LA TAV SPACCA LA SINISTRA. A COLPI DI LIBRI - UN SAGGIO CONTRO LA TORINO-LIONE DEL SOCIOLOGO MARCO REVELLI E DELL’EX SEGRETARIO NAZIONALE DI MAGISTRATURA DEMOCRATICA LIVIO PEPINO CONTESTA LE INCHIESTE DELLA PROCURA GUIDATA DAL SUO (EX?) GRANDE AMICO GIANCARLO CASELLI (CHE LA PRENDE MALISSIMO) - QUELLA PREFAZIONE DI BERSANI AL VOLUME “TAV-Sì” SCRITTO DAL DEPUTATO PD STEFANO ESPOSITO….

Ettore Boffano per "la Repubblica"

La battaglia della Torino- Lione non si combatte più soltanto attorno alle recinzioni del cantiere di Chiomonte, in Val Susa. Adesso è anche uno scontro editoriale: tra due libri che gettano benzina sul fuoco, portandosi dietro, assieme allo schieramento Sì-Tav opposto a quello No-Tav, anche la fine di antiche e fraterne amicizie. E finendo per coinvolgere una sigla prestigiosa del solidarismo cattolico italiano, il Gruppo Abele di don Luigi Ciotti, e persino (ed è lo strappo più doloroso e più aspro) la storica corrente di sinistra delle toghe italiane: Magistratura Democratica (Md).

Ma andiamo con ordine. Il primo volume ad uscire, nel maggio scorso, solo su web e scaricabile dal sito www.Tavsi.it, è "TavSì": 160 pagine scritte da un deputato del Pd torinese, Stefano Esposito, e dall'architetto Paolo Foietta, uno dei tecnici dell'Osservatorio che, da anni, lavora per far partire i cantieri dell'Alta velocità in Val Susa.

Esposito è l'esponente del Pd che più si è battuto contro le violenze delle frange estremiste del movimento No-Tav e il segretario nazionale del suo partito, Pierluigi Bersani, gli ha scritto una prefazione in cui tesse un elogio del "riformismo" e sostiene la sua posizione: «...Quando si arriva ad esercitare forme inacettabili di violenza e di prevaricazione, la vicenda assume tratti eversivi...». "Tavsì" è tutto dedicato a contrastare, sul piano economico, scientifico e realizzativo, le tesi di chi si oppone alla Torino-Lione, anche con un breve capitolo in cui si riassumono gli scontri violenti e gli assalti degli ultimi due anni, soprattutto nei confronti delle forze dell'ordine.

L'altro libro, invece, si intitola "Non solo un treno...La democrazia alla prova della Val Susa" (Edizioni Gruppo Abele, pp.320, euro 12) e l'hanno scritto il sociologo Marco Revelli e l'ex magistrato (è da poco in pensione) Livio Pepino, già segretario nazionale di Md ed ex membro del Csm, oggi animatore culturale proprio delle edizioni del Gruppo Abele. Revelli, nel suo lungo saggio, compie il lavoro opposto a quello di Esposito e Foietta, in una contrapposizione tra due visioni diverse della sinistra sulla «questione Valle di Susa »: con l'area di Chiomonte, difesa notte e giorno dalle forze dell'ordine, che per i primi due diventa «un cantiere dello Stato» e per lui, invece, la «Libera Repubblica della Maddalena». Il sociologo prima traccia la storia del Movimento No-Tav, definendolo un esempio di «democrazia dal basso», e poi spiega le ragioni economiche, tecnico-scientifiche e sanitarie del «no» al Tav.

A suscitare le polemiche più roventi è, però, il saggio giuridico di Pepino che contesta le inchieste della Procura di Torino che hanno portato agli arresti e alle denunce di decine di miltanti No-Tav, tra i quali anche due ex terroristi di Br e Prima Linea. La posizione di Pepino è imperniata sulla legittimità del dissenso e sulla necessità della sua tutela democratica, sulla contestazione dei comportamenti delle forze dell'ordine, con richiami alle vicende e ai processi per le violenze al G8 di Genova, e diventa così una vera e propria «requisitoria » contro le decisioni della procura subalpina. Soprattutto in un capitolo dal titolo quasi provocatorio: "Il diritto penale del nemico", nel quale indica «l'individuazione del prototipo del manifestante violento», da parte dei pm, come unico «filtro per l'esame dei fatti» e dei protagonisti.

Parole che sono già arrivate come pietre negli uffici della Palazzo di Giustizia di Torino, dove la Procura è guidata da Gian Carlo Caselli: il giudice istruttore delle indagini contro le Br e il pm del processo per mafia contro Andreotti. Ma soprattutto collega e amico di una vita di Pepino (come lui è stato a lungo tra i leader nazionali di Md) con il quale ha anche scritto un saggio sulla giustizia in Italia per Laterza. Assieme, per decenni, hanno condiviso l'impegno a fianco di don Ciotti, prima nel Gruppo Abele e poi in Libera.

Dall'ufficio di Caselli, per ora, non filtrano reazioni anche se qualcuno parla di «un procuratore che alterna l'amarezza a una rabbia stupita», mentre c'è chi ripete una battuta sarcastica che circola nei corridoi: «La democrazia arriva dal basso, ma le pietre sui poliziotti cadono dall'alto...». Nei mesi scorsi, sui muri di Torino, era apparse scritte che definivano Caselli «un mafioso», mentre le presentazioni del suo libro sull'era giudiziaria dei governi Berlusconi, "Attacco alla giustizia", si erano trasformate, in tutta Italia, in contestazioni del Movimento No-Tav e degli antagonisti dei centri sociali.

 

MARCO REVELLI PROTESTE NO TAV Gian Carlo Casellidon luigi ciottiBERSANI Pecorella, sei venuto a sparare?Livio Pepino

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…