SOGNO O SON-DAGGIO? IL NANO AVANTI (ANCHE GRAZIE AL CROLLO DI MONTI), PD IN CADUTA LIBERA, GRILLO IN CALO

Renato Mannheimer per il "Corriere della Sera"

Le intenzioni di voto degli italiani sembrerebbero, secondo tutti i sondaggi pubblicati di recente, avere modificato significativamente il quadro emerso solo poco tempo fa dalle elezioni politiche.

L'elemento che più colpisce è la notevole crescita della base di consenso per il Pdl, che oggi viene stimata tra il 27 e il 30% (Ispo rileva il 29,1%). Per la verità, il trend positivo per il partito di Berlusconi si era già manifestato durante la campagna elettorale. Dal 16% attribuito nel novembre 2012, il Cavaliere era riuscito già in gennaio a passare al 19%, per ottenere poi alle elezioni il 21%. L'incremento di voti del Pdl derivava - e deriva ancor più nelle ultime settimane - principalmente da due settori di elettorato.

Da un verso, Berlusconi ha beneficiato della progressiva erosione del centro, che ormai si avvia sotto la soglia dell'8%. Ma, specialmente, il Cavaliere è riuscito a recuperare progressivamente una buona parte dell'elettorato che lo aveva votato in passato e che, però, almeno fino allo scorso anno, si dichiarava deluso dalle sue performance governative. Come si sa, nelle elezioni del 2008 il Pdl riuscì a ottenere addirittura il 37,4%. Molti dei votanti di allora si erano rifugiati nell'astensionismo o in altre scelte politiche (qualcuno anche nel Movimento 5 Stelle): in parte costoro stanno, a torto o a ragione, ridando fiducia al Cavaliere.

Le formazioni di centro - e la Lista civica con Monti per l'Italia in particolare - appaiono, come si è detto, in crisi di consenso. Già il risultato elettorale si era dimostrato inferiore rispetto alle aspettative che erano maturate durante il governo Monti, ma, comunque, la coalizione di centro era riuscita in febbraio a superare il 10%. Oggi questo obiettivo sembra molto lontano. In particolare, è la lista dell'ex presidente del Consiglio ad avere perso progressivamente appeal tra gli elettori, fino a superare oggi di poco il 6% (ma, secondo diversi altri istituti di ricerca, a raggiungere un valore ancora inferiore, tra il 5 e il 6%).

All'interno del centrosinistra, anche il partito maggiore di quest'area, il Pd, appare subire una erosione del seguito elettorale, collocandosi sotto il 24% (23,6% è il dato rilevato da Ispo, ma Ipr stima il 22%, Euromedia il 20,5%, Lorien il 24%, Demos il 25%, mentre solo Ipsos assegna il 26,5%).

La difficile situazione del Pd in termini di consensi, rispecchia ovviamente il travaglio che sta subendo il partito, alla ricerca di un nuovo leader che sappia fermare le profonde divisioni interne (tanto che il 40% dell'elettorato del Pd dichiara di ritenere probabile, nel medio periodo, addirittura una vera e propria scissione). Ma, in realtà, come ha bene illustrato Polito sul Corriere di venerdì, i problemi del partito nel raccogliere le adesioni degli elettori emergevano già dall'esito delle consultazioni di febbraio, che vedevano un forte allontanamento dei giovani, dei ceti popolari e degli stessi votanti delle regioni «rosse», che rappresentavano tradizionalmente lo «zoccolo duro» del supporto per il Pd.

Questo trend è proseguito nelle ultime settimane, accentuandosi a causa dell'irritazione di una parte della base per l'accordo di governo con il centrodestra. Qualcuno sembra migrare verso sinistra, come mostra l'incremento di voti ottenuto in queste settimane da Sel (che supera il 5%, a fronte del 3,2% ottenuto alle elezioni). La crescita di Sel «compensa» l'andamento negativo del Pd tanto che nel complesso il centrosinistra ottiene oggi grossomodo lo stesso risultato di febbraio.

Infine, va registrata la lieve diminuzione, rispetto all'esito elettorale, del Movimento 5 Stelle. Che, come si sa, ebbe, subito dopo il voto, un forte incremento di consensi, che si è tuttavia esaurito successivamente. Oggi il M5S si colloca attorno al 24% (ma alcuni istituti di sondaggi lo collocano sotto il 23%), a fronte del 25,6% emerso dal voto di febbraio: si tratta, con tutta evidenza, dell'effetto delle fratture che nelle ultime settimane si sono manifestate tra gli eletti del movimento di Grillo.

Insomma, a poco più di due mesi dalle elezioni, il Pdl riesce a dominare, ancora una volta, lo scenario politico. Se ci fossero le elezioni oggi, potrebbe profilarsi una vittoria del partito di Berlusconi. Ma, secondo gran parte degli osservatori, al Cavaliere non conviene in questo momento provocare la caduta del governo per ritornare al voto: una scelta siffatta potrebbe provocare la riprovazione di una parte del suo stesso elettorato (oltreché del presidente della Repubblica Napolitano) e recargli danno sul piano del consenso.

E una nuova situazione di instabilità potrebbe convogliare ancora una volta voti verso la protesta rappresentata da Grillo. È quindi ragionevole ipotizzare che Berlusconi continui per ora a gestire il suo vantaggio che, peraltro, appare accrescersi di giorno in giorno, senza che le vicende giudiziarie lo danneggino in termini di seguito elettorale.

 

ENRICO LETTA E SILVIO BERLUSCONIPIERLUIGI BERSANI E MARIO MONTIBERLUSCONI REGGE LE TESTE DI MONTI BERSANI BERLUSCONI BERSANI MONTI GRILLO E LA PREGHIERA DELLE URNE BEPPE GRILLO CON ALCUNI ATTIVISTI CINQUE STELLE GRILLO A MONTECITORIO INCONTRA I PARLAMENTARI CINQUE STELLE BERLUSCONI A BRESCIABERLUSCONI A BRESCIA

Ultimi Dagoreport

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...