ma fino a un certo punto.

E dunque, per sommi capi. La prima volta, dopo la vittoria di Prodi, certo propiziata da D'Alema, si disse che quest'ultimo, nemmeno invitato sul palco a festeggiarla, per la rabbia si fece venire i brufoli. In parte gli passarono quando con tutti gli onori il segretario del Pds fu innalzato con tutti gli onori del caso alla presidenza della Bicamerale, ma allorché fu chiaro che non portava da nessuna parte, ecco che il leader Maximo, con l'opportuna collaborazione di nuovi alleati e finti avversari (Marini, Cossiga, Rifondazione) riuscì a fare le scarpe al Prof - cosa che gli fu a lungo rinfacciata, e di cui sembra che un giorno addirittura si pentì.

Ma solo dopo che Prodi, con la partecipazione straordinaria dell'Asinello (Parisi, Rutelli e Di Pietro), di un'altra più trascurabile entità ribattezzata il Trifoglio e un po' anche di Veltroni, gli fece lo stesso scherzetto, del resto annunciato dal Prof con la formula: «Competition is competition». In ballo c'erano un sacco di impicci (capilista alle regionali, referendum su legge elettorale, tfr), ma soprattutto la candidatura per la premiership del 2001. Con l'aiuto della Swg (che quell'anno ebbe il premio per la Satira politica) D'Alema sbagliò previsioni, perse le amministrative e abbandonò Palazzo Chigi il giorno del suo 51° compleanno promettendo: «Non mi farò occhettizzare».

Nel 2007, nato finalmente il Pd, e affidato a furor di popolo nelle mani di Veltroni, subito Prodi, che già guidava una compagine deboluccia assai, sentì puzza di bruciato. C'era anche allora in discussione, come sempre in Italia, una legge elettorale, sulla quale Veltroni stabilì corrispondenza d'amorosi sensi con Berlusconi. Già questo era un affronto. Ma quando Walter dichiarò il partito a «vocazione maggioritaria», il presidente del Consiglio comprese di avere i giorni contati. E infatti Mastella, che da quella vocazione era implicitamente escluso, si chiamò fuori.

Ecco fatto. Tutto torna. La dinamica si ripete con una puntualità tale da poterci caricare l'orologio. Quello di oggi segnala pure che Renzi, quando viene a Roma, ha preso l'abitudine di fare ufficio e salotto in uno dei bar della galleria «Alberto Sordi», che in pratica sta di fronte a Palazzo Chigi. Il nume della commedia all'italiana, da lassù, illumini governanti e aspiranti a non essere (troppo) ridicoli.

 

prodi dalema 2006 lapprodi dalema 2006 2 lapVELTRONI E BERSANI RENZI E BERSANI PDenrico letta nuovo premier BERLUSCONI AL SENATO CON GLI OCCHIALI

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?