alitalia

ALITALIA, DECOLLO O TRACOLLO? - LA “SOLUZIONE ITALIANA” PER SALVARE LA COMPAGNIA POTREBBE ESSERE LEGATA ALL’INTERVENTO DI FERROVIE DELLO STATO INSIEME A UN PARTNER FORTE COME LUFTHANSA O EASYJET - ALITALIA HA SMENTITO LE VOCI CHE L'AD CRAMER BALL STIA TRATTANDO UNA BUONUSCITA MILIONARIA

1 - ALITALIA, LA "SOLUZIONE ITALIANA" PORTA ALLE FERROVIE DELLO STATO

Nicola Lillo per “la Stampa”

 

GUBITOSIGUBITOSI

Per conoscere il nuovo volto di Alitalia bisognerà aspettare martedì mattina, al massimo mercoledì, quando l' assemblea dei soci della compagnia aerea e il consiglio di amministrazione successivo daranno il via libera all' amministrazione controllata. Il governo nominerà subito dopo i commissari per gestire la fase più complessa e incerta nella storia del vettore.

 

A guidare la transizione sarà quasi certamente l' ex presidente esecutivo in pectore, Luigi Gubitosi, di fatto «primus inter pares» tra i tre commissari scelti dall' esecutivo. Sarà infatti affiancato da altri due nomi, tra cui potrebbe esserci quello del commercialista Enrico Laghi, già commissario straordinario dell' Ilva.

 

ALITALIA ETHIADALITALIA ETHIAD

Fonti vicine al dossier raccontano che il primo provvedimento sarà quello di mettere mano ai contratti per la fornitura di carburante, oggi troppo onerosi. L' obiettivo è di avere risparmi di circa il 20%. Poi verrà messo a punto un piano industriale fatto di altri tagli, per cercare di limare il più possibile i costi dell' azienda. Tra oggi e domani le parti interessate in questa complessa partita cercheranno di capire dove può arrivare l' Alitalia commissariata con i 500 milioni di prestito ponte garantito dallo Stato. Di sicuro questi soldi non saranno sufficienti per sei mesi, per questo i commissari dovranno fare una corsa contro il tempo.

 

REFERENDUM ALITALIAREFERENDUM ALITALIA

Nel mondo della politica la volontà è quella di evitare la svendita a pezzi dell' azienda. E su questo è intervenuto anche Matteo Renzi: «Non si può dire si chiude Alitalia, si fa lo spezzatino o dire i dipendenti hanno votato male e li puniamo. Sarebbe allucinante», ha detto l' ex premier, il quale in caso di vittoria alle primarie del Pd di oggi ha promesso un progetto per il rilancio entro il 15 maggio. Renzi peraltro venerdì mattina, prima della partenza per concludere la campagna elettorale delle primarie a Bruxelles, ha incontrato a Fiumicino Gubitosi, col quale ha parlato della situazione in cui versa la compagnia.

 

Intanto la «soluzione italiana» sostenuta da una parte della politica potrebbe concretizzarsi in un progetto a lungo termine che è allo studio per il rilancio di Alitalia, raccontano alcune fonti. Una strada che potrebbe portare fino alle Ferrovie dello Stato. Il gruppo Fs ha già smentito questa ipotesi, spiegando che «in questo momento l' argomento non è di interesse». Tra due o tre mesi però la situazione dell' ex compagnia di bandiera potrebbe cambiare grazie alla cura dei commissari straordinari. Il progetto potrebbe essere gradito anche allo stesso Renzi.

alitaliaalitalia

 

Ma chi è al lavoro sul dossier spiega che questa prospettiva non sarebbe sufficiente, per questo ci sarebbe la volontà di agganciare ad Alitalia un partner del settore più grande, per farla crescere. In questo senso l' idea sarebbe quella di affiancare a Fs un altro grosso vettore come ad esempio Lufthansa, ma si è fatto il nome anche di Easyjet.

 

Ed Etihad, spiegano le fonti, potrebbe restare nella partita come socio forte (ora ha il 49% del vettore). Si tratta di un progetto a lungo termine, soggetto alle eventualità del caso, che potrebbe portare però giovamento a tutte le parti in campo. L' ingresso delle Ferrovie dello Stato permetterebbe ad Alitalia di puntare sulle rotte a lungo raggio e anche a quelle europee, lasciando all' Alta velocità il compito di trasportare i passeggeri nelle tratte più brevi.

SCIOPERO ALITALIASCIOPERO ALITALIA

 

2 - ALITALIA, VERTICE RENZI-GUBITOSI L'AZIENDA: NIENTE LIQUIDAZIONI D'ORO

Francesco Di Frischia per il “Corriere della sera”

 

Matteo Renzi vuole cambiare strategia su Alitalia: per questo ha incontrato Luigi Gubitosi, che sta per diventare uno dei tre commissari straordinari del vettore. E ieri sera ha annunciato «una proposta del Pd entro il 15 maggio».

 

SCIOPERO ALITALIASCIOPERO ALITALIA

Dopo l' esito del referendum con il 67% dei lavoratori che ha bocciato il preaccordo del 14 aprile tra azienda e sindacati, con la mediazione dell' esecutivo, martedì l' assemblea degli azionisti di Alitalia delibererà la proposta del cda di chiedere la procedura di «amministrazione straordinaria speciale»: come prevede il decreto Marzano del 2003 per le società con almeno 500 dipendenti e almeno 300 milioni di debiti, l' aviolinea sarà gestita da un commissario (ma il governo appare orientato a nominarne tre) che ha pieni poteri per studiare un piano di rilancio e di risanamento entro 180 giorni.

SCIOPERO ALITALIASCIOPERO ALITALIA

 

Nel giro di qualche giorno Carlo Calenda, ministro dello Sviluppo economico, indicherà i nomi dei commissari. Tornando all'incontro tra Renzi e Gubitosi, l'ex premier ha deciso che dopo le primarie indosserà i panni del mediatore per «rimettere tutti intorno a un tavolo, salvare la compagnia e tutelare i lavoratori», senza ovviamente pesare sulla tasche dei contribuenti.

 

Renzi, secondo quanto trapelato, non avrebbe parlato con Gubitosi delle possibili alleanze future per l'azienda, ma non ha condiviso affatto alcune scelte del governo Gentiloni, soprattutto il braccio di ferro con i lavoratori (quando lo stesso presidente Gentiloni ha sottolineato: «Non ci sono alternative, dovete votare "sì" al referendum»).

 

CRAMER BALL CRAMER BALL

La reazione di piloti e hostess ha fatto naufragare la promessa di ricapitalizzazione dei soci spingendo Alitalia sull' orlo del fallimento. Per questo Renzi vorrebbe ricucire lo strappo e farsi promotore di un nuovo dialogo tra azienda, lavoratori e sindacati. Inoltre Alitalia ha smentito le voci che l'ad Cramer Ball stia trattando una buonuscita milionaria. E in merito alle indiscrezioni secondo le quali Mauro Moretti, ad di Finmeccanica-Leonardo uscente, possa essere nominato commissario di Alitalia, l'eventualità sarebbe da escludere.

 

MAURO MORETTI MAURO MORETTI

Il 16 maggio Moretti terminerà il suo incarico nell' azienda aerospaziale e avrebbe già ricevuto altre proposte. Tra queste non c' è quella di diventare commissario di Alitalia. Né gli interesserebbe: ai suoi collaboratori ha confidato che il tempo per pensare a Alitalia c' è stato (nel 2013), ma ora il dossier non lo appassiona.

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)