SYRIZA POCO E MALE - NEL GIORNO DEL POSSIBILE ACCORDO CON I CREDITORI, TSIPRAS PERDE PEZZI DELLA SUA MAGGIORANZA: QUATTRO MINISTRI VERSO L’USCITA - L’ALA PIÙ DURA DI SYRIZA È CONTRARIA AL PIANO DI RIFORME E VUOLE ELEZIONI IMMEDIATE PER RISOLVERE L’IMPASSE

Ettore Livini Matteo Pucciarelli per “la Repubblica”

 

Zoe KonstantopoulouZoe Konstantopoulou

Oggi (forse) la Grecia firmerà il compromesso per evitare il default. Quale governo lo dovrà attuare è però da ieri un’incognita. Il voto di venerdì notte in Parlamento ha fatto implodere gli equilibri interni di Syriza. Il governo ha incassato un plebiscito bulgaro: 251 sì e 32 no. La maggioranza però ha perso i pezzi: Yanis Varoufakis se n’è andato al mare per “motivi familiari”.

 

La presidente della Camera Zoe Konstantopoulou – amatissima dalla base - si è astenuta a sorpresa, come due ministri e altri 5 parlamentari. Sei deputati hanno marcato visita per non dire sì mentre due, trozkisti del Dea, hanno votato contro. Risultato: l’ok è arrivato solo grazie alla stampella delle opposizioni. Dal governo sono arrivati 145 voti su 300 seggi. Tsipras ha convocato ieri mattina alle 5 un vertice d’emergenza tra i suoi.

 

Alexis Tsipras, Eric Toussaint et Zoe KonstantopoulouAlexis Tsipras, Eric Toussaint et Zoe Konstantopoulou

Quattro ministri “ribelli” potrebbero dare le dimissioni a breve. E già si parla di rimpasto, elezioni anticipate o governo di unità nazionale. «Ora conta andare a Bruxelles e fare l’accordo. Di quello che è successo stanotte ne parleremo da lunedì» dice Tsipras all’alba, stremato dopo le 31 ore che rischiano di cambiare per sempre Syriza e lo scenario politico in Grecia. Ecco la loro cronaca.

 

Giovedì 9 luglio, ore 22. Il premier ha deciso. Le banche sono chiuse da due settimane, il paese è in ginocchio. Lui e i suoi hanno lavorato tutto il giorno a una bozza di compromesso con l’ex Troika: 12 miliardi di sacrifici in cambio di un piano di aiuti e un taglio al debito. Il premier sa che rischia di dividere il partito. Ma è deciso. Parte la mail per Bruxelles, Francoforte e Washington.

TSAKALOTOS VAROUFAKIS 2TSAKALOTOS VAROUFAKIS 2

 

Venerdì 10 luglio, ore 8. Si riunisce il gruppo parlamentare di Syriza. Tsipras è diretto: «Vi dico la verità, senza fingere che sia tutto perfetto. È la fine di una dura battaglia. Ci sono sacrifici, ma rinegozieremo il debito», spiega. Piattaforma di sinistra, la minoranza forte di 40 voti decisivi in aula, si mette di traverso. E dopo tre ore di discussione arriva il primo siluro: «Il compromesso non rispetta il programma del partito» dice Panagiotis Lafazanis, ministro all’Energia e leader dei radicali. Syriza e Governo iniziano a scricchiolare.

 

Zoe KonstantopoulouZoe Konstantopoulou

Ore 17. Si susseguono decine di incontri ad alta tensione per mediare. «Non possiamo tradire referendum ed elettori. Avevamo promesso di non firmare nuovi memorandum e di chiudere con l’austerity» dicono i ribelli. «Non potete far cadere il primo governo di sinistra della Grecia!», chiede la maggioranza. Arriva un’intesa dal sapore democristiano. La Piattaforma di sinistra voterà sì. Ma sarà un sì a proseguire le trattative e non al compromesso. Strette di mano, sorrisi e tutti in Parlamento.

 

tsipras junckertsipras juncker

Ore 23.51 . Inizia il dibattito. Konstantopoulou non è sulla poltrona di presidente. Strano. Parla Alexis Tsipras («non è l’accordo che volevamo, ma è il migliore possibile »). Le opposizioni fanno i loro distinguo ma promettono il sì. Il ministro della difesa Panos Kammenos – more solito – alza i toni: «L’intesa non mi piace ma non voglio la guerra civile e sangue nelle strade!». E’ un altro sì. Tutto sembra filare liscio. Tsipras rimane fino alle 2.45 ad ascoltare tutti. Poi esce all’improvviso. E tutti capiscono che c’è qualcosa che non quadra.

 

varoufakis e tsiprasvaroufakis e tsipras

Sabato 11 luglio, ore 2.46. Konstantopoulou, pantaloni neri e camicia bianca, chiede di parlare. Tsipras resta fuori dall’aula. E lei sgancia la bomba destinata a far saltare gli equilibri di Syriza. «Il premier ha combattuto bene. Ma altra austerity non la voto. E per rispetto al governo, mi astengo». Gelo nell’emiciclo. I parlamentari – premier compreso, scurissimo in volto – rientrano e si vota. E’ chiaro da subito che i patti sono saltati. «Paron » (“Presente”, vale a dire astenuto) dice un primo uomo dell’ala radicale. La chiama continua. Arrivano altri due “Paron”. Si astiene il ministro del lavoro Dimitris Stratoulis. La ferita tra le due anime di Syriza si allarga. “Panagiotis Lafazanis” dice la scrutatrice. “Paron”. Tsipras resta di sasso.

Panos KammenosPanos Kammenos

 

Ore 3.15 . I numeri certificano la spaccatura. I deputati sciamano verso l’uscita. Il premier rimane seduto sulla sua poltrona. L’unico che si avvicina (aria di grandi intese, dice qualcuno) è Evangelos Meimarakis, reggente di Nea Demokratia. Si stringono la mano con un sorriso tirato. Il premier è infuriato per il tradimento. I suoi gli allungano un documento fresco di stampa. E’ una nota di 15 uomini di Lafazanis: «Abbiamo detto sì per salvare il governo. Ma non voteremo le riforme ». Tsipras incrocia Kammenos e gli fa i complimenti: i 13 di Anel hanno detto sì. Poi si chiude in ufficio. Vuole la testa dei ribelli. Tira fuori dal cassetto il regolamento di condotta fatto firmare a tutti all’atto della candidatura, che prevede la revoca del seggio in caso di indisciplina. Il fido Nikos Pappas lo calma.

 

PANOS KAMMENOS ALEXIS TSIPRASPANOS KAMMENOS ALEXIS TSIPRAS

Ore 5.00. Il premier convoca una riunione d’emergenza dei vertici del partito. Tsakalotos è assente, deve partire per Bruxelles. Agli altri, gelido, illustra la situazione. «La maggioranza non c’è più». Quattro ministri sono pronti a farsi da parte. Decolla l’idea di un rimpasto. Lo spettro è un governo di unità nazionale per firmare il compromesso con la Ue, la pietra tombale sul partito che si spaccherebbe in due. I “falchi” spingono per elezioni immediate. Syriza nei sondaggi sfiora il 40%. Tsipras non ha rivali veri né a destra né alla sua sinistra. E la legge gli consentirebbe (è passato meno di un anno dalle scorse elezioni) di decidere in autonomia le liste, riempiendole di fedelissimi. Ma il paese è in grado di reggere a un mese di campagna elettorale? Se ne riparlerà domani, dopo Bruxelles. E’ ora di andare a letto. Syriza, di sicuro, si risveglierà diversa.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....