TODOS SPIONES! – MOROZOV: “CHI SI ISCRIVE AI SOCIAL NETWORK ACCETTA DI ESSERE CONTROLLATO” – “IL DATA-GATE DI OBAMA “SDOGANA” LA REPRESSIONE DEL DISSENSO NEI REGIMI TOTALITARI”

Maria Serena Natale per il "Corriere della Sera"

Nome in codice «Prism». Così gli occhi segreti della sicurezza americana raccolgono e archiviano numeri telefonici, email, foto, video, file e chiavi d'accesso di milioni di utenti abbonati al colosso telefonico Verizon e ai giganti Internet della Silicon Valley. Un «prisma» che ricorda il «panopticon» immaginato dal filosofo settecentesco Jeremy Bentham, il carcere ideale che avrebbe consentito a un unico guardiano di osservare tutti i prigionieri nello stesso momento, metafora di un potere occulto che detiene il controllo totale. Massima trasparenza e massima distorsione, il Grande Fratello nudo.

È questa fondamentale ambiguità del potere, anche in democrazia, la rivelazione più inquietante del Datagate?
«È un aspetto che senza dubbio emerge dalla vicenda, purtroppo per gli Usa non è la prima volta», dice al Corriere Evgeny Morozov, studioso di tecnologia e nuovi media nato nel 1984 in Bielorussia, oggi docente negli Stati Uniti, voce tra le più originali nel dibattito su potenzialità e lato oscuro di Internet, da sempre radicalmente critico nei confronti della retorica che esalta la Rete come fattore di democratizzazione.

Quali sono le principali implicazioni teoriche e politiche di quello che il «New York Times» ha definito un abuso di potere capace di screditare il presidente Barack Obama?
«Prima di tutto va detto che siamo di fronte a un episodio grave ma non sconvolgente per un Paese che non ha esitato a dotarsi di strumenti come i centri di detenzione di Guantánamo e Abu Ghraib per combattere la guerra al terrorismo internazionale. Dal punto di vista della filosofia di governo degli Stati Uniti non ci sono mutamenti d'impostazione. La grande domanda che dobbiamo porci alla luce dei fatti è: fino a che punto il Dipartimento di Stato potrà spingersi per proteggere i cittadini americani?».

Si è dato una risposta?
«Oggi è la tecnologia a stabilire il limite. Siamo immersi in quel clima patologico nel quale, in linea teorica, proprio l'avanzato livello raggiunto dalle tecnologie rende legittimo, se non necessario, abusarne. Nessun governo rinuncerà volontariamente a strumenti d'indagine sempre più sofisticati».

Una logica a spirale che non lascia intravedere vie d'uscita.
«Infatti non credo che il Datagate cambierà l'approccio dell'intelligence. C'è il pieno sostegno del Congresso, la Nsa può proseguire le sue operazioni. Non siamo di fronte a una sfida per la democrazia americana».

Nessuna revisione del Patriot Act.
«Gli attivisti rilanceranno ragionevolmente il dibattito, ma è difficile che cambi qualcosa. D'altronde i social network sono ormai parte integrante della vita di tutti noi e ci siamo perfettamente adattati a un sistema che utilizza informazioni sulle nostre abitudini e i nostri consumi a fini pubblicitari.

La maggioranza delle persone ha già accettato implicitamente il principio della violazione della privacy. Perché opporsi quando si tratta di sicurezza nazionale, di risposte alla paura, di dati che potrebbero contribuire alle indagini sugli attacchi di Boston?».

Prevede ricadute a livello politico internazionale?
«Questo è il terreno sul quale si giocherà la partita più importante. I dati che passano dai server della Silicon Valley provengono anche dall'Europa, da privati cittadini, associazioni, governi... soggetti che da questo momento si fideranno meno delle grandi compagnie americane. Molti cominceranno a domandarsi quanto siano effettivamente confidenziali certi scambi di informazioni».

Quale sarà l'impatto su relazioni più delicate come con la Cina? Proprio in queste ore si apre la due giorni di Palm Springs tra Obama e il presidente Xi Jinping.
«La principale preoccupazione in questo momento dev'essere il danno d'immagine per gli Stati Uniti agli occhi di Paesi come Cina e Iran. La vicenda indebolisce molto la posizione di Washington in tema di libertà fondamentali e diritti umani».

Lei ha osservato da vicino le interazioni del potere con le tecnologie nei regimi autoritari che in Rete sorvegliano, censurano, veicolano messaggi politici. Che conseguenze può avere per i sistemi autocratici quest'indebolimento dell'immagine Usa?
«Slega le mani a governi che fondano l'ordine sociale su un controllo capillare. Come possono ora gli Stati Uniti essere credibili quando criticano le autorità di Teheran o invitano Pechino a politiche più morbide sulla repressione del dissenso?».

 

 

national security agency tn Evgeny Morozov GUANTANAMO OBAMA bostonheraldobamagate 2004-Torture ad Abu GhraibSILICON VALLEY DATA GATE mages Barack Obama e Xi Jinping si incontrano a Sunnylands national security agency tn

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....