TOCCARSI, PREGO! - 17, PORTA BENE A FULL MONTI: 17 MINISTRI, DODICI CON PORTAFOGLIO (TRA QUESTI L'ECONOMIA, DEL QUALE MONTI HA L'INTERIM), CINQUE SENZA PORTAFOGLIO. TRE LE DONNE CON SUPER-PASSERA CHE HA BATTUTO GIULIETTO IN FATTO DI DELEGHE - SI SI ACCONTENTA GODE: "NELLE CONSULTAZIONI SONO ARRIVATO ALLA CONCLUSIONE CHE LA NON PRESENZA DI POLITICI NEL GOVERNO LO AGEVOLERÀ: TOGLIERÀ UN MOTIVO DI IMBARAZZO"…

Ansa.it

Sono diciassette i ministeri del governo Monti: dodici con portafoglio (tra questi l'Economia, del quale Monti ha l'interim), cinque senza portafoglio. Tre le donne nella squadra di governo.
I 12 ministeri con portafoglio sono:
Economia, Mario Monti (interim)
Esteri, Giulio Terzi di Sant'Agata
Interno, Anna Maria Cancellieri
Giustizia, Paola Severino
Difesa, Giampaolo Di Paola
Sviluppo-Infrastrutture, Corrado Passera

Agricoltura, Mario Catania
Ambiente, Corrado Clini
Lavoro-Pari Opportunita', Elsa Fornero
Salute, Renato Balduzzi
Istruzione, Francesco Profumo
Beni Culturali, Lorenzo Ornaghi
I cinque ministeri senza portafoglio sono invece:
Affari Europei, Enzo Moavero Milanesi
Turismo-Sport, Piero Gnudi
Coesione Territoriale, Fabrizio Barca
Rapporti con il Parlamento, Piero Giarda
Cooperazione Interna e Internazionale, Andrea Riccardi

Sottosegretario alla presidenza del consiglio Antonio Catricala'.

MONTI: AFFIDATI A DONNE MINISTERI GRANDE RILIEVO - ''Sono affidati a personalita' femminili ministeri di grande rilievo: Interno, Giustizia, Lavora e Politiche sociali con delega per le Pari opportunita' ''. Lo afferma Mario Monti, dopo aver sciolto la riserva sull'incarico a formare un nuovo esecutivo.

MISURE TRA RIGORE E SVILUPPO ED EQUITA' SOCIALE - Rigore, con un occhio all'effetto che la pressione dei mercati sta avendo sui conti (allontanando il pareggio di bilancio oltre il 2013); ma anche crescita (per 'invertire' la corsa del rapporto Debito-Pil) e infine equità sociale, ad esempio chiedendo un contributo a chi ha di più e rimodulando la 'macchina fiscale', già sotto esame alla Camera. Con attenzione a giovani e donne. Insomma la formula che fu dell'ex ministro del Tesoro e uno dei Padri fondatori dell'euro, Tommaso Padoa-Schioppa.

Monti non indica ancora a quali misure pensa pur apprezzando la disponibilità delle parti sociali al confronto. Anche su misure meno 'condivise'. Circola intanto la voce di un decreto di fine anno per dare una risposta netta e immediata alla speculazione. Anche perché - dice il capo del servizio studi della Banca d'Italia, Marco Magnani - le manovre estive sono state "deludenti".

L' "urgenza e orai assoluta" e occorre subito mettere mano alle riforme di fisco e lavoro. Dunque i tempi si stringerebbero e tra le prime misure le più gettonate sembrano essere in 'pole' una patrimoniale, il ritorno dell'imposta comunale sulle prime case cancellata dal centrodestra o la rivalutazione delle rendite catastali. Le pensioni d'anzianità e l'innalzamento dell'età pensionabile. Ecco alcune ipotesi sul tappeto in questi giorni:

- TARGET DEFICIT A RISCHIO: L'anno del pareggio entrate-uscite è fissato dal governo al 2013 con un deficit dello 0,1% (close to balance). Ma il problema è la scarsa crescita. Dall'Ue si esprimono dubbi sulla possibilità di centrare l'obiettivo. Potrebbe dunque essere necessaria una nuova manovra correttiva (16 miliardi per coprire lo scarto tra il deficit previsto dal governo 1,6% e quella dell'Ue, 2,3%). Ma c'é anche da compensare il maggior esborso per interessi (circa 4 miliardi). Basti pensare che con lo spread oltre i 500 punti l'aggravio sulle 'uscite' è di diversi miliardi. Inoltre dall'Ue ipotizzano un rallentamento per l'Italia con un Pil allo 0,5% nel 2011 e allo 0,1% nel 2012. Così chiaramente, anche con conti fermi, peggiorerebbe il rapporto deficit, debito e Pil.

