IL SUDOKU DEI SOTTOSEGRETARI: BOCCIA ALL’ECONOMIA (CON FASSINA VICE-MINISTRO), POLVERINI AL LAVORO…

1 - DA GIARDA A POLVERINI L'INCASTRO DEI SOTTOSEGRETARI
Dino Martirano per il "Corriere della Sera"

Alcune autocandidature sono già arrivate sul tavolo di Dario Franceschini, neoministro per i Rapporti con il Parlamento, che avrebbe ricevuto dal presidente del Consiglio una «delega informale» per coordinare la spinosa trattativa sui viceministri e sui sottosegretari.

E il Pdl si è già attrezzato, affidando a un triumvirato - Denis Verdini, Renato Brunetta, Renato Schifani - il compito di frenare l'assalto dei pretendenti, e delle tante aspiranti, per selezionare una lista di nomi da presentare agli altri partiti. Il pacchetto di Scelta civica, invece, verrà confezionato dal ministro Mario Mauro d'intesa con il capogruppo alla Camera Lorenzo Dellai e il coordinatore politico Andrea Olivero.

Il problema della ex strana maggioranza, ora, è quello di stabilire le regole di ingaggio per la trattativa. Innanzitutto, c'è da capire se il Consiglio dei ministri di venerdì (ancora non convocato) farà in tempo: infatti l'organigramma delle poltrone di governo - sarebbero tra 40 e 50 - dovrebbe assumere una forma compiuta entro lunedì 6 maggio quando i partiti che sostengono Letta inizieranno a prendere di petto anche le presidenze delle commissioni permanenti. Si passerà poi ai presidenti delle giunte di garanzia (Copasir, Vigilanza Rai, giunte) reclamate dal M5S che però se la dovrà vedere con Lega, Fratelli d'Italia e Sel.

Franceschini ha già dato un segnale: ha ripristinato la vecchia dizione del suo ministero (Rapporti con il Parlamento e coordinamento dell'attività di governo) e ha preso possesso di una stanza a Palazzo Chigi invece di fermarsi negli uffici di Galleria Colonna.

E se verrà utilizzato lo schema del governo Monti, questo piccolo ma strategico ministero potrà contare su due sottosegretari che dovranno rincorrere i disegni di legge nelle 28 commissioni permanenti: tra i nomi in ballo c'è quello di Giampaolo D'Andrea (Pd), uno dei sottosegretari uscenti. Invece, per l'ex ministro Piero Giarda (Rapporti con il Parlamento) c'è chi ha messo in cantiere un posto da sottosegretario all'Economia (o addirittura da viceministro) che affianchi il super tecnico Fabrizio Saccomanni. In via XX Settembre, tornerebbe poi Luigi Casero del Pdl che è già stato sottosegretario con Tremonti. Giovanni Legnini e Francesco Boccia sarebbero invece gli uomini del Pd per l'Economia.

Resta da vedere però, se le regole d'ingaggio escluderanno gli ex sottosegretari. Se così fosse, anche il senatore Marco Minniti (Pd) non potrebbe tornare al Viminale magari come viceministro. Nel Pd, tuttavia, sebbene il gruppo dirigente sia dimissionario, per il ministero dell'Interno è pronto il responsabile della sicurezza Emanuele Fiano. Per la Difesa c'è, invece, il nome di una donna: quello di Rosa Calipari del Pd.

Delicatissima è anche la nomina dei sottosegretari alla Giustizia: per il Pdl sono in pole position Enrico Costa, Antonio Leone, Francesco Paolo Sisto e Jole Santelli mentre il Pd potrebbe proporre il nome di Donatella Ferranti (già capogruppo in commissione Giustizia).

Al Lavoro prendono quota l'economista Carlo Dell' Aringa (Pd) - ma c'è anche l'ex ministro Cesare Damiano - e l'ex sindacalista Renata Polverini (Pdl). Alle Riforme, infine, potrebbe andare Pino Pisicchio (Centro democratico), grande esperto di legge elettorale. Se però si avvererà la profezia dell'ex deputato del Pdl Mario Pepe - «Ci sarebbe un'incompatibilità tra mandato parlamentare e ruolo di governo» - il gioco ad incastro andrà fatto daccapo.

2 - PRIMI SCOGLI SUI SOTTOSEGRETARI
Paolo Festuccia per "la Stampa"

Il dossier è ancora chiuso in un cassetto del governo. E prima di venerdì la fumata sui sottosegretari non ci sarà. Certo, qualche nome comincia già a circolare, (sia nel Pdl che nel Pd come anche tra i montiani) ma i ben informati fanno notare che le nomine non potranno essere fatte, comunque, se non dopo l'assegnazione delle deleghe ai ministri. E quindi, non prima di venerdì quando il presidente del consiglio Enrico Letta avrà chiuso il suo primo tour europeo.

Solo dopo, la pratica sarà presa in considerazione. E i criteri non potranno che ricalcare nei fatti, sia quanto accaduto nella scelta dei ministri che le modalità messe in campo dal precedente governo guidato da Mario Monti: pochi membri e competenti. Allora ne furono nominati 25 (più tre vice ministri) ma il governo aveva una prospettiva di un anno, stavolta si osserva «qualche deroga potrebbe anche arrivare perché la prospettiva appare maggiore, e perché alcuni ministri ai tempi di Monti non avevano nemmeno il sottosegretario».

L'asticella, quindi, potrebbe chiudersi poco sotto i quaranta elementi (o appena sopra), non certo tantissimi e comunque pochi per chiunque ipotizzava di lenire tensioni «smistando» poltrone e presidenze di commissione. Anche in questo caso, insomma, il governo sarà parco. E molti acuti osservatori, infatti, non mancano di sottolineare che per sminare le troppe tensioni era necessario rimandare dopo la doppia fiducia la partita sottosegretari e presidenti di commissione.

Certo i partiti discutono, trattano, e al loro interno «promettono» incarichi, ma nel finale di giro toccherà sempre al governo decidere. E se la linea vincente è quella tracciata per i ministri, anche per vice e sottosegretari la strada potrebbe essere analoga. Dunque, nessun «ex» con buona pace per falchi e colombe. E del resto, anche lo stesso Gasparri nelle ultime ore faceva notare che «sarebbe strano che un ex ministro accetti un posto di sottosegretario...».

Ma mai dire mai. E intanto qualche nome circola. Quello di Stefano Fassina, ad esempio, come vice all'Economia ma anche quello di Boccia alla Bilancio, Damiano o Baretta al Lavoro, Bernabò Bocca al Turismo. Capitolo a parte, invece, la Bicamerale per l'informazione sulla Rai e soprattutto il Copasir: la prima pare destinata al Movimento 5Stelle la seconda è in ballo tra Sel e Fratelli D'Italia (Ignazio La Russa).

 

Francesco Boccia Renata Polverini STEFANO FASSINAIGNAZIO LA RUSSA Nicki Vendola CESARE DAMIANO

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...