SOTTO-SCALA - LA TELE-INVESTITURA DI FAZIO A RICCARDO CHAILLY HA FATTO SCAZZARE PISAPIA

Sandro Cappelletto per "la Stampa"

Tutto si è consumato tra sabato e domenica e così quando, lunedì pomeriggio, si è riunito il Consiglio di Amministrazione del Teatro La Scala, il sindaco Pisapia ha alzato la voce: troppe pressioni, troppe cordate, troppi veti incrociati, meglio sparigliare e far saltare il tavolo, ricominciando da zero la ricerca del nuovo sovrintendente e addirittura annunciando al Corriere della Sera l'emissione di un bando, «un avviso pubblico per manifestazione di interesse» per la scelta del futuro nome, peraltro non vincolante per il cda.

Domenica sera, intervistato da Fabio Fazio a Che tempo che fa , il maestro Riccardo Chailly parla di Verdi, del nuovo disco realizzato assieme all'Orchestra del Teatro: poi, verso la fine della conversazione, Fazio lo presenta come un più che probabile candidato alla direzione musicale del teatro, forte del sostegno della stessa orchestra.

Che, invece, è lontana dall'unanimità e reagisce con molto nervosismo, già in studio, all'investitura televisiva, e anche cartacea, sostenuta da un articolo uscito per La Repubblica proprio domenica.. Domenica pomeriggio. uno sciopero proclamato dalla Cgil aveva intanto fatto saltare una recita del Macbeth ; mai teneri, i rapporti fra questo sindacato e il sindaco diventano così incandescenti.

E' il primo sciopero del 2013 e colpisce un titolo di Verdi, nell'anno in cui si celebra il bicentenario del compositore. Non tutti i sindacati condividono la decisione della CGIL e anche tra gli 800 dipendenti del Teatro la tensione sale, in un momento in cui La Scala - come tutte le fondazioni liriche italiane - è chiamata a raggiungere un faticoso pareggio di bilancio e sono in discussione i contratti integrativi.

E' questo il motivo che ha fatto saltare la candidatura di Alexander Pereira, per dieci anni sovrintendente dell'Opera di Zurigo, teatro che con la sua gestione ha raggiunto un'eccellente livello di affidabilità e visibilità, e dal 2011 responsabile del Festival di Salisburgo, dove però si è reso protagonista di una dura polemica con il sindaco.

Via libera verso La Scala per questo eccellente professionista? No, perché il compenso chiesto da Pereira è stato giudicato troppo oneroso, superiore - e non di poco - perfino a quello percepito oggi da Stéphane Lissner: un milione di euro l'anno appare una cifra inaccettabile, sideralmente distante, oltre cinque volte, dalla media dei compensi percepiti dagli altri sovrintendenti.

Pisapia mette in fila gli avvenimenti delle ultime ore e decide per lo spariglio. Approva le linee artistiche della prossima stagione, presentate da Lissner, mette in evidenza che uno studio dell'Università Bocconi definisce assai fruttuoso il rapporto tra spesa pubblica per La Scala e ritorno economico per la città di Milano (ogni euro investito si moltiplica quasi per tre) e lancia il meccanismo del bando pubblico per scegliere il nuovo sovrintendente.

E' la procedura che il sindaco ha già attuato per scegliere il direttore generale del Comune, il city manager. Pratica diffusa e abituale nei teatri europei, da noi inusuale per via del controllo che il ceto politico continua ad esercitare riguardo la scelta dei vertici. Per legge, il sindaco di una città è il presidente del Teatro ed è lui che propone al cda il nome del sovrintendente.

E invece niente nome, ma un pubblico bando, che produce un risultato immediato: le più agguerrite cordate in gara si dissolvono, o perlomeno rientrano nell'ombra. Il bando non sarà vincolante: il sindaco potrà dunque scegliere anche al di fuori delle candidature che si presenteranno. Principio di trasparenza e astuzia politica trovano così un punto di equilibrio, impeccabile

Oggi, mentre si apre la procedura delle candidature, parla, borbotta, la pancia del teatro, smarrita, invelenita, stanca di una tensione che, in fondo, è lo specchio di una diffusa incertezza italiana. E mentre il finanziere Francesco Micheli, già membro del cda del teatro, si chiama fuori «non sono in lizza - dice a Radio 24 - faccio già un altro mestiere, non ho nessuna intenzione di sottoscrivere un bando. Mi considero un'estrema risorsa...»

Anna Crespi Morbio, fondatrice e da 35 anni presidente degli Amici della Scala, si dimostra tranquilla, sicura che «la Scala rimarrà sempre la Scala. Noi lavoriamo per questo, i milanesi sono con noi». Sarà la «cittadinanza attiva» a imporre al teatro un opportuno, non rinviabile, scatto di reni?

 

GIULIANO PISAPIA LISSNER Riccardo ChaillyFABIO FAZIO EZIO MAURO TEATRO LA SCALA

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’