SCAZZI TOGATI - ARMANDO SPATARO NON DIGERISCE LE DICHIARAZIONI ANTI-INTERCETTAZIONI DI BOKASSA BOCCASSINI E MANDA A TUTTA LA PROCURA DI MILANO UNA MAIL DI FUOCO: “ACCUSI I PM DI PASSARE I VERBALI AI GIORNALISTI MA SONO TUTTI ATTI PUBBLICI” - “CATTIVO USO DA PARTE DELLA MAGISTRATURA? SPIEGATI: IN QUALE INCHIESTA?” - “SCONTRO TRA POTERI? NOI SIAMO ATTACCATI!” - MA FINORA ILDA SI GUARDA BENE DAL REPLICARE…

Luca Fazzo e Enrico Lagattolla per "il Giornale"

La lettera comincia «Cara Ilda», ma le affettuosità finiscono qui. Perché nelle 70 righe successive, Armando Spataro - oggi semplice pm a Milano, ma tuttora leader storico della magistratura progressista - parte a testa bassa contro la sua collega Ilda Boccassini, procuratore aggiunto e capo del pool antimafia di Milano. A lei, Spataro rinfaccia le dichiarazioni in cui ­ durante un convegno a Pavia - ha criticato l'abuso da parte di alcuni magistrati dello strumento delle intercettazioni telefoniche, e si è dichiarata «indignata» per la pubblicazione sui giornali di conversazioni penalmente irrilevanti. Ma Spataro si indigna, e spedisce alla Boccassini una «richiesta di chiarimenti» pubblica, apparentemente pacata nei toni ma aspra nella sostanza.

Era stata, quella della Boccassini, una uscita che aveva sorpreso molti, anche perché veniva da un magistrato che dello strumento delle intercettazioni ha fatto da sempre ampio uso, «Rubygate» compreso. Ma la Boccassini è fatta a modo suo. Così lunedì 3 ottobre, dopo avere fatto uscire le telecamere dall'aula del convegno,ha detto la sua senza tanti giri di parole. «Anche io, da cittadina, leggendo sul giornale delle cose che non dovrei leggere, m'indigno».

E ancora: «È evidente che le intercettazioni sono uno strumento importante per la ricerca delle prove, ma non possiamo non riconoscere che c'è stato un cattivo uso di questo strumento da parte della magistratura. Sono stati pubblicati fatti che assolutamente non dovrebbero uscire sui giornali, che nulla hanno a che vedere con le indagini».

Il 4 ottobre, le dichiarazioni di Ilda finiscono sulle agenzie di stampa e su internet, e il giorno dopo approdano sui quotidiani mettendo immediatamente a rumore l'universo politico-mediatico-giudiziario: oltretutto arrivano nel bel mezzo dell'iter parlamentare della legge con cui il governo vuole limitare utilizzo e pubblicazione delle intercettazioni.

Per tutto il 5 ottobre Spataro aspetta che la collega smentisca o rettifichi. Ma la dottoressa non accenna a fare retromarcia. Così in serata Spataro fa partire la sua mail: una «richiesta di chiarimenti» che invia per conoscenza - ed è una scelta polemicamente significativa - anche al procuratore capo Edmondo Bruti Liberati e a tutti i cento e passa pm in servizio a Milano. Il linguaggio è pacato, ma il contenuto è duro.

Spataro riporta i passi salienti degli articoli sul convegno di Pavia. E prosegue: «Non ti nascondo che, al di là dell'immediata strumentalizzazione di queste parole da parte di alcuni ben noti quotidiani (il che è fatto che ci può effettivamente lasciare indifferenti), alcuni passaggi del tuo discorso mi sorprendono».

E attacca: «Non condivisibile è la sensazione che se ne ricava secondo cui i pm siano sospettabili di passare i verbali ai giornalisti. Vecchio slogan caro a tanti politici di ogni schieramento! Infatti la legge prevede che con l'obbligatorio deposito dei verbali e delle registrazioni cade ogni segreto».

Quindi, sostiene Spataro, gli avvocati possono passare i verbali ai giornalisti, i giornalisti li possono pubblicare, e non ci sono casi accertati di pm che passano atti segreti. «Tutti i casi noti di pubblicazione di verbali virgolettati sono relativi ad atti depositati, meno uno; quello che proprio la nostra Procura ha efficacemente indagato, dei verbali Fassino-Consorte».

E ancora: «Mi pare frutto di una indebita generalizzazione anche l'affermazione secondo cui "non possiamo non riconoscere che c'è stato un cattivo uso di questo strumento da parte della magistratura". Dove, quando, da chi, in quale indagine? Meglio precisare, facendo così intendere che si parla a ragion veduta anziché per formule».

Ma a fare arrabbiare Spataro è soprattutto la previsione della Boccassini che «fin quando lo scontro tra poteri sarà così violento, non sarà possibile l'autocritica di entrambe le parti».

Ribatte Spataro: «La nostra storia degli ultimi vent'anni, di cui sei stata efficace coprotagonista, non parla affatto di scontri tra poteri ma di aggressione dell'uno sull'altro».

Morale: «È possibile che l'eccesso d sintesi giornalistica possa penalizzare l'armonia e la completezza di un discorso, ma proprio per questo - e se così è stato - mi auguro che alla prossima occasione tu possa e voglia precisare il tuo pensiero».

Un invito che finora Ilda Boccassini si è ben guardata dal raccogliere.

 

spataro Ilda Boccassini Bruti Liberati

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”