CHI HA TRAFFICATO CON I DOCUMENTI DEL PAPA RISCHIA FINO ALLA SCOMUNICA - IN SETTIMANA PAOLO GABRIELE SARÀ DI NUOVO INTERROGATO, PER GLI INQUIRENTI LA FONTE È “UNA” E NEGLI ULTIMI DIECI GIORNI HANNO VERIFICATO E APPROFONDITO LE SUE DICHIARAZIONI NEI PRIMI DUE INTERROGATORI, L'ATTENZIONE SI CONCENTRA SU EVENTUALI APPOGGI INTERNI E CONTATTI ESTERNI….

Gian Guido Vecchi per il Corriere della Sera

Chi ha trafficato con i documenti del Papa rischia fino alla scomunica. Non è affatto detto che la vicenda dei «corvi» si concluda con l'inchiesta penale condotta dai magistrati vaticani.

In settimana Paolo Gabriele - il maggiordomo che aveva in casa documenti rubati allo studio privato del Papa - sarà di nuovo interrogato, per gli inquirenti la fonte è «una» e negli ultimi dieci giorni hanno verificato e approfondito le sue dichiarazioni nei primi due interrogatori, l'attenzione si concentra su eventuali appoggi interni e contatti esterni.

Ma oltre all'aspetto strettamente «penale-civile» che riguarda lo Stato della Città del Vaticano - il furto al Papa, la violazione della corrispondenza di un capo di Stato e così via - per la Chiesa c'è anche quello «penale-canonico». Le due cose non si sovrappongono e hanno tempi diversi ma il processo canonico, chiariscono Oltretevere, potrebbe seguire a quello civile.

La materia, in questo caso, è tuttora disciplinata da una «istruzione» approvata da Paolo VI il 4 febbraio 1974 e firmata dal suo Segretario di Stato, il cardinale Jean Villot. Si intitola Secreta continere , dalle prime parole del testo sul rispetto del «segreto pontificio». L'articolo III, paragrafo 2, prevede che «colui che è accusato di violazione del segreto sarà giudicato da una commissione speciale» costituita «dal cardinale preposto al dicastero competente», o «dal presidente dell'ufficio».

Ma soprattutto spiega che «la commissione infliggerà delle pene proporzionate alla gravità del delitto e al danno causato». Il testo non indica alcun limite di pena e questo significa che potrebbe essere applicata come misura estrema anche quella più grave: la scomunica, in questo caso ferendae sententiae , cioè non automatica ( latae sententiae ) ma inflitta con un provvedimento.

Dal punto di vista canonico il caso è arduo, anche perché non se ne ricordano di simili. Il segreto pontificio tutelato dalla minaccia di scomunica (automatica) è quello del conclave, la scomunica è prevista anche per chi «usa violenza fisica» alla persona del Papa. Nel caso di Vatileaks si tratta tuttavia di un «segreto pontificio» violato in senso strettissimo, visto che sono documenti rubati al Pontefice.

La situazione è così grave, del resto, che Benedetto XVI ha nominato fin da aprile, per fare «piena luce» sulla rete dei corvi al di là dell'indagine dei magistrati, una commissione di tre porporati che è presieduta dal cardinale Julián Herranz, è la sola ad avere avuto l'autorità di sentire anche cardinali e risponde direttamente al Pontefice: proprio ieri pomeriggio il Papa li ha ricevuti in udienza, per la prima volta in forma ufficiale, segno che il quadro della loro inchiesta è già abbastanza definito.

Le persone tenute al segreto, oltre a «cardinali, vescovi, prelati superiori, officiali maggiori e minori, consultori, esperti, personale di rango minore» e tutti quelli a cui è stato imposto, sono pure coloro che «in modo colpevole avranno avuto conoscenza di documenti e affari coperti dal segreto pontificio» e anche quelli che, «pur avendo avuto tale informazione senza colpa da parte loro, sanno con certezza che essi sono ancora coperti dal segreto pontificio», si legge nell'articolo II dell'«istruzione».

Almeno sulla carta, come si vede, lo spettro è ampio e potrebbe riguardare anche chi ha ricevuto i documenti. Come del resto è ampia, pure senza arrivare alla scomunica, la casistica delle pene. Ecclesiastici o laici possono subire anche la «privazione» o la «sospensione» dal proprio «ufficio», spiegano Oltretevere.

Nel caso di chi «presta servizio» nella Curia romana, del resto, l'«istruzione» rimanda al regolamento generale della Curia del 30 aprile 1999: se la violazione del «segreto d'ufficio» comporta la «sospensione», all'articolo 76 si prevede il «licenziamento» per chi, tra l'altro, viola il «segreto pontificio».

E basterebbe la solennità del giuramento in latino richiesto a «coloro che sono ammessi al segreto pontificio», come si legge in Secreta continere : «Sono cosciente che il trasgressore di tale segreto commette un peccato grave. Che mi aiuti Dio e mi aiutino questi suoi santi Vangeli che tocco con la mia mano...».

Sacerdoti o laici, non fa differenza. Se invece risultasse coinvolto qualche cardinale - si è parlato di due, ma la Santa Sede ha smentito - ne risponderebbe «direttamente al Papa». Nella storia, peraltro, ci sono stati porporati allontanati da proprio ruolo e, come caso limite, la vicenda del cardinale Louis Billot, che sosteneva l'Action française condannata dalla Santa Sede: fu richiamato da Pio XI e il 13 settembre 1927 uscì dallo studio del Papa senza zucchetto e anello cardinalizio.

 

PADRE GEORG PAOLO GABRIELE PAPA BENEDETTO XVI PAOLO GABRIELE PAPA E PAOLO GABRIELEPAOLO GABRIELE COPRE LE SPALLE DEL PAPA jpegPAPA E PAOLO GABRIELEIL PAPA E PAOLO GABRIELE jpegIL PAPA PADRE GEORG E PAOLO GABRIELE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?