UFFICIO SINISTRATI - REFERENDUM A BOLOGNA: PRODI O RODOTA’?

Come ai bei tempi. Passione sanguigna e cazzotti verbali. Sotto i portici delle Due Torri tornano atmosfere da laboratorio politico (con qualche tendenza vagamente rissaiola).

E poco importa se molti avrebbero fatto volentieri a meno di questo referendum consultivo (si vota domenica) che, nelle intenzioni dei promotori di «Articolo 33», punta ad abolire i finanziamenti comunali (un milione l'anno) alle scuole d'infanzia private (quasi tutte cattoliche), sostenendo che in tempi di vacche magre il pubblico non può fare regali, perfettamente consapevoli di piazzare così una vera e propria bomba sotto quel sistema convenzionato che a Bologna nacque una ventina di anni fa per poi essere esportato in mezza Italia (a cominciare dalla Parma di Grillo e dalla Puglia di Vendola: solo per citare due tra coloro che ora vorrebbero abolire i fondi).

«Guerra di religione, ideologizzata e strumentale» grida il composito fronte schierato per il mantenimento dei contributi: Pd, Pdl, Udc, Cisl, Cei (cardinale Bagnasco in testa). «No, solo rispetto della Costituzione, là dove esclude qualsiasi onere per lo Stato» ribattono i referendari: Sel, 5 Stelle, associazionismo e intellettuali (Andrea Camilleri, Margherita Hack, Sabina Guzzanti).

L'un contro l'altro armati, i due eserciti. In mezzo, un centrosinistra spaccato. E un Pd (a cominciare dalla giunta Merola) sotto assedio. Una partita che schiera pezzi da novanta. A partire da due personalità che, guarda caso, si sono fronteggiate di recente nella suicida (per il Pd) corsa verso il Quirinale.

Stefano Rodotà guida sin dalle prime battute il fronte di chi vuole abolire i fondi. Romano Prodi, invece, è uscito allo scoperto solo ieri, schierandosi per il mantenimento dell'attuale modello. «Voterò l'opzione B (utilizzare le risorse finanziarie per le scuole paritarie private, ndr): perché bocciare un accordo che ha funzionato bene per tanti anni e che ha permesso, con un modesto impiego di mezzi, di ampliare almeno un po' il numero dei bambini ammessi alla scuola d'infanzia?», si chiede l'ex premier.

Che però aggiunge: «Sarebbe stato meglio evitare il referendum perché apre in modo improprio un dibattito che va oltre i ristretti limiti del quesito stesso. E mi chiedo anche perché argomenti che potrebbero essere risolti in serenità debbano sempre finire in rissa».

Alla carta Prodi, i referendari hanno subito opposto quella del cantautore Francesco Guccini, sostenitore «con il cuore» delle ragioni di chi vuole abolire i contributi comunali: «Non posso non fare mia la lezione di Piero Calamandrei - scrive -, contenuta nel celebre discorso "In difesa della scuola nazionale"». Al suo fianco, il segretario di Prc, Paolo Ferrero: «Prodi si sbaglia di grosso! Non a caso, questa regalia di denaro pubblico ai privati è cominciata con l'Ulivo».

Sceglie invece la linea del silenzio, dopo un duro scontro con Vendola, il sindaco Merola. Non prima però di lanciare le ultime frecciate dalle colonne del supplemento di Avvenire: «Anche se vincessero i referendari, il sistema integrato è nel mio programma e lo porterò avanti. La verità è che si usa questa consultazione come grimaldello per fare male al Pd». E Francesca Puglisi, capogruppo pd in commissione Istruzione del Senato, ammonisce: «Abolire le convenzioni aggraverebbe il problema con il rischio che venga messa in discussione la gratuità delle materne».

 

ROMANO PRODI Stefano Rodota andrea camilleri Margherita Hack SABINA GUZZANTI PER IL NO CAV DAY jpegGuccini

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’