IL BOIARDO È SEMPRE ONORABILE – IL GOVERNO RINUNCIA A RIPROPORRE LA CLAUSOLA DI ONORABILITÀ NELLE SOCIETÀ PUBBLICHE – DOPO LA SCONFITTA DELLA SCORSA PRIMAVERA NELLE ASSEMBLEE DI ENI, FINMECCANICA E TERNA HA DECISO DI NON INSISTERE

Carlo Di Foggia per il “Fatto Quotidiano

 

franco bassanini pier carlo padoanfranco bassanini pier carlo padoan

Alla fine il Tesoro getta la spugna ma si tiene le mani libere: la clausola di onorabilità non verrà ripresentata. S'intende quella che imponeva paletti più severi per l'ineleggibilità o decadenza dei vertici dei colossi statali quotati in Borsa - Eni, Finmeccanica e Terna - indagati o condannati per alcune fattispecie di reati. Il ministero guidato da Pier Carlo Padoan - azionista di controllo di queste società – se l'era vista bocciare nel maggio scorso: come rivelato dal Sole 24 Ore, non ha intenzione di riproporla nelle assemblee degli azionisti previste per il prossimo mese.

 

La spiegazione che ieri filtrava dal Tesoro è questa: visto che l’hanno respinta una volta, e gli azionisti sono rimasti più o meno gli stessi, non ha senso che la ripresentiamo. Difficile anche che rimanga come norma di comportamento del Tesoro, in quanto azionista di controllo (non si nominano imputati e si fanno dimettere i condannati): se e quando si verificheranno casi specifici, valuteremo, spiegano al Fatto da via XX settembre.

SACCOMANNI E LETTA SACCOMANNI E LETTA

 

 In sostanza la clausola di onorabilità è ormai lettera morta. Più che pragmatica, la scelta è politica, trattandosi di una norma del governo, seppur ereditata dall'esecutivo Letta. A oggi solo Enel ha introdotto nello statuto la clausola con i requisiti stabiliti dalla “direttiva Saccomanni” del giugno 2013. Quella che prevede l'ineleggibilità o la decadenza dei vertici in caso di condanna, anche solo di primo grado, per i reati previsti dalle norme sull'attività bancaria, finanziaria, mobiliare, assicurativa; dalle disposizioni penali su società e consorzi (come false comunicazioni sociali, infedeltà patrimoniale, ostacolo alla vigilanza) e dalla legge fallimentare; per quelli contro la Pa (come la corruzione) e in materia tributaria; e per i reati di associazione a delinquere per riduzione in schiavitù, prostituzione e pornografia minorile e associazione di stampo mafioso. Serve la condanna definitiva solo per il danno erariale doloso.

 

Paolo Scaroni Paolo Scaroni

Anche il solo rinvio a giudizio basta per l'ineleggibilità, e se questo arriva nel corso del mandato il cda deve convocare l'assemblea dei soci, a cui spetta la riconferma dell'amministratore, che altrimenti decade.

 

SI CHIUDE così una vicenda iniziata oltre due anni fa, dopo le rivelazioni sull'inchiesta per corruzione internazionale che coinvolse l'ex ad di Finmeccanica Giuseppe Orsi (arrestato nel febbraio 2013, e assolto in primo grado dall'accusa più grave, la corruzione). L'8 maggio 2014 l'assemblea Eni, egemonizzata dall'allora ad Paolo Scaroni (poi sostituito da Matteo Renzi con Claudio Descalzi), ha respinto la proposta di modifica. Nello stesso mese lo hanno fatto anche le assemblee del colosso degli armamenti Finmeccanica e di Terna - che gestisce la rete elettrica nazionale - con il voto decisivo dei fondi d’investimento. Per modificare lo statuto servono infatti i 2/3 del capitale sociale presente in assemblea straordinaria, cioè il 70 per cento. Non proprio un quorum irraggiungibile, tanto più che nel caso di Eni i voti favorevoli sono arrivati al 59,5 per cento. Bastava convincere il 20 per cento dei voti controllati dai fondi per avere il via libera.

 

descalzidescalzi

Che non fosse un’impresa impossibile lo si era capito dalle assicurazioni del Viceministro Enrico Morando nel dicembre scorso: “Il Ministero è impegnato a superare questa situazione affinchè la clausola venga inserita negli statuti di Eni e Finmeccanica”. Il governo non ha però intenzione di riprovarci.

 

GIÀ NELL’APRILE 2014, Scaroni aveva attaccato duramente i nuovi paletti: “Saremmo i primi al mondo a fissare questi requisiti”, che coinvolgono società fortemente esposte ai mercati esteri e quindi a possibili casi di corruzione. Le norme però c’erano già, frutto di una lunga consultazione in Parlamento. Ora sono vincolanti solo per il nuovo cda di Enel, guidato da Francesco Starace. restano fuori i nuovi vertici nominati ad aprile 2014 dal premier. Eni è coinvolta in due inchieste per corruzione internazionale - una per presunte tangenti pagate dalla controllata Saipem in Algeria, l’altra per presunte tangenti in Nigeria - aperte dalla Procura di Milano. Scaroni è indagato in entrambe, mentre il nuovo ad Claudio Descalzi solo per quella che riguarda la Nigeria.

 

mauro moretti emma marcegagliamauro moretti emma marcegaglia

Dopo quest’ultima rivelazione Renzi lo ha difeso: “Rifarei la scelta”. Quanto a Finmeccanica, l'ad Mauro Moretti è stato rinviato a giudizio nell'ambito dell'inchiesta sulla strade di Viareggio con i reati ipotizzati di disastro ferroviario colposo, l'incendio colposo, l'omicidio e le lesioni colpose plurime. Reati questi che però non figurano nell'elenco della direttiva. Ora il governo ha le mani libere, nonostante si tratti di norme in parte già previste per società statali non quotate, banche (sospensione dopo condanna) e per le assicurazioni.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....