donald trump xi jinping

DAZI AMARI - TRUMP RILANCIA LA SFIDA CONTRO IL SURPLUS CINESE MINACCIANDO ALTRI 200 MILIARDI DI DAZI, PORTANDO I DUE PAESI SULL’ORLO DI UNA GUERRA COMMERCIALE - PER DECENNI GLI STATI UNITI HANNO ACCETTATO CONDIZIONI SVANTAGGIOSE NEGLI SCAMBI GLOBALI PER DUE RAGIONI (ECCO QUALI) - MA PER TRUMP QUESTA FASE STORICA E’ FINITA

Paolo Mastrolilli per “la Stampa”

 

donald trump xi jinping mar a lago

Donald Trump minaccia nuovi dazi contro la Cina, portando i due Paesi sull' orlo della guerra commerciale. Le Borse di tutto il mondo reagiscono con forti ribassi - Shanghai affonda a - 3,78%, Wall Street ha perso l' 1,15% così come Francoforte - , temendo uno scontro che potrebbe provocare una nuova recessione globale.

 

Il capo della Casa Bianca ha ordinato al Trade Representative Lighthizer di individuare altri prodotti esportati dalla Repubblica popolare per 200 miliardi di dollari, su cui imporre tariffe del 10%: «Ulteriori azioni - ha dichiarato - devono essere prese per incoraggiare Pechino a cambiare le sue pratiche ingiuste, aprire i mercati ai beni degli Stati Uniti, e accettare una relazione commerciale più equilibrata. Il mio rapporto col presidente Xi è eccellente, ma gli Usa non verranno più abusati dalla Repubblica popolare o da altri Paesi negli scambi».

trump e xi jinping alla citta proibita piazza tien an men

 

Nei giorni scorsi Trump aveva imposto tariffe del 25% su prodotti cinesi per 50 miliardi di dollari, che entreranno in vigore il 6 luglio, per punire in particolare i furti di proprietà intellettuale e le condizioni imposte per operare nel paese alle compagnie americane, costrette a trasferire le loro tecnologie alle aziende locali con cui collaborano.

 

Pechino aveva risposto venerdì sera decretando misure analoghe, e quindi il capo della Casa Bianca ha deciso l' escalation. Se Xi reagirà con una nuova rappresaglia, Trump imporrà dazi su altri 200 miliardi di prodotti cinesi. Così porterà il totale sanzionato a 450 miliardi, cioè quasi l' intero valore annuo delle esportazioni della Repubblica popolare negli Usa, contro i 130 miliardi di beni americani venduti in Cina.

donald trump xi jinping

 

La minaccia del presidente segue la logica su cui ha basato la sua politica commerciale fin dalla campagna elettorale. Nei decenni passati gli Stati Uniti hanno accettato condizioni svantaggiose negli scambi globali per due ragioni: primo, perché così favorivano le crescita nei Paesi alleati e in quelli in via di sviluppo, favorendo indirettamente la stessa economia americana; secondo, perché così ottenevano dividendi politici, diffondendo nel mondo il loro modello.

 

Trump pensa che questa fase storica sia finita. Gli alleati europei, americani e asiatici sono abbastanza forti da non avere più bisogno di aiuti, mentre la Cina non è più un Paese in via di sviluppo, con tutti i vantaggi che questa definizione comporta in seno all' Organizzazione mondiale dei commerci, ma un competitore e un rivale.

 

donald trump xi jinping

A subire i danni di tale squilibrio sono soprattutto gli elettori degli stati chiave che hanno votato il capo della Casa Bianca, dall' Ohio al Michigan alla Pennsylvania, che dal 2001 ad oggi hanno visto sparire circa 70.000 fabbriche. Quindi lui vuole riequilibrare il sistema dei commerci, e i dazi sono una maniera per farlo. Se Pechino non accetta questa logica, e risponde alzando le sue tariffe, Washington continuerà ad aumentare le proprie, perché ritiene che la Repubblica popolare abbia molto più da perdere in una guerra commerciale, e quindi alla fine cederà.

 

Durante un briefing con i giornalisti, il consigliere di Trump, Peter Navarro ,ha spiegato che gli obiettivi di questa politica sono due: «Primo, ridurre il surplus commerciale annuo di 376 miliardi di dollari della Cina; secondo, frenare l' espansionismo di Pechino, che con il suo piano "Made in China 2025" punta a conquistare la leadership mondiale nella produzione di alta tecnologia, minacciando il primato della Silicon Valley e degli Usa in questo settore, e quindi la nostra sicurezza nazionale».

 

TRUMP XI JINPING

Perciò il dialogo è aperto, ma l'offerta avanzata da Xi Jinping di comprare 70 miliardi di prodotti americani in più non basta. Il rischio però, come dimostra la reazione negativa delle Borse, è che la Repubblica popolare non ceda, e la guerra commerciale avviata con lei, e con gli alleati europei, finisca per danneggiare tutte le economie e provocare una recessione globale.

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…