giuseppe conte vittorio colao

TANTE TASK, POCA FORCE - COLAO PRESENTA IL SUO PIANO MA CONTE NON LO USERÀ, E IL MANAGER SI PREPARA AD ALZARE I TACCHI - IL PREMIER PREFERISCE IL SUO ''PIANO DI RINASCITA'', CON CUI CITA GELLI (SENZA SAPERLO?), MENTRE LE SOLUZIONI DELL'EX CAPO DI VODAFONE NON PIACCIONO AI 5 STELLE, CHE PREFERISCONO ASSISTENZIALISMO E CONTROLLO DIRETTO DELL'ECONOMIA DA PARTE DELLA POLITICA

 

1. COLAO UN PIANO PER DIRSI ADDIO MA PALAZZO CHIGI NON LO USERÀ

Ma. Con. per “il Messaggero

 

«Il piano di rinascita del Paese», più volta annunciato da Giuseppe Conte, non passa più per la task force di Vittorio Colao. Almeno così lascia capire palazzo Chigi quando fa sapere, via Adnkronos, che «non ci sarà nessun documento Colao dietro il piano di rilancio».

 

IL TACCUINO

Un tentativo, forse riuscito male, per non dare alle forze sociali tutto per scontato o per già deciso. Così come un modo per ricominciare da capo e presentarsi agli stati generali dell'economica con il taccuino vuoto. Ridurre il però il contributo degli esperti messi insieme proprio per disegnare la Fase3 a poco più di un contributo accademico rischia comprensibilmente di irritare il gruppo messo insieme da Colao che nel weekend dovrebbe consegnare il suo lavoro dopo le ultime rifiniture di ieri sera.

VITTORIO COLAO

 

Il lavoro sul documento per la ripartenza è composto da una lunga serie di slides che illustrano gli interventi e i tempi. Una sorta di cronoprogramma da qui al 2022 che lo stesso Colao ha avuto modo di costruire lavorando alacremente anche con i tecnici del Mef, di palazzo Chigi e dello Sviluppo Economico. Negli ultimi giorni, ai cento progetti già in parte resi noti a Conte, se ne sono aggiunti altri che implementano sostegni specie sul fronte del lavoro delle donne che rischiano in questo momento di essere maggiormente penalizzate.

 

L'obiettivo è quello di trasformare i costi della crisi in opportunità e quindi in investimenti per modernizzare il Paese e renderlo più efficiente. Scuola, fisco e sanità sono temi fuori dalla mission della task force, dove invece gli investimenti costituiscono la parte più consistente. Infrastrutture materiali e digitali, quindi. Ovvero banda larga, ma anche ponte sullo Stretto.

 

Proposte, tante, che costituiscono una sorta di menu dal quale attingere con tanto di scaletta temporale che tiene conto anche dei tempi della nostra lenta macchina burocratica. E' per questo che nei giorni scorsi la task force si è confrontata con il ministro della pubblica amministrazione Fabiana Dadone che più volte è intervenuta sul tema della digitalizzazione dei servizi della P.A.

 

Il ridimensionamento del contributo della task force di Colao, che non sembra più essere lo spunto dal quale il governo intende partire, rischia di incrinare ancor più i rapporti già non idilliaci tra il gruppo di esperti e palazzo Chigi. Nelle fasi più acute della pandemia il ricorso agli esperti è avvenuto a mani basse provocando anche qualche mugugno nella maggioranza.

 

giuseppe conte al telefono

Dopo il ridimensionamento dei pareri del Comitato tecnico scientifico che avrebbe avuto una riapertura del Paese molto più graduale se non a scacchiera, tocca ora ai tecnici della Fase3 il cui lavoro finisce schiacciato da un'altra serie di cervelli che Conte intende raccogliere negli stati generali. Ripartendo però da zero ed evitando magari che possa esserci qualcuno che possa fargli ombra al punto da essere immaginato come suo possibile successore a palazzo Chigi.

 

Una tela di Penelope, quella che cuce e disfa il governo giallo-rosso, di cui non si vede quando possa esserci la traduzione in atti politici e normativi. Presentando ieri il suo libro La mossa del cavallo, Matteo Renzi non ha parlato del lavoro di Colao, ma ha sostenuto che «gli impegni presi da Conte vanno nella direzione giusta» «cominciando dal Piano Shock su infrastrutture e scuole». Esattamente i temi di cui si sono occupate le task force di Vittorio Colao e Patrizio Bianchi. Temi diversi, ma un comune destino.

