salvini di maio

TUTTI VEDONO IL TRIONFO DI SALVINI, MA CHE NE SARÀ DI DI MAIO? REGGERÀ LA DIARCHIA GRILLO-LEGHISTA? PARLANO CACCIARI, VENEZIANI E PASQUINO - VENEZIANI: ''I GRILLINI SONO IMPRENDITORI DI MALCONTENTO. NON HANNO TEMI IDENTITARI. SALVINI CHIUDE I PORTI E LORO PUNTANO SULL'INVIDIA SOCIALE DELLE PENSIONI D'ORO'' - CACCIARI: ''BISOGNA VEDERE SE SALVINI PASSERÀ SUBITO ALL'INCASSO'' - PASQUINO: ''I 5 STELLE NON ROMPERANNO MAI. MA…''

  1. IL FUTURO DEL GOVERNO

Claudia Osmetti per Libero Quotidiano

 

SALVINI DI MAIO

Per un Matteo Salvini che vola c' è un Luigi Di Maio che si mangia le mani: il governo Lega-M5s è ancora in fase di rodaggio, siamo solo alle prime battute, eppure l' esecutivo sembra già più verde che giallo. Nel senso: il neo-ministro degli Interni, da settimane, è sulle prime pagine di tutti i giornali, discute e fa discutere, tra un' ospitata da Bruno Vespa e un comizio per le amministrative di domani si è guadagnato un palco tutto suo.

 

Cosa che, stringi stringi, non è (ancora) riuscito a fare l' altro vice-premier della cordata, Luigi Di Maio, che ha un piede ben saldo nel dicastero del Lavoro e l' altro che non riesce a infilare nei salotti che contano. Di comparsate tv ne totalizza poche, di exploit mediatici pure. E infatti anche gli ultimi sondaggi di Nando Pagnoncelli (Ipsos Italia) di qualche giorno fa confermano in trend tutto in positivo per il Carroccio: il 59% degli italiani apprezza la politica dei "porti chiusi" e due terzi degli intervistati applaudono alla scelta di alzare la voce anche in Europa. Il che, numeri a parte, significa solamente che la posizione di Salvini macina consensi, altroché.

 

salvini di maio

Dall' altra parte della barricata (insomma, più o meno: la formazione governativa è pur sempre la stessa), la stella di Di Maio rischia di scomparire per lasciare il posto al presidente della Camera Fico, che non si lascia sfuggire un' occasione per intervenire e commentare. In due parole: farsi notare. Dalla Rai ai vitalizi, Fico pare sgomitare per conquistare la prima fila. E mentre anche Beppe Grillo è costretto a fare le valigie di tutta fretta e prendere un treno direzione Roma per galvanizzare quel (poco?) che è rimasto da galvanizzare in casa 5 Stelle, le certezze istituzionali potrebbero persino lasciare il passo a una crisi. Che non è detto diventi di governo, ma chi può saperlo?

 

Proprio per questo, noi di Libero, abbiamo chiesto al filosofo Massimo Cacciari, al politologo Gianfranco Pasquino e al giornalista Marcello Veneziani quanto durerà la diarchia di Palazzo Chigi e chi alla fine vincerà.

Se ci sarà un vincitore.

 

 

  1. MARCELLO VENEZIANI

Salvatore Dama per Libero Quotidiano

 

MARCELLO VENEZIANI

«La Lega di Salvini ha una direzione. Un orientamento politico, se vogliamo anche ideologico. Sa dove puntare».

 

I grillini?

«Sono degli imprenditori di malcontento. Hanno trasformato la scontentezza generale in proposta politica. Non hanno temi identitari. Salvini chiude i porti? L' unico tema che Di Maio è riuscito a opporre è l' invidia sociale. Dice: colpiamo le pensioni oltre i cinquemila euro. La Lega ha una linea, il M5s va random. Allora, al di là delle capacità mediatiche di Salvini, è gioco facile per il Carroccio prevalere sugli alleati». Marcello Veneziani, giornalista, saggista e intellettuale di riferimento di una destra ormai diffusa, prova a trovare un senso alla coalizione gialloverde.

 

I Cinquestelle sono una forza antisistema. Quanto dureranno al governo?

«Il loro elemento coagulante è l' essere contro i poteri costituiti, ma nel momento in cui diventano loro stessi il potere perdono la loro forza. Ora cercano il nemico all' estero. L' Europa. E questo è l' unico collante tra loro e Salvini».

