TASI CHE QUI E' UN GRAN CASIN - IL GOVERNO PENSA A UN RINVIO DELLA TASSA CHE HA SOSTITUITO L'IMU - COMUNI IN RITARDO SULLE ALIQUOTE, CAF PRESI D'ASSALTO E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI IN RIVOLTA

Fabrizio Ravoni per ‘Il Giornale'

Sulla Tasi, ormai, è «tutti contro tutti». Ed i contribuenti stanno prendendo d'assalto i Centri d'assistenza fiscale (Caf). Solo quelli della Cisl segnalano 80mila appuntamenti al giorno. Il problema è l'incertezza. Entro il 31 maggio i comuni devono indicare le nuove aliquote dell'imposta che ha sostituito l'Imu. Se non lo fanno si dovrà pagare, sottoforma di acconto, l'aliquota base dell'uno per mille. E si dovrà farlo entro il 16 giugno. Il saldo, poi, il 16 dicembre. Con batoste che possono arrivare anche al 3,3 per mille, a seconda dei comuni.

Ma il caos regna sovrano. «C'è qualche difficoltà per la prima applicazione della Tasi. Bisogna avere pazienza con i sindaci», alcuni dei quali sono alle prese con il rinnovo delle amministrazioni. Graziano Delrio, sottosegretario Pd alla presidenza del Consiglio, prova a stemperare le tensioni. «Sta partendo un nuovo sistema fiscale, è naturale che ci sia qualche incertezza». Ed aggiunge: «in settimana daremo indicazioni sulle scadenze, se ci saranno proroghe o meno». Quindi, ancora non è chiaro se la tassa dovrà o meno essere pagata entro il 16 giugno.

Contro Delrio, ma soprattutto contro il presidente dell'Anci, Piero Fassino (anche lui del Pd), si scatena Francesco Boccia, presidente piddino della commissione Bilancio della Camera. In un tweet Boccia sottolinea che «sono due mesi che chiedo il pagamento della Tasi il 16 settembre». E commenta: «ai nuovi fenomeni della finanza locale consiglio meno chiacchiere e più lavoro».

Purtroppo la vicenda Tasi non è solo una bega interna al Pd. Ma riguarda milioni di cittadini. Secondo l'associazione consumatori Codacons, un contribuente su due non ha ancora capito cos'è la Tasi e quando deve pagarla. «Ad oggi - denuncia Carlo Rienzi, il presidente - non solo la maggioranza dei Comuni, circa 7mila, non ha ancora deciso l'aliquota da imporre, ma addirittura non si conosce la scadenza certa entro cui gli italiani dovranno effettuare il pagamento della prima rata».

Addirittura, aggiunge Rienzi, «potrebbe determinarsi una situazione surreale: i cittadini residenti nei comuni che hanno deliberato le aliquote costretti a pagare subito, quelli che vivono nei comuni ritardatari in altra data, con evidente ingarbugliamento della procedura e disparità di trattamento tra contribuenti». Una situazione che trova conferme nei Caf. «Molte amministrazioni non hanno indicato le aliquote: e se il cittadino volesse pagare non saprebbe come farlo».

Critico anche Enrico Zanetti di Scelta civica che, di mestiere, fa il sottosegretario all'Economia. Se la prende con i Comuni (e con il suo presidente, Fassino) troppo lenti - a suo giudizio - nella definizione delle aliquote. Ma nei prossimi due mesi i contribuenti saranno chiamati a 29 scadenze tributarie. Dovranno pagare tasse per complessivi 75 miliardi: 40 a carico delle famiglie, 35 a carico delle imprese. Dalla Tasi (ed Imu) al 730. Dalle trattenute Irpef ai versamenti Iva.

«Sfiancate dalla crisi e sempre più a corto di liquidità - spiega Giuseppe Bortolussi della Cgia di Mestre - c'è il pericolo che molte famiglie e altrettante piccole imprese non riescano a superare questo vero e proprio stress test fiscale». Da un'elaborazione su dati della Banca mondiale, la Cgia ha calcolato che per pagare le tasse in Italia sono necessarie 269 ore all'anno, pari a 33 giorni lavorativi.

Nell'area dell'euro solo il Portogallo registra una situazione peggiore della nostra. Raffaele Bonanni, segretario della Cisl, cavalca il «caos Tasi» per criticare il governo Renzi. «Non puoi dare una cosa per 6 mesi (gli 80 euro) da una parte, e togliere qualcos'altro da un'altra parte per anni». E Luigi Angeletti della Uil sintetizza: «La Tasi è un enorme pasticcio».

 

 

FASSINO CONTE BUFFON ASSEMBLEA NAZIONALE PD RENZI LETTA MADIA EPIFANI KYENGE FASSINORosario Trefiletti e Raffaele Bonanni case e catasto IMU

Ultimi Dagoreport

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA