SCAZZI TOGATI - ARMANDO SPATARO NON DIGERISCE LE DICHIARAZIONI ANTI-INTERCETTAZIONI DI BOKASSA BOCCASSINI E MANDA A TUTTA LA PROCURA DI MILANO UNA MAIL DI FUOCO: “ACCUSI I PM DI PASSARE I VERBALI AI GIORNALISTI MA SONO TUTTI ATTI PUBBLICI” - “CATTIVO USO DA PARTE DELLA MAGISTRATURA? SPIEGATI: IN QUALE INCHIESTA?” - “SCONTRO TRA POTERI? NOI SIAMO ATTACCATI!” - MA FINORA ILDA SI GUARDA BENE DAL REPLICARE…

Luca Fazzo e Enrico Lagattolla per "il Giornale"

La lettera comincia «Cara Ilda», ma le affettuosità finiscono qui. Perché nelle 70 righe successive, Armando Spataro - oggi semplice pm a Milano, ma tuttora leader storico della magistratura progressista - parte a testa bassa contro la sua collega Ilda Boccassini, procuratore aggiunto e capo del pool antimafia di Milano. A lei, Spataro rinfaccia le dichiarazioni in cui ­ durante un convegno a Pavia - ha criticato l'abuso da parte di alcuni magistrati dello strumento delle intercettazioni telefoniche, e si è dichiarata «indignata» per la pubblicazione sui giornali di conversazioni penalmente irrilevanti. Ma Spataro si indigna, e spedisce alla Boccassini una «richiesta di chiarimenti» pubblica, apparentemente pacata nei toni ma aspra nella sostanza.

Era stata, quella della Boccassini, una uscita che aveva sorpreso molti, anche perché veniva da un magistrato che dello strumento delle intercettazioni ha fatto da sempre ampio uso, «Rubygate» compreso. Ma la Boccassini è fatta a modo suo. Così lunedì 3 ottobre, dopo avere fatto uscire le telecamere dall'aula del convegno,ha detto la sua senza tanti giri di parole. «Anche io, da cittadina, leggendo sul giornale delle cose che non dovrei leggere, m'indigno».

E ancora: «È evidente che le intercettazioni sono uno strumento importante per la ricerca delle prove, ma non possiamo non riconoscere che c'è stato un cattivo uso di questo strumento da parte della magistratura. Sono stati pubblicati fatti che assolutamente non dovrebbero uscire sui giornali, che nulla hanno a che vedere con le indagini».

Il 4 ottobre, le dichiarazioni di Ilda finiscono sulle agenzie di stampa e su internet, e il giorno dopo approdano sui quotidiani mettendo immediatamente a rumore l'universo politico-mediatico-giudiziario: oltretutto arrivano nel bel mezzo dell'iter parlamentare della legge con cui il governo vuole limitare utilizzo e pubblicazione delle intercettazioni.

Per tutto il 5 ottobre Spataro aspetta che la collega smentisca o rettifichi. Ma la dottoressa non accenna a fare retromarcia. Così in serata Spataro fa partire la sua mail: una «richiesta di chiarimenti» che invia per conoscenza - ed è una scelta polemicamente significativa - anche al procuratore capo Edmondo Bruti Liberati e a tutti i cento e passa pm in servizio a Milano. Il linguaggio è pacato, ma il contenuto è duro.

Spataro riporta i passi salienti degli articoli sul convegno di Pavia. E prosegue: «Non ti nascondo che, al di là dell'immediata strumentalizzazione di queste parole da parte di alcuni ben noti quotidiani (il che è fatto che ci può effettivamente lasciare indifferenti), alcuni passaggi del tuo discorso mi sorprendono».

E attacca: «Non condivisibile è la sensazione che se ne ricava secondo cui i pm siano sospettabili di passare i verbali ai giornalisti. Vecchio slogan caro a tanti politici di ogni schieramento! Infatti la legge prevede che con l'obbligatorio deposito dei verbali e delle registrazioni cade ogni segreto».

Quindi, sostiene Spataro, gli avvocati possono passare i verbali ai giornalisti, i giornalisti li possono pubblicare, e non ci sono casi accertati di pm che passano atti segreti. «Tutti i casi noti di pubblicazione di verbali virgolettati sono relativi ad atti depositati, meno uno; quello che proprio la nostra Procura ha efficacemente indagato, dei verbali Fassino-Consorte».

E ancora: «Mi pare frutto di una indebita generalizzazione anche l'affermazione secondo cui "non possiamo non riconoscere che c'è stato un cattivo uso di questo strumento da parte della magistratura". Dove, quando, da chi, in quale indagine? Meglio precisare, facendo così intendere che si parla a ragion veduta anziché per formule».

Ma a fare arrabbiare Spataro è soprattutto la previsione della Boccassini che «fin quando lo scontro tra poteri sarà così violento, non sarà possibile l'autocritica di entrambe le parti».

Ribatte Spataro: «La nostra storia degli ultimi vent'anni, di cui sei stata efficace coprotagonista, non parla affatto di scontri tra poteri ma di aggressione dell'uno sull'altro».

Morale: «È possibile che l'eccesso d sintesi giornalistica possa penalizzare l'armonia e la completezza di un discorso, ma proprio per questo - e se così è stato - mi auguro che alla prossima occasione tu possa e voglia precisare il tuo pensiero».

Un invito che finora Ilda Boccassini si è ben guardata dal raccogliere.

 

spataro Ilda Boccassini Bruti Liberati

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…