 

Salvini ha scelto la sicurezza, Di Maio il lavoro. È stato più furbo il primo?

salvini sull aereo militare verso la libia

«Sono entrambi temi che possono avere ricadute negative. Il più esposto però è Di Maio. Chiudere i porti è difficile, ma è a costo zero o quasi. Il reddito di cittadinanza, invece, è una misura che comporta una copertura economica imponente. Servirebbe una rivoluzione fatta di tagli e patrimoniali. I grillini hanno scelto la strada più rischiosa».

 

L' ala sinistra dei Cinquestelle ha una crisi di rigetto verso i toni e le proposte di Salvini.

«Il Movimento è una coalizione di risentimenti. Non trova motivi di coagulo in positivo. E finora non abbiamo ancora visto nulla. Mi chiedo cosa succederà quando sarà scoperchiato il grande tema della bioetica. Finora su questo argomento non si sono ancora cimentati perché il contratto di governo non lo prevede. Il giorno che accadrà sarà deflagrante per i grillini. Avrebbero bisogno di una leadership carismatica che attualmente non hanno. Vivono ancora l' effetto-entusiasmo della vittoria e la residua sensazione dell' essere diversi, ma non so quanto durerà questo patrimonio ereditato».

salvini sull aereo militare verso la libia

 

Intanto la Lega scavalca M5S nei sondaggi.

«È una tendenza oramai in atto, il problema è vedere quanto durerà. Sappiamo quanto si è velocizzata l' opinione pubblica nei suoi cambi di orientamento. Ed è una cosa pazzesca.

Siamo di fronte a un elettorato che io chiamo "psicolabile", ogni tre mesi cambia scena. Oggi Salvini è all' apice. Un passo falso e rischierebbe di trovarsi con metà dei consensi».

 

Intanto, però, è riuscito a prendersi la leadership del centrodestra.

«Si è preso il campo. Più con temi populisti che di centrodestra. La Lega è una forza di destra popolare e semi radicale che è andata riposizionandosi. Per cui Salvini non ha ereditato il centrodestra, ma qualcos' altro di non ben definito. Io credo il leader della Lega abbia la duttilità per rientrare nel centrodestra. Ma al momento è in atto un processo di sostituzione, lo schema bipolare del passato non c' è più».

 

 

  1. CACCIARI

Alessandro Gonzato per Libero Quotidiano

 

LUIGI DI MAIO GIOVANNI TRIA GIUSEPPE CONTE

«Non c' è proprio niente di cui meravigliarsi: la Lega è il primo partito, almeno stando ai sondaggi, perché Salvini, che io detesto per ciò che fa e dice, ha capito tutto in anticipo. Questo gli va riconosciuto. Ha intuito prima degli altri politici i temi e i modi con cui rivolgersi all' elettorato. Di Maio non può reggere il confronto, anche perché non ha un partito altrettanto strutturato alle spalle». Il filosofo Massimo Cacciari non ha dubbi: «La Lega ha tutte le carte in regola per guadagnare un altro 6-7 per cento».

 

A chi porterà via questi voti?

«Sicuramente a Forza Italia, come peraltro ha già fatto sia alle ultime elezioni nazionali che locali. Poi guadagnerà consensi al Sud, dove per vent' anni la gente ha votato Fini e ora ha scelto i Cinquestelle. Salvini ha preso in mano un partito che era al minimo storico, l' ha stravolto riuscendo a strappargli l' etichetta del Nord senza perdere un solo voto. Anzi, col tempo ne ha guadagnati tantissimi. È noto cosa penso di lui, ma non si può negare che abbia avuto una grande intelligenza politica».

 

Perché lei sostiene che Di Maio non può contare su un partito solido?

MATTEO SALVINI LUIGI DI MAIO

«È semplice: i 5Stelle sono una nebulosa della Casaleggio Associati. Rischiano di perdere moltissimi voti da un' elezione all' altra. Sul territorio non possono contare su gente come Zaia in Veneto, come gli amministratori della Lombardia, della Liguria. Oggi la Lega ha in mano la locomotiva d' Italia. In più ha ereditato l' organizzazione dei tempi di Bossi. C' è poi da dire che Di Maio non potrà mantenere nulla di ciò che ha promesso: dove li trova 600 milioni? È anche per questo che non può esistere un dualismo tra i due leader.

Salvini è avvantaggiato: è in una posizione di grande favore».

 

Cioè?       

