IRAQ ATTACK! LE TRUPPE DI BAGHDAD AVANZANO CONTRO L’ISIS A TIKRIT INSIEME ALLE FORZE SPECIALI IRANIANE - IL PREMIER IRACHENO SCIITA AL ABADI CERCA DI CONVINCERE LE TRIBÙ SUNNITE A MOLLARE IL CALIFFO

Lorenzo Cremonesi per il “Corriere della Sera”

 

Haider al AbadiHaider al Abadi

E’ iniziata ieri prima dell’alba l’offensiva contro le milizie dello Stato Islamico (Isis) asserragliate a Tikrit, nel cuore dell’Iraq sunnita. Pianura piatta, monotona, polverosa, solo il Tigri offre barriere consistenti contro l’avanzata di truppe e corazzati. Sono segnalati combattimenti pesanti, con già una trentina di morti e almeno il doppio di feriti. Bagdad utilizza massicciamente l’aviazione (gli americani specificano che i loro jet non sono coinvolti). I kamikaze del «Califfato» si lanciano con le loro autobomba contro le colonne nemiche.

 

Haider al Abadi Haider al Abadi

Ma per il neo-premier iracheno Haider al-Abadi la sfida è al momento più politica che non squisitamente militare. Riuscirà il suo malconcio esercito a cooperare con le milizie sciite, con le forze scelte iraniane e allo stesso tempo spingere le grandi tribù sunnite locali ad abbandonare la pur fragile alleanza con l’Isis per tornare a schierarsi con Bagdad? La questione è centrale, qui si gioca il braccio di ferro con i jihadisti e la possibilità di continuare l’avanzata sino a riprendere la grande città di Mosul (che da più parti annunciano potrebbe aver luogo già entro aprile).

 

Qassem Suleimani Qassem Suleimani

Non è un mistero infatti che, sebbene il capo di stato maggiore iracheno abbia messo in campo oltre 25.000 uomini addestrati e armati dagli americani, sono in verità le milizie sciite locali, ma soprattutto i pasdaran iraniani, a fare la differenza. Senza di loro probabilmente la stessa Bagdad sarebbe stata occupata da Isis sin dal giugno-agosto scorsi, quando con una serie di attacchi dalla Siria si impadronì di circa un terzo dell’Iraq.

 

In prima linea, nella zona di Samarra e tra i paesini a sud di Tikrit, si muove il generale iraniano Qassem Suleimani, comandante delle «Al-Quds», le unità scelte delle Guardie della Rivoluzione (pasdaran) specificamente incaricate da Teheran delle missioni all’estero.

Qassem SuleimaniQassem Suleimani

 

Le agenzie iraniane riportano che Suleimani starebbe semplicemente «supervisionando» la campagna. In realtà, i suoi soldati sono massicciamente impiegati nei combattimenti. Già l’agosto scorso erano evidenti nella battaglia per la cittadina di Amerli, dove avevano soverchiato anche gli alleati curdi, lanciando poi sanguinose missioni contro i villaggi sunniti verso Tikrit.

 

Come può allora al-Abadi convincere i sunniti che le milizie sciite e gli iraniani possono diventare loro alleati? Dopo tutto Isis aveva guadagnato le loro simpatie presentandosi proprio come paladino della causa sunnita contro l’Iran e lo stesso governo di Bagdad, accusato di fare esclusivamente gli interessi sciiti.

 

TRUPPE SPECIALI Al Quds IRAN TRUPPE SPECIALI Al Quds IRAN

Ieri il premier si è recato a Samarra, la città un centinaio di chilometri a nord di Bagdad dove l’anno scorso le milizie sciite locali avevano arrestato la corsa di Isis e ridato fiducia alla capitale impaurita e scioccata dal repentino sbandamento del suo esercito nazionale.

 

Ma Samarra è molto più che una roccaforte armata. Qui si trova la «moschea d’oro»: luogo sacro per gli sciiti di tutto il mondo. Al-Abadi l’ha scelta per offrire alle tribù sunnite «il perdono» per il «tradimento» dell’anno scorso, in cambio però dovranno abbandonare l’alleanza con Isis, altrimenti verranno «seriamente punite».

 

TRUPPE SPECIALI Al Quds IRANTRUPPE SPECIALI Al Quds IRAN

Ma anche i jihadisti non stanno a guardare. Tikrit e la regione di Salahadin tutta attorno costituiscono a loro volta siti simbolo della narrativa sunnita: terra natale del condottiero che otto secoli fa sconfisse i Crociati, qui vive la tribù di Saddam Hussein battuta e umiliata dall’invasione americana dodici anni fa. Isis va per le spicce, come del resto ha già fatto nella regione di Al Anbar tra Falluja e il confine siriano, uccide i capi tribali che non offrono i loro giovani alla jihad, rapisce e decapita i renitenti. Le scelte delle tribù sunnite sono così la chiave di volta per la sorte di Mosul e il futuro di Isis in Iraq.

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”