- STRETTA SU PENSIONI: L'Ue preme: Olli Rehn ha detto che il nostro Paese deve fare "di più" sulle pensioni. Molte le vie possibili per un intervento del nuovo esecutivo: si potrebbe lavorare su 'quota 100', cioé il passaggio da quota 96 (per i dipendenti tra età e anni di contributi con un minimo di 60 anni di età) a 100 con almeno 64 anni di età. Anche per chi ha 40 anni di contributi potrebbe essere prevista una soglia di età. Si darebbe inoltre la libertà di uscita dal lavoro ma prevedendo svantaggi per chi lo fa; accelerare sull'adeguamento dell'età di vecchiaia delle donne nel settore privato e estendere il contributivo pro rata per tutti. Ma abbasserebbe gli assegni.

- LAVORO, SI RAGIONA SU FLESSIBILITA' IN USCITA: Ormai se ne parla da anni. Ma ogni volta i sindacati fanno muro. Si tratta di consentire una maggior flessibilità in uscita superando il reintegro previsto dall'Articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori. Il 'teorico' di questa linea è Piero Ichino, giuslavorista del Pd, che in una recente intervista all'Ansa spiegava: non si intende modificare la disciplina dei licenziamenti applicabile ai rapporti stabili già esistenti, ma soltanto ridisegnare un diritto del lavoro applicabile a tutti i rapporti che si costituiranno da qui in avanti. Inoltre la proposta presentata da Ichino prevede l'estensione a tutti - compresi i precari di oggi - della protezione dell'articolo 18 contro i licenziamenti discriminatori e quelli disciplinari.

- EQUITA'. RIFORMA FISCO, PATRIMONIALE E ICI: Monti ha già parlato di equità sociale. E i sindacati di un 'Patto di cittadinanza'. Le posizioni si dovrebbero tradurre in una revisione della riforma fiscale che, come noto, contiene una sorta di 'mannaia': il taglio 'lineare' di 20 miliardi alle attuali agevolazioni che, ad esempio, potrebbe ricadere in gran parte sulle famiglie. Ma anche le imprese chiedono maggior equità e di di dover sopportare un peso fiscale e contributivo inferiore rispetto agli attuali livelli record.

Per reperire risorse si guarda quindi ad una patrimoniale del cinque per mille (potrebbe essere ordinaria, o una tantum, coinvolgere o meno i patrimoni immobiliari e finanziari), oppure ad un prelievo sui capitali scudati. Si pensa anche ad un accordo con la Svizzera per la tassazione dei capitali esportati. Ma riprende quota anche l'ipotesi di una lotta più incisiva all'evasione (oltre 270 miliardi l'anno), ad esempio, aumentando la tracciabilità o tassando i prelievi di contante. Ma anche l'Ici sulla prima casa potrebbe tornare.

La crescita da una parte, le riforme e i tagli dei privilegi dall'altra. Saranno queste le stelle polari del futuro governo, chiamato a rispettare gli impegni presi dal dimissionario esecutivo Berlusconi in sede europea e a rispondere le sollecitazioni arrivate la scorsa estate dalla Bce. Il programma sara' fitto e difficile, ma non potra' prescindere da alcune voci che costituiscono il percorso obbligato per riportare l'Italia in carreggiata. Voci sulle quali, pero', i partiti che sosterranno l'esecutivo hanno da tempo espresso opinioni divergenti, anche al loro interno, e difficili da conciliare.

 

i ministri portafogliopasseraPAOLA SEVERINOPIERO GNUDI ANTONIO CATRICALA ENZO MOAVERO MILANESI

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…