«Ma sì, per lui è sufficiente andare a spot. Basta che dica: "Ho fermato gli sbarchi, qui non arriva più nessuno" e avanti, tanto chi lo sa se è veramente così?».

 

Dei risultati però li sta ottenendo

«Ripeto: la sua è una linea semplice ed economica. Sta seguendo una certa destra dell' Est Europa che se ne frega di chi muore nei lager libici».

MASSIMO CACCIARI

 

Si aspettava che la Lega superasse Forza Italia così?

«No. Immaginavo che Salvini sorpassasse Berlusconi, ma non con uno scarto simile. Sono rimasto sorpreso».

 

Quanto durerà questo governo?

«Dipenderà tutto dal leader della Lega, non c' è dubbio, è lui che ha tutto in pugno».

 

Si spieghi.

salvini berlusconi

«Bisogna vedere se Salvini vorrà passare subito all' incasso portando il Paese a nuove elezioni in tempi rapidi. In quel caso, come mi auguro dato che di lui non mi piace assolutamente niente, avrà dei grossi problemi, visto che il Movimento Cinque Stelle e gran parte della sinistra si metterebbero insieme per farlo fuori. Se invece avrà pazienza, se non vorrà fare il protagonista e giocherà d' astuzia, porterà a termine la legislatura e in quel modo riuscirà a cucinarsi i grillini. Spero che non accada mai: ma se sarà politicamente intelligente, come lo è stato finora, si ritroverà nel giro di pochi anni a non avere più rivali».

 

 

  1. PASQUINO

Elisa Calessi per Libero Quotidiano

 

Professor Pasquino, chi sta vincendo tra Matteo Salvini e Luigi Di Maio?

«La risposta è semplice: Salvini decisamente. È nettamente superiore a Di Maio, perché ha una struttura politica più forte. Ha una capacità di leadership che non ha paragoni con l' altro. Di Maio ha dalla sua qualche strumento tecnologico, ma non basta».

 

Sul medio e lungo periodo, la situazione potrebbe cambiare? Di Maio potrebbe recuperare?

PASQUINO

«No, Salvini resterà avanti. Il divario tra i due è incolmabile. La sua forza è che può contare su due forni. Uno è quello dei Cinquestelle. Salvini è indispensabile ai grillini, se vogliono restare al governo. E poi ha quello di Forza Italia, del centrodestra. Se non si limita a inglobare l' elettorato del centrodestra, ma recupera nel tempo anche di poco, di due o tre punti, è il leader del centrodestra».

 

Però c' è il precedente di Renzi: in tre anni è passato dal 40% al 18%. Non potrebbe succedere lo stesso a Salvini?

«Renzi era privo di cultura politica e di una base solida. E quelli che erano con lui erano dei carrieristi: la loro sorte politica era legata e agevolata dal leader. Mentre con Salvini c' è gente che ha una capacità politica propria. Quindi anche se il leader dovesse commettere errori, sono in grado di suggerirgli come correggerli. Oltre a questo, Salvini non può dire a nessuno: "Se non fai così, ti caccio". La Lega ha una cultura politica solida».

 

Eppure Di Maio si è preso due ministeri che riguardano la priorità numero uno degli italiani, il lavoro. Come mai non è premiato dal consenso?

«Perché Salvini opera su una tematica che in questo momento per gli italiani è molto importante, l' immigrazione».

 

Più del lavoro, della crescita, del welfare?

gianfranco pasquino

«Sì. Una parte degli italiani si è adattata all' idea che ci sarà sempre un po' di disoccupazione, che il lavoro è precario. E poi Salvini ha preso subito decisioni visibili. Di Maio, no. Chi sa qual è il programma di Di Maio sul lavoro? Non si è capito».

 

Crede che alla lunga i due vicepremier finiranno per scontrarsi?

«È possibile. Ma non è detto che porti alla crisi di governo, perché i 5Stelle hanno bisogno di Salvini per restare al governo. C' è poi un altro elemento: loro sono quelli del 32%, chi ha avuto più voti ha un dovere maggiore di responsabilità. Vedrei complicato, per loro, rompere con la Lega per andare a trattare magari con il Pd, visto come è messo ora il Pd. Ci sarebbe lo sconcerto di gran parte degli elettori grillini. Insomma, i 5Stelle non hanno molte alternative al governo con la Lega, se non nessuna».

 

Però potrebbe essere Salvini a rompere per andare a nuove elezioni e incassare il consenso guadagnato.

