IL SUDOKU DEI SOTTOSEGRETARI: BOCCIA ALL’ECONOMIA (CON FASSINA VICE-MINISTRO), POLVERINI AL LAVORO…

1 - DA GIARDA A POLVERINI L'INCASTRO DEI SOTTOSEGRETARI
Dino Martirano per il "Corriere della Sera"

Alcune autocandidature sono già arrivate sul tavolo di Dario Franceschini, neoministro per i Rapporti con il Parlamento, che avrebbe ricevuto dal presidente del Consiglio una «delega informale» per coordinare la spinosa trattativa sui viceministri e sui sottosegretari.

E il Pdl si è già attrezzato, affidando a un triumvirato - Denis Verdini, Renato Brunetta, Renato Schifani - il compito di frenare l'assalto dei pretendenti, e delle tante aspiranti, per selezionare una lista di nomi da presentare agli altri partiti. Il pacchetto di Scelta civica, invece, verrà confezionato dal ministro Mario Mauro d'intesa con il capogruppo alla Camera Lorenzo Dellai e il coordinatore politico Andrea Olivero.

Il problema della ex strana maggioranza, ora, è quello di stabilire le regole di ingaggio per la trattativa. Innanzitutto, c'è da capire se il Consiglio dei ministri di venerdì (ancora non convocato) farà in tempo: infatti l'organigramma delle poltrone di governo - sarebbero tra 40 e 50 - dovrebbe assumere una forma compiuta entro lunedì 6 maggio quando i partiti che sostengono Letta inizieranno a prendere di petto anche le presidenze delle commissioni permanenti. Si passerà poi ai presidenti delle giunte di garanzia (Copasir, Vigilanza Rai, giunte) reclamate dal M5S che però se la dovrà vedere con Lega, Fratelli d'Italia e Sel.

Franceschini ha già dato un segnale: ha ripristinato la vecchia dizione del suo ministero (Rapporti con il Parlamento e coordinamento dell'attività di governo) e ha preso possesso di una stanza a Palazzo Chigi invece di fermarsi negli uffici di Galleria Colonna.

E se verrà utilizzato lo schema del governo Monti, questo piccolo ma strategico ministero potrà contare su due sottosegretari che dovranno rincorrere i disegni di legge nelle 28 commissioni permanenti: tra i nomi in ballo c'è quello di Giampaolo D'Andrea (Pd), uno dei sottosegretari uscenti. Invece, per l'ex ministro Piero Giarda (Rapporti con il Parlamento) c'è chi ha messo in cantiere un posto da sottosegretario all'Economia (o addirittura da viceministro) che affianchi il super tecnico Fabrizio Saccomanni. In via XX Settembre, tornerebbe poi Luigi Casero del Pdl che è già stato sottosegretario con Tremonti. Giovanni Legnini e Francesco Boccia sarebbero invece gli uomini del Pd per l'Economia.

Resta da vedere però, se le regole d'ingaggio escluderanno gli ex sottosegretari. Se così fosse, anche il senatore Marco Minniti (Pd) non potrebbe tornare al Viminale magari come viceministro. Nel Pd, tuttavia, sebbene il gruppo dirigente sia dimissionario, per il ministero dell'Interno è pronto il responsabile della sicurezza Emanuele Fiano. Per la Difesa c'è, invece, il nome di una donna: quello di Rosa Calipari del Pd.

Delicatissima è anche la nomina dei sottosegretari alla Giustizia: per il Pdl sono in pole position Enrico Costa, Antonio Leone, Francesco Paolo Sisto e Jole Santelli mentre il Pd potrebbe proporre il nome di Donatella Ferranti (già capogruppo in commissione Giustizia).

Al Lavoro prendono quota l'economista Carlo Dell' Aringa (Pd) - ma c'è anche l'ex ministro Cesare Damiano - e l'ex sindacalista Renata Polverini (Pdl). Alle Riforme, infine, potrebbe andare Pino Pisicchio (Centro democratico), grande esperto di legge elettorale. Se però si avvererà la profezia dell'ex deputato del Pdl Mario Pepe - «Ci sarebbe un'incompatibilità tra mandato parlamentare e ruolo di governo» - il gioco ad incastro andrà fatto daccapo.

2 - PRIMI SCOGLI SUI SOTTOSEGRETARI
Paolo Festuccia per "la Stampa"

Il dossier è ancora chiuso in un cassetto del governo. E prima di venerdì la fumata sui sottosegretari non ci sarà. Certo, qualche nome comincia già a circolare, (sia nel Pdl che nel Pd come anche tra i montiani) ma i ben informati fanno notare che le nomine non potranno essere fatte, comunque, se non dopo l'assegnazione delle deleghe ai ministri. E quindi, non prima di venerdì quando il presidente del consiglio Enrico Letta avrà chiuso il suo primo tour europeo.

Solo dopo, la pratica sarà presa in considerazione. E i criteri non potranno che ricalcare nei fatti, sia quanto accaduto nella scelta dei ministri che le modalità messe in campo dal precedente governo guidato da Mario Monti: pochi membri e competenti. Allora ne furono nominati 25 (più tre vice ministri) ma il governo aveva una prospettiva di un anno, stavolta si osserva «qualche deroga potrebbe anche arrivare perché la prospettiva appare maggiore, e perché alcuni ministri ai tempi di Monti non avevano nemmeno il sottosegretario».

L'asticella, quindi, potrebbe chiudersi poco sotto i quaranta elementi (o appena sopra), non certo tantissimi e comunque pochi per chiunque ipotizzava di lenire tensioni «smistando» poltrone e presidenze di commissione. Anche in questo caso, insomma, il governo sarà parco. E molti acuti osservatori, infatti, non mancano di sottolineare che per sminare le troppe tensioni era necessario rimandare dopo la doppia fiducia la partita sottosegretari e presidenti di commissione.

Certo i partiti discutono, trattano, e al loro interno «promettono» incarichi, ma nel finale di giro toccherà sempre al governo decidere. E se la linea vincente è quella tracciata per i ministri, anche per vice e sottosegretari la strada potrebbe essere analoga. Dunque, nessun «ex» con buona pace per falchi e colombe. E del resto, anche lo stesso Gasparri nelle ultime ore faceva notare che «sarebbe strano che un ex ministro accetti un posto di sottosegretario...».

Ma mai dire mai. E intanto qualche nome circola. Quello di Stefano Fassina, ad esempio, come vice all'Economia ma anche quello di Boccia alla Bilancio, Damiano o Baretta al Lavoro, Bernabò Bocca al Turismo. Capitolo a parte, invece, la Bicamerale per l'informazione sulla Rai e soprattutto il Copasir: la prima pare destinata al Movimento 5Stelle la seconda è in ballo tra Sel e Fratelli D'Italia (Ignazio La Russa).

 

Francesco Boccia Renata Polverini STEFANO FASSINAIGNAZIO LA RUSSA Nicki Vendola CESARE DAMIANO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?