
SI SO' INOCULATI URSULA VON DER LEYEN - IL TRIBUNALE UE ACCOGLIE IL RICORSO DEL "NEW YORK TIMES" E ANNULLA LA DECISIONE DELLA COMMISSIONE EUROPEA DI NEGARE L'ACCESSO AI MESSAGGI TRA VON DER LEYEN E L'AMMINISTRATORE DELEGATO DI PFIZER, ALBERT BOURLA - LA CHAT TRA I DUE RISALE AL MAGGIO 2021, DURANTE LE TRATTATIVE CHE PORTARONO AL MAXI-ACCORDO SULLE FORNITURE DI VACCINI ANTI-COVID - SECONDO IL QUOTIDIANO AMERICANO, LA PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE UE HA L'OBBLIGO DI RENDERE PUBBLICI I MESSAGGI IN NOME DELLA TRASPARENZA
IL TRIBUNALE UE BOCCIA VON DER LEYEN SUL PFIZERGATE
ursula von der leyen albert bourla
(ANSA) - BRUXELLES, 14 MAG - La decisione della Commissione europea che ha negato a una giornalista del New York Times l'accesso ai messaggi di testo scambiati tra la presidente Ursula von der Leyen e l'amministratore delegato di Pfizer, Albert Bourla, nel quadro delle trattative che portarono al maxi-accordo sui vaccini anti-Covid "è annullata". Lo ha stabilito il Tribunale Ue accogliendo il ricorso del New York Times.
SMS "SEGRETI" TRA URSULA VON DER LEYEN E PFIZER: ANNULLATO IL DIVIETO DI ACCESSO
vaccino a ursula von der leyen
Il tribunale di giustizia dell’Unione europea ha annullato il divieto di accesso agli sms scambiati tra la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il Ceo della Pfizer, Albert Bourla, durante le trattative che portarono al maxi-accordo sui vaccini contro il Covid-19 nel maggio 2021.
La pronuncia del tribunale Ue ha a che fare con il ricorso presentato dal "New York Times" contro la Commissione Ue, sostenendo che questa aveva l'obbligo di rendere pubblici i messaggi in nome della trasparenza.
La presidente von der Leyen si è sempre difesa dalle accuse di aver nascosto dettagli sull'accordo, ma nell'ottobre 2023 la Procura europea ha annunciato di avere aperto un'inchiesta sull'acquisto dei vaccini in seguito a una relazione della Corte dei conti dell'Ue, che aveva sollevato perplessità sulla gestione della trattativa tra Bruxelles e Pfizer.
Secondo l'organo di controllo, la presidente della Commissione avrebbe trattato personalmente con il colosso farmaceutico senza coinvolgere il gruppo negoziale in cui sono rappresentati gli Stati, rifiutandosi inoltre di rispondere alle richieste di chiarimento della Corte. Il nodo giuridico centrale riguardava la definizione dei messaggi, cioè se dovessero essere considerati "documenti ufficiali" e quindi pubblicamente accessibili oppure no.
ursula von der leyen albert bourla
Oggi , mercoledì 14 maggio, il verdetto del tribunale: la decisione con cui la Commissione europea ha negato a una giornalista del New York Times l'accesso ai messaggi "è annullata".