«Non credo la farà. Finché mantiene questa visibilità e vede il suo elettorato crescere, resterà. E poi anche per lui è una straordinaria opportunità fare il vicepremier e ministro dell' Interno. Certo, l' unico rischio di rottura potrebbe coincidere con le elezioni europee. Salvini non può abbandonare la politica sovranista e Di Maio non potrà non essere europeista. Non so come faranno a conciliare queste due posizioni».

 

 

Ultimi Dagoreport

benjamin netanyahu giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – CORRI A CASA IN TUTTA FRETTA, C’È UN CAMALEONTE CHE TI ASPETTA: QUELLA SIGNORINA ALLA FIAMMA CHE VUOLE MANTENERE UN RAPPORTO CON L’EUROPA MA NELLO STESSO TEMPO, TEMENDO DI ESSERE SCAVALCATA A DESTRA DA SALVINI, SBATTE GLI OCCHIONI A TRUMP. LA STESSA CHE IMPLORA LA FINE DELLA TRAGEDIA DI GAZA MA L’ITALIA CONTINUA A FORNIRE ARMI A ISRAELE (SECONDO PAESE DOPO GLI USA DOPO LA DECISIONE DI MERZ DI FERMARE L’INVIO DI ARMI A NETANYAHU) - A UNA DOMANDA SULL'EXPORT MILITARE ITALIANO VERSO ISRAELE, CROSETTO IN PARLAMENTO HA DETTO: "ABBIAMO ADOTTATO UN APPROCCIO CAUTO, EQUILIBRATO E PARTICOLARMENTE RESTRITTIVO". RISULTATO? NESSUNO È PIÙ IN GRADO DI SAPERE CON ESATTEZZA COSA L’ITALIA VENDE O ACQUISTA DA ISRAELE – TRA LA DISCORDANZA DELLE DICHIARAZIONI UFFICIALI E LA TRACCIABILITÀ REALE DELLE FORNITURE BELLICHE A NETANYAHU, C’È DI MEZZO LO SPORT PREFERITO DEL GOVERNO MELONI: IL SALTO TRIPLO DELLA VERITÀ… - VIDEO

elly schlein giuseppe conte goffredo bettini gaetano manfredi piero vincenzo de luca roberto gualtieri silvi salis vincenzo decaro michele emiliano

DAGOREPORT - IL PD GUIDATO DA ELLY SCHLEIN? E' COME "'A PAZZIELLA 'MMAN 'E CRIATURE". IL GIOCATTOLO STA IN MANO AI BAMBINI. E LORO CHE FANNO? CI GIOCANO, SO' BAMBINI. E LO FANNO A PEZZI - CONFONDENDO LA LEADERSHIP CON L'AMBIZIONE, LA SEGRETARIA DEL PD SI E’ RINTANATA IN UN BUNKER: DIFFIDA DI TUTTI E SI CIRCONDA SOLO DEI SUOI “PASDARAN”: BONAFONI, ALIVERNINI E TARUFFI - NON SOPPORTA L’ASSE TRA CONTE E BETTINI; VIVE CON LA PAURA CHE BONACCINI VOGLIA SOSTITUIRLA AL PRIMO PASSO FALSO E CHE SILVIA SALIS LE FREGHI LA SEGRETERIA – SOSPETTI VERSO IL SINDACO DI NAPOLI GAETANO MANFREDI, POSSIBILE “PAPA STRANIERO” DEL “CAMPO LARGO” – ELLY DIFFIDA (EUFEMISMO) DI PRODI, CHE NON LA VEDE CANDIDATA PREMIER, E DI FRANCESCHINI, CHE LA PENSA ALLO STESSO MODO MA NON LO DICE - IL FASTIDIO VERSO MISIANI, GUALTIERI, MANCINI E ONORATO - VOLEVA ELIMINARE I ''CACICCHI'' MA HA RINCULATO CON DE LUCA E SOFFRE LE SMANIE DI EMILIANO IN PUGLIA - QUALCHE ANIMA PIA SPIEGHI ALLA GRUPPETTARA DI BOLOGNA CHE NON SIAMO ALL’OCCUPAZIONE DEL LICEO, NÉ TANTOMENO SUL CARRO DEL PRIDE DOVE SI È ESIBITA IN MODALITÀ “CUBISTA” SULLE NOTE DI “MARACAIBO” (VIDEO)

