SOGNO O SON-DAGGIO? IL NANO AVANTI (ANCHE GRAZIE AL CROLLO DI MONTI), PD IN CADUTA LIBERA, GRILLO IN CALO

Renato Mannheimer per il "Corriere della Sera"

Le intenzioni di voto degli italiani sembrerebbero, secondo tutti i sondaggi pubblicati di recente, avere modificato significativamente il quadro emerso solo poco tempo fa dalle elezioni politiche.

L'elemento che più colpisce è la notevole crescita della base di consenso per il Pdl, che oggi viene stimata tra il 27 e il 30% (Ispo rileva il 29,1%). Per la verità, il trend positivo per il partito di Berlusconi si era già manifestato durante la campagna elettorale. Dal 16% attribuito nel novembre 2012, il Cavaliere era riuscito già in gennaio a passare al 19%, per ottenere poi alle elezioni il 21%. L'incremento di voti del Pdl derivava - e deriva ancor più nelle ultime settimane - principalmente da due settori di elettorato.

Da un verso, Berlusconi ha beneficiato della progressiva erosione del centro, che ormai si avvia sotto la soglia dell'8%. Ma, specialmente, il Cavaliere è riuscito a recuperare progressivamente una buona parte dell'elettorato che lo aveva votato in passato e che, però, almeno fino allo scorso anno, si dichiarava deluso dalle sue performance governative. Come si sa, nelle elezioni del 2008 il Pdl riuscì a ottenere addirittura il 37,4%. Molti dei votanti di allora si erano rifugiati nell'astensionismo o in altre scelte politiche (qualcuno anche nel Movimento 5 Stelle): in parte costoro stanno, a torto o a ragione, ridando fiducia al Cavaliere.

Le formazioni di centro - e la Lista civica con Monti per l'Italia in particolare - appaiono, come si è detto, in crisi di consenso. Già il risultato elettorale si era dimostrato inferiore rispetto alle aspettative che erano maturate durante il governo Monti, ma, comunque, la coalizione di centro era riuscita in febbraio a superare il 10%. Oggi questo obiettivo sembra molto lontano. In particolare, è la lista dell'ex presidente del Consiglio ad avere perso progressivamente appeal tra gli elettori, fino a superare oggi di poco il 6% (ma, secondo diversi altri istituti di ricerca, a raggiungere un valore ancora inferiore, tra il 5 e il 6%).

All'interno del centrosinistra, anche il partito maggiore di quest'area, il Pd, appare subire una erosione del seguito elettorale, collocandosi sotto il 24% (23,6% è il dato rilevato da Ispo, ma Ipr stima il 22%, Euromedia il 20,5%, Lorien il 24%, Demos il 25%, mentre solo Ipsos assegna il 26,5%).

La difficile situazione del Pd in termini di consensi, rispecchia ovviamente il travaglio che sta subendo il partito, alla ricerca di un nuovo leader che sappia fermare le profonde divisioni interne (tanto che il 40% dell'elettorato del Pd dichiara di ritenere probabile, nel medio periodo, addirittura una vera e propria scissione). Ma, in realtà, come ha bene illustrato Polito sul Corriere di venerdì, i problemi del partito nel raccogliere le adesioni degli elettori emergevano già dall'esito delle consultazioni di febbraio, che vedevano un forte allontanamento dei giovani, dei ceti popolari e degli stessi votanti delle regioni «rosse», che rappresentavano tradizionalmente lo «zoccolo duro» del supporto per il Pd.

Questo trend è proseguito nelle ultime settimane, accentuandosi a causa dell'irritazione di una parte della base per l'accordo di governo con il centrodestra. Qualcuno sembra migrare verso sinistra, come mostra l'incremento di voti ottenuto in queste settimane da Sel (che supera il 5%, a fronte del 3,2% ottenuto alle elezioni). La crescita di Sel «compensa» l'andamento negativo del Pd tanto che nel complesso il centrosinistra ottiene oggi grossomodo lo stesso risultato di febbraio.

Infine, va registrata la lieve diminuzione, rispetto all'esito elettorale, del Movimento 5 Stelle. Che, come si sa, ebbe, subito dopo il voto, un forte incremento di consensi, che si è tuttavia esaurito successivamente. Oggi il M5S si colloca attorno al 24% (ma alcuni istituti di sondaggi lo collocano sotto il 23%), a fronte del 25,6% emerso dal voto di febbraio: si tratta, con tutta evidenza, dell'effetto delle fratture che nelle ultime settimane si sono manifestate tra gli eletti del movimento di Grillo.

Insomma, a poco più di due mesi dalle elezioni, il Pdl riesce a dominare, ancora una volta, lo scenario politico. Se ci fossero le elezioni oggi, potrebbe profilarsi una vittoria del partito di Berlusconi. Ma, secondo gran parte degli osservatori, al Cavaliere non conviene in questo momento provocare la caduta del governo per ritornare al voto: una scelta siffatta potrebbe provocare la riprovazione di una parte del suo stesso elettorato (oltreché del presidente della Repubblica Napolitano) e recargli danno sul piano del consenso.

E una nuova situazione di instabilità potrebbe convogliare ancora una volta voti verso la protesta rappresentata da Grillo. È quindi ragionevole ipotizzare che Berlusconi continui per ora a gestire il suo vantaggio che, peraltro, appare accrescersi di giorno in giorno, senza che le vicende giudiziarie lo danneggino in termini di seguito elettorale.

 

ENRICO LETTA E SILVIO BERLUSCONIPIERLUIGI BERSANI E MARIO MONTIBERLUSCONI REGGE LE TESTE DI MONTI BERSANI BERLUSCONI BERSANI MONTI GRILLO E LA PREGHIERA DELLE URNE BEPPE GRILLO CON ALCUNI ATTIVISTI CINQUE STELLE GRILLO A MONTECITORIO INCONTRA I PARLAMENTARI CINQUE STELLE BERLUSCONI A BRESCIABERLUSCONI A BRESCIA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?