aukus cina

“L’EUROPA E’ STATA ESCLUSA DALL’ACCORDO AUKUS PERCHE’ NESSUN PAESE MEMBRO HA UNA PRESENZA MILITARE SIGNIFICATIVA NELL’INDO-PACIFICO” - LA DOCENTE DI STANFORD, SKYLAR MASTRO: “OLTRE ALLE PAROLE, SERVONO LE PORTAEREI, E I SOTTOMARINI. E POI PER LA CINA SARA’ UN PROBLEMA ENORME. BIDEN, JOHNSON E MORRISON L’HANNO COLPITA NEL SUO VENTRE MOLLE. CI SONO DUE TECNOLOGIE MILITARI IN CUI LA CINA NON RIESCE A PRIMEGGIARE: I SOTTOMARINI E L’ENERGIA NUCLEARE. NON POTEVA ESSERCI UNA PROVOCAZIONE PEGGIORE - L’INGRESSO DELL’ITALIA NEI “FIVE EYES”, L’ALLEANZA DI INTELLIGENCE? PESANO I RAPPORTI ALTALENANTI CON LA CINA…”

Francesco Bechis per https://formiche.net

 

ORIANA SKYLAR MASTRO

Una crisi evitabile. Ritirare un ambasciatore non è uno scherzo fra Paesi alleati, figurarsi due. È quello che ha fatto la Francia richiamando a sé i diplomatici negli Stati Uniti e in Australia all’indomani dell’annuncio di Aukus, l’alleanza militare insieme agli inglesi nell’Indo-Pacifico che ha tagliato fuori dai giochi Parigi. Un errore, dice Oriana Skylar Mastro, docente a Stanford e Fellow del Freeman Spogli Institute for International Studies. Spetta all’Europa adesso guadagnarsi la credibilità e la fiducia necessarie per fare i conti con la Cina nei mari caldi fra Taiwan e Canberra.

 

Il patto Aukus ha innescato una crisi europea, la Francia è sull’orlo di una rottura. Cosa aspettarsi?

La reazione francese ed europea in generale è una mossa strategicamente sbagliata. L’Ue ha realizzato di contare relativamente poco nell’Indo-Pacifico. È stata esclusa dai conti in tavola per una ragione precisa. Può chiedersi perché e riallacciare con gli Stati Uniti, o imboccare la strada, pericolosa, che la allontana dall’alleato americano.

 

Anche l’Ue ha pubblicato una strategia per l’Indo-Pacifico. È sufficiente?

Aukus - Biden Boris

È quel che l’Ue può fare in questo momento. Fatta eccezione il Regno Unito e in minor misura la Francia, nessun Paese membro ha una presenza militare significativa in quel quadrante. Oltre alle parole, servono le portaerei, e i sottomarini.

 

L’alleanza militare anti-cinese è un successo per Joe Biden?

Lo è eccome. Dieci anni fa sono stata molto critica della strategia “Pivot-to-Asia” lanciata da Obama e poi ripresa da Trump, mi sembravano tante chiacchiere e poca azione. Questa mossa prova il contrario.

Aukus

 

Perché?

È un nuovo modo di concepire un’alleanza, perché non è una condivisione di standard o l’ennesima esercitazione militare. È un’alleanza sulle tecnologie emergenti. E i sottomarini a propulsione nucleare sono una tecnologia estremamente sensibile.

 

Per la Cina è un problema?

Un problema enorme. Biden, Johnson e Morrison l’hanno colpita nel suo ventre molle. Ci sono due tecnologie militari in cui la Cina non riesce a primeggiare: i sottomarini e l’energia nucleare. Non poteva esserci una provocazione peggiore. Pechino cercherà di sminuire l’accordo, ma lo teme. Perché dimostra agli alleati americani nella regione che si può cooperare sul fronte tecnologico.

 

Aukus

Perché l’Australia aveva bisogno di questa flotta?

Perché è un potente strumento di deterrenza miliare. La Cina è solita punire i Paesi della regione che non si adeguano ai suoi desiderata, l’Australia è fra questi. Solo che prima non poteva difendersi, ora sì. Con quei sottomarini, i cinesi ci penseranno su due volte.

 

C’è il rischio di una proliferazione nucleare nella regione?

Aukus

Lo escluderei. Non ci sono altri Paesi abbiano i soldi e il know-how per replicare questa tecnologia, che finora gli Stati Uniti avevano condiviso solo con gli inglesi. Può darsi che un altro alleato chieda di aggiungersi al programma, ma non sarà facile, perché gli Stati Uniti devono attenersi a rigidissimi protocolli per la non proliferazione nucleare.

 

Quella di Biden è anche una risposta alla sconfitta in Afghanistan?

In parte sì. Il ritiro dall’Afghanistan era preparato da molti anni. Aukus è un messaggio agli alleati nel mondo: l’America tiene fede ai patti. E ora che avrà le mani più libere in Asia centrale, potrà dedicare più tempo e risorse alla deterrenza cinese nell’Indo-Pacifico.

 

Aukus

La Cina intanto ha fatto la sua contromossa: candidarsi al Trans-Pacific Partnership abbandonato da Trump.

Cercano di incassare il colpo aprendo a una maggiore integrazione economica con i partner regionali, pensano sia più efficace delle pressioni militari. Molti di loro però restano scettici. I guai di Xi Jinping al Wto e l’incapacità dei cinesi di adeguarsi agli standard internazionali non depongono a favore della candidatura.

 

Aukus

A breve il Congresso americano discuterà di un possibile ampliamento dei Five Eyes, l’alleanza di intelligence con Canada, Inghilterra, Australia e Nuova Zelanda. L’Italia potrebbe aspirare a farne parte?

Quando si parla di intelligence c’è un problema di fondo: bisogna essere sicuri di dove finiscono le informazioni condivise. E gli Stati Uniti vogliono condividere solo con Paesi che sono in grado di proteggerle da sguardi esterni. Alleati Giappone e Francia hanno già espresso il desiderio di una maggiore condivisione di intelligence. Ma sui Paesi europei, Italia compresa, pesano i rapporti altalenanti con la Cina.

Aukus ACCORDO AUKUSAUKUS E I SOMMERGIBILI NUCLEARIAukus

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...