renzi prodi bersani d alema

RENZI, ABBIAMO UN PROBLEMA: IL REFERENDUM - STRETTO NELLA MORSA DI PRODI, D’ALEMA E BERSANI, IL PREMIER FA DIETROFRONT: SE PERDE LA PARTITA NELLE URNE A OTTOBRE SULLE RIFORME, NON SI DIMETTE - E ORA VA ALLA RESA DEI CONTI INTERNA

bersani renzi bersani renzi

Massimiliano Scafi per “il Giornale”

 

Houston, abbiamo un problema, serve un piano B. Dopo il flop di domenica, scorrono ore frenetiche nella sala dei bottoni di Palazzo Chigi. Si scambiamo pareri, si cercano alternative, si studiano soluzioni.

 

Il risultato elettorale ha infatti gettato un’ombra lunga sul referendum sulle riforme e Matteo Renzi, che da mesi ha promesso di auto-rottamarsi in caso prevalgano i No, adesso non è più così sicuro di vincere. Dunque c' è bisogno di un'idea.
 

Matteo Renzi e Massimo D Alema Matteo Renzi e Massimo D Alema

Una svolta, un colpo d' ala che gli consenta di smarcarsi dalla trappola in cui si è messo e di restare comunque al suo posto.
 

Il primo cambiamento, nei toni, è già stato fatto: basta arroganza, occorre più umiltà.
«Pd e governo cerchino di capire come e dove possiamo fare meglio. Ci si apra di più al territorio, alle riflessioni e alle critiche dei cittadini, ai suggerimenti degli amministratori locali e dei circoli», scrive il premier nella sua e-news mattutina.

 

renzi d alema dalema tennisrenzi d alema dalema tennis

Più popolo e meno Palazzo. «Spalanchiamo le finestre, altro che caminetti». Il secondo è in una maggiore attenzione alle periferie: in questa chiave si può leggere il bonus per i condomini. Basterà? È la prima volta in due anni che Renzi si trova in difficoltà, con il partito che ribolle e i vecchi leader che lo attaccano in campo aperto.

 

Romano Prodi su Repubblica sostiene che «se non cambi le politiche, il politico cambiato invecchia anche in un paio d' anni... L' usura corre veloce. La mancanza di risposte efficaci logora e al momento si sente la mancanza di risposte che affrontino il problema delle paure e le loro cause».

 

Sul Corriere Massimo D' Alema l' accusa di aver rottamato il Pd. «Renzi ha perso la sintonia con base e con il Paese. Una parte molto grande dell' elettorato di sinistra non si riconosce nel Pd, non lo sente come proprio, non si mobilita». E Pier Luigi Bersani, ad Agorà, Rai 3. «La sinistra deve andare dove sono i problemi. Abbiamo avuto sbandamenti che hanno incoraggiato l' idea di trasformismo. Abbiamo perso, Matteo deve fare un bagno di umiltà». E accettare modifiche all' Italicum.
 

IL SALUTO TRA RENZI E BERSANI IL SALUTO TRA RENZI E BERSANI

Chissà se i tre grandi ex si sono messi d' accordo prima ma, certo l' impressione è quella di una morsa per stritolare il premier-segretario, indebolirlo, normalizzarlo. Lui però, più che una morsa, forse la considera una tenaglia arrugginita, fatta di vecchi arnesi.

 

«Oggi in molti - scrive ancora - mi chiedono di ascoltare con attenzione il messaggio di queste amministrative. Accolgo volentieri il suggerimento, dobbiamo aprire le finestre alle critiche» della gente».

PRODI RENZIPRODI RENZI

 

Però, aggiunge, «parliamo con e dei cittadini e non dei nostri equilibri congressuali: una discussione seria e bella come tutte le discussioni vere non credo possa essere rimpiazzata dalla classica polemica sulle poltrone in segreteria o sul desiderio delle correnti di tornare a guidare il partito». Domani la direzione del Pd.
 

La gestione collegiale è saltata, come pure l' ingresso di Rossi e e Zingaretti. Se il premier, fanno sapere da Palazzo Chigi, ha definito la vittoria Cinque Stelle come voglia di cambiamento è per accelerare la resa dei conti interni, non certo per frenarla. Ma per Renzi il problema non è il partito, è come mettersi al sicuro dal referendum.

RENZI 
PRODI
RENZI PRODI MATTEO RENZI ROMANO PRODIMATTEO RENZI ROMANO PRODIRENZI MANGIA CON BERSANIRENZI MANGIA CON BERSANI

 

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”