 

 

2. CIAO CIAO VITTORIO COLAO

Pietro Salvatori per www.huffingtonpost.it

 

L’indicazione è arrivata ieri. Direttamente da Palazzo Chigi: “Serve una relazione pronta nelle prossime ore”. La task force economica guidata da Vittorio Colao si è riunita in gran fretta e ha iniziato a lavorare per tutto il giorno in videoconferenza, con l’obiettivo di consegnare un testo tra la tarda serata di giovedì e venerdì mattina: “I tempi sono quelli che sono, ci hanno chiesto un’accelerazione formidabile, compatibilmente con questo daremo il miglior documento possibile”.

 

VITTORIO COLAO

Ma se si chiede a chi sta mettendo la testa sugli Stati generali dell’economia la risposta è serafica: “Il documento Colao sarà tra gli spunti di riflessione, ma non imposteremo il piano di rilancio su quello”. Non solo. Dopo la relazione con tutta probabilità la missione della task force si considererà esaurita, e non contribuirà alla costruzione delle misure da mettere concretamente in campo da qui all’autunno.

 

Giuseppe Conte avrebbe intenzione di partire da lunedì, dai ministeri competenti si fanno spallucce e si ritiene che con tutta probabilità si potrebbe slittare di uno o due giorni. Gli Stati generali si terranno a Villa Pamphili, e nelle intenzioni del premier dureranno una settimana. Una sorta di grande brain storming con tavoli di discussione per raccogliere spunti di riflessione, proposte e suggestioni che fungano da direttrici per impostare il lavoro dei prossimi mesi. A Palazzo girano i nomi delle sigle che sono state coinvolte nel confronto anche durante il periodo dell’emergenza: dai sindacati a Confindustria, passando per Confapi, Confimi e le grandi associazioni di categoria.

 

Sull’identità delle singole personalità che il presidente del Consiglio ha accennato di voler coinvolgere siamo ancora all’album delle figurine vuoto. “Ancora li stiamo pensando”, spiega una fonte di governo, e i pochi che sono circolati tra le anticipazioni di queste ore fanno garbatamente sapere di non aver ricevuto alcuna telefonata. “Colao - ha spiegato Conte - mi ha già anticipato alcuni progetti a cui ha lavorato, ha raccolto, nel confronto con tantissimi stakeholders, tantissime proposte”. Il tutto finirà in quello che il presidente del Consiglio definisce “passaggio finale” in cui mettere in fila le idee migliori del sistema paese.

RENZI CONTE

 

E dire che fino a nemmeno un mese fa da un lato il governo aveva presentato Colao e il suo team come una sorta di risolutori dei problemi dai quali sarebbe stato impossibile prescindere per la salvezza dell’Italia, dall’altro infuriava il dibattito sulla debolezza della politica che delegava le scelte a pool di tecnici che si moltiplicavano senza soluzione di continuità. C’è stato un istante in cui Colao era diventato seriamente un possibile successore di Conte, con tanto di doverosa intervista a smentire il chiacchiericcio. Un dibattito che, visto oggi, sembra lunare, in quello che è probabilmente l’ultimo giorno di attività della task force.

 

Raccontano che il feeling tra i due non sia mai sbocciato, e già nelle scorse settimane si sono rincorse voci di possibili dimissioni del manager. A pesare anche la contrarietà di un buon pezzo dei 5 stelle a fare della relazione la bibbia del post emergenza, per divergenze sui contenuti e per la necessità che fosse la politica e la concertazione tra le agende dei partiti al governo a mettere a punto i provvedimenti per la fase di rilancio, osservazione quest’ultima condivisa anche da parte del Pd e Italia viva. La parabola della task force salvatrice della patria è destinata a concludersi così, una grande tempesta in un bicchier d’acqua che ormai sembra svuotato.

conte di maio

 

Ultimi Dagoreport

trump zelensky meloni putin

DONALD TRUMP È STATO CHIARO CON ZELENSKY: SE CEDE LE QUATTRO REGIONI OCCUPATE DAI RUSSI A PUTIN, USERÀ IL SUO SÌ PER MINACCIARE MOSCA. SE “MAD VLAD” NON ACCETTA DI CHIUDERE SUBITO IL CONFLITTO, ARMERÀ FINO AI DENTI KIEV – IL TYCOON PUTINIZZATO FINGE DISTANZA DALLO ZAR DEL CREMLINO: "VUOLE ANDARE FINO IN FONDO, CONTINUARE A UCCIDERE, NON VA BENE...". MA È SCHIACCIATO SULLE PRETESE DI MOSCA: HA PROMESSO A PUTIN CHE L’UCRAINA INDIRÀ ELEZIONI UN ATTIMO DOPO IL CESSATE IL FUOCO – LA RISATA DA VACCARO DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO DI FRONTE ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE BY GIORGIA MELONI: MA COSA VUOI RICOSTRUIRE SE C’È ANCORA LA GUERRA?

salvini rixi meloni bignami gavio

I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….