beppe grillo marco travaglio giuseppe conte elly schlein eugenio giani

DAGOREPORT: IL CONTE TRAVAGLIATO - DI BOTTO, SIAMO RITORNATI AI TEMPI DI BEPPE GRILLO: SULL’OK ALLA CANDIDATURA IN TOSCANA DEL DEM EUGENIO GIANI, CONTE NON TROVA IL CORAGGIO DI METTERCI LA FACCIA E RICICCIA IL ''REFERENDUM'' ONLINE TRA GLI ISCRITTI, L’UNO VALE UNO, LA “BASE” DA ASCOLTARE - MA L'EX "AVVOCATO DEL POPOLO" NON DOVEVA ESSERE IL LEADER CHE I 5STELLE NON HANNO MAI AVUTO, QUELLO CHE SI IMPONE E TRACCIA LA VIA AL SUO PARTITO? - DATO CHE GIANI, PER VINCERE, PUO' FARE A MENO DEI VOTI 5STELLE, NEL PD S'INCAZZANO CON LA SUBALTERNITÀ A CONTE DI ELLY SCHLEIN CHE HA ACCETTATO E PROMOSSO LA CANDIDATURA DEL 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA: "QUESTI INGRATI È MEGLIO LASCIARLI CHE PRENDERLI" - MA TRA ELLY E PEPPINIELLO, C’È DI MEZZO LA COLONNA DI PIOMBO DI MARCO TRAVAGLIO, CHE DETTA OGNI MATTINA I DIECI COMANDAMENTI DELL'IDEOLOGIA M5S, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" PD-M5S SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL''ARMATA BRANCA-MELONI...

netflix disney plus streaming

DAGOREPORT - “TOPOLINO” HA FAME - DISNEY SCUCE 3 MILIARDI DI DOLLARI PER COMPRARSI LE ATTIVITÀ MEDIA DELLA NFL, LA LEGA DEL FOOTBALL AMERICANO. QUALE SARÀ IL PROSSIMO PASSO? UN CONSOLIDAMENTO NELLO STREAMING È INEVITABILE (IL MERCATO È SATURO DI SERVIZI E CONTENUTI) E C’È CHI SI SPINGE A UN’ACQUISIZIONE DI PESO, COME NETFLIX - LA PIATTAFORMA CAPITALIZZA IL DOPPIO MA FATTURA UN TERZO DELLA DISNEY  – RUMORS ANCHE SU UN INTERESSE DI AMAZON PER SPOTIFY: LÌ I SOLDI NON SAREBBERO UN PROBLEMA (IL SERVIZIO DI E-COMMERCE DI BEZOS CAPITALIZZA 2MILA MILIARDI CONTRO I 130 DELLO STREAMING MUSICALE)...

matteo piantedosi giorgia meloni carlo nordio giusi bartolozzi alfredo mantovano almasri

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI RISCHIA DI BRUTTO SUL CASO ALMASRI: PRENDERSI LA RESPONSABILITÀ DELLA SCARCERAZIONE E DEL RIMPATRIO (CON VOLO DI STATO) DEL TORTURATORE LIBICO EQUIVALE A UNA PUBBLICA SCONFESSIONE DEI MINISTRI NORDIO E PIANTEDOSI, CHE IN AULA HANNO MINIMIZZATO CON BUGIE LA QUESTIONE ATTACCANDO I GIUDICI – IL TRIBUNALE DEI MINISTRI, SCAGIONANDO LA STATISTA DELLA GARBATELLA E RINVIANDO A GIUDIZIO I DUE MINISTRI E IL SOTTOSEGRETARIO ADDETTO AI SERVIZI SEGRETI, HA APERTO UNA BOTOLA DOVE, DALL'ALTO DEL SUO DILENTATTISMO, MELONI È CLAMOROSAMENTE CADUTA - LO "SCUDO" PER SALVARE GIUSI BARTOLOZZI NON ESISTE: NON ESSENDO STATA RINVIATA A GIUDIZIO, IL GOVERNO NON PUÒ  ESTENDERE "IL CONCORSO" NEL REATO COL MINISTRO NORDIO. COSI', IL PARLAMENTO PUO' NEGARE L'AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE CONTRO PIANTEDOSI, NORDIO E MANTOVANO, MA LA PROCURA DI ROMA NON AVRÀ ALCUNO OSTACOLO A RINVIARE A GIUDIZIO LA BARTOLOZZI, CON CONSEGUENTI ''RICADUTE POLITICHE'' SU MELONI - PERCHE' NON HANNO MESSO IL SEGRETO DI STATO...