VADE RETRO, CREMLINO – RUSSIA ‘SOSPESA’ DAL G-8, ANNULLATO IL VERTICE DI SOCHI MA LA CASA BIANCA LASCIA UNA PORTA APERTA AL DIALOGO A PATTO CHE MOSCA ALLENTI LA MORSA SULL’UCRAINA – E L’OCCIDENTE SI PREPARA A RIDURRE LA DIPENDENZA DAL GAS RUSSO

Massimo Gaggi per ‘Il Corriere della Sera'

Russia condannata dall'Occidente all'isolamento. Il vertice dei Grandi riunitosi ieri sera all'Aia, in margine alla Conferenza per la sicurezza nucleare, ha deciso: niente G8 di Sochi. Il summit che avrebbe dovuto tenersi ai primi di giugno nella città russa sul Mar Nero è annullato. Il documento finale del G7 è molto duro: invadendo la Crimea Mosca ha violato tutti i principi basilari sui quali è fondato l'ordine internazionale: una minaccia che va, quindi, ben oltre quello scacchiere e che tocca tutti.

Il G7 si sforza di mostrare a Vladimir Putin che non solo gli Usa ma anche il Giappone e l'Europa (nell'organismo sono rappresentati Gran Bretagna, Italia, Germania e Francia) sono compatti e decisi ad andare fino in fondo con le sanzioni se la Russia non arresterà la sua aggressione nei confronti dell'Ucraina.

Quella della Russia non è, però, ancora una vera espulsione. Piuttosto una sospensione: «Lasciamo una porta aperta» ha spiegato durante un incontro con alcuni giornalisti Ben Rhodes, il numero due del Consiglio per la Sicurezza Nazionale della Casa Bianca. «Se la Russia accettasse di avviare un processo di "de-escalation" tornando nell'alveo della legalità internazionale, il dialogo potrebbe ricominciare».

Ma per ora il clima resta quello di un confronto durissimo: il vertice di Sochi viene sostituito con un G7 che si riunirà a giugno a Bruxelles, città sede anche della Nato che ha appena mandato altre squadriglie di caccia in Polonia e nei Paesi Baltici, rafforzando anche la presenza navale nel Mar Nero con incrociatori lanciamissili. In quell'occasione verranno studiate (o adottate) ulteriori contromisure qualora nel frattempo la Russia non abbia allentato la sua morsa sull'Ucraina.

«Non si può parlare di una nuova Guerra fredda» spiega ai giornalisti Rhodes. Questo non perché la situazione non sia grave, ma perché, «a differenza di quanto avvenuto ai tempi dell'Urss e della cortina di ferro, stavolta la Russia non è a capo di un blocco ma è, anzi, totalmente isolata»: all'Onu la risoluzione di condanna non è passata perché Mosca ha il diritto di veto, ma la votazione in Consiglio di Sicurezza si è conclusa con un clamoroso 13 a 1. Gli americani danno un forte valore simbolico anche alla decisione della Cina di astenersi, accentuando la solitudine di Mosca.

Ma nell'incontro bilaterale avuto ieri con Barack Obama, il presidente cinese Xi Jinping, pur disteso e desideroso di rilanciare la collaborazione economica, non ha preso impegni per quanto riguarda le sanzioni contro Putin, mentre ha chiesto al presidente americano la fine dello spionaggio cibernetico Usa di aziende cinesi come Huawei.

E, sempre ieri, è stata pubblicata una dichiarazione dei «Bric» (Brasile, Russia, India e Cina), le potenze emergenti che hanno trascinato l'economia internazionale negli ultimi anni, che rifiutano di unirsi alle sanzioni contro Mosca, lasciando così all'Occidente tutta la responsabilità di un'offensiva economica.

Nonostante ciò e nonostante l'atteggiamento irridente delle autorità russe, Obama resta convinto che le misure finanziarie e, in prospettiva, anche commerciali, siano uno strumento di dissuasione efficace. Certo, se andrà avanti l'aggressione nei confronti dell'Ucraina, l'Europa dovrà essere pronta a inasprire le sanzioni che a quel punto potrebbero toccare anche la sfera strategica dell'energia.

E qui l'Occidente già si prepara a uno sforzo collettivo per ridurre la dipendenza dei Paesi europei (soprattutto Germania e Italia) dal gas russo: il comunicato finale del G7 annuncia solennemente che entro poche settimane (nel mese di aprile) si riunirà anche un G7 dei ministri dell'Energia con all'ordine del giorno una serie di iniziative miranti ad aumentare la sicurezza energetica.

Gli Usa si dicono pronti ad aiutare i processi di diversificazione dell'accesso alle fonti di energia. Con la tecnologia di recupero dello «shale gas» e, probabilmente, anche con la vendita di petrolio e gas se il Congresso modificherà la legge che oggi vieta l'esportazione di idrocarburi.

 

RENZI G HOLLANDE CAMERON OBAMA MERKEL ALL AJA ANGELA MERKEL SHINZO ABE MATTEO RENZI ALL AJA Barack Obama al summit sulla Sicurezza nucleare all Aja nei Paesi Bassi BJQDY X U aFI U eAH x LaStampa NAZIONALE khSC U eAH x LaStampa it MATTEO RENZI AL TAVOLO CON BARROSO VAN ROMPUY HARPER HOLLANDE CAMERON OBAMA MERKEL E SHINZO ABE MATTEO RENZI AL SUMMIT DELL AJA HOLLANDE CAMERON OBAMA

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...