VESPRI SICILIANI - A PALERMO GRILLO SFONDA E LO STATO VA ALLA SBARRA - AL VIA IL PROCESSO SULLA “TRATTATIVA”: INGROIA IN AULA MA TRA UNA SETTIMANA VOLA IN GUATEMALA - PEZZI GROSSI DELLA PRIMA REPUBBLICA ACCUSATI DI AVER CEDUTO ALLA MAFIA PER NON FARE LA FINE DI SALVO LIMA - TRA GLI ACCUSATI (FALSA TESTIMONIANZA) NICOLA MANCINO, ACCUSATO DA CLAUDIO MARTELLI - SUL PROCESSO L’OMBRA DELLE TELEFONATE DI NAPOLITANO…

Attilio Bolzoni per "la Repubblica"

Oggi lo Stato processa se stesso a Palermo. E prova ad avventurarsi nei suoi territori più oscuri, rovistando fra i suoi depositi di segreti, ministeri e alti comandi. È la prima volta che uomini delle istituzioni e uomini di mafia si ritrovano insieme - imputati - in un'aula di giustizia.

È l'ultima volta invece che vedremo nel bunker di Palermo il procuratore della repubblica Antonio Ingroia, il magistrato che di questa complicatissima e contestatissima inchiesta è stato l'anima, il pubblico ministero intorno al quale negli ultimi mesi si è acceso un grande fuoco di polemiche. Qui, oggi, sui banchi dell'accusa per l'apertura del giudizio sulla cosiddetta trattativa fra Stato e mafia e poi, fra poco più di una settimana, dall'altra parte del mondo - in Guatemala - a dare la caccia ai trafficanti su incarico delle Nazioni Unite.

Stato e mafia fianco a fianco nella grande aula di Pagliarelli, periferia estrema della città circondata da borgate che hanno scritto il romanzo nero palermitano fra gli anni 80 e gli anni 90, quartieri generali di quei sicari mafiosi che, poco prima e poco dopo le stragi di Capaci e di via D'Amelio - si sarebbero scatenati per assaltare i palazzi del potere.
Il processo sulla trattativa parte proprio da questo punto: il negoziato con Cosa Nostra c'è stato perché alcuni uomini politici come l'ex ministro Calogero Mannino volevano salvarsi la pelle dopo l'uccisione di Salvo Lima.

Per non fare la fine del "colonnello" siciliano di Giulio Andreotti (e anche protettore dell'aristocrazia mafiosa) ucciso nel marzo del 1992, qualcuno avrebbe ordinato a qualcun altro di agganciare i capi dei Corleonesi e intavolare con loro una mediazione. Per evitare altro sangue. Come è finita, purtroppo lo sappiamo. Gli uomini politici sono rimasti tutti vivi e Giovanni Falcone e Paolo Borsellino sono saltati in aria.

È la tesi dei procuratori palermitani, quella che sosterranno da stamattina all'udienza preliminare davanti al giudice Piergiorgio Morosini e davanti agli avvocati di 12 imputati eccellenti. Non solo Totò Riina e Bernardo Provenzano, non solo il piccolo e vaneggiante Massimo Ciancimino, ma anche l'ex ministro degli Interni Nicola Mancino e lo stesso Mannino, il senatore Marcello Dell'Utri, gli ufficiali dei carabinieri Antonino Subranni e Mario Mori e Giuseppe De Donno, praticamente la catena di comando del Ros di vent'anni fa.

Tutti uno accanto all'altro - tranne Mancino - accusati di «attacco a corpo politico dello Stato», tutti citati in migliaia di carte che ricostruiscono i retroscena della trattativa. A colpi di bombe e di cancellazioni di 41 bis, con clamorose minacce e clamorosi cedimenti, promesse di non uccidere più e promesse di non "infierire" più sul popolo mafioso.

Il processo dovrà accertare se loro - questi imputati - sono stati o meno i protagonisti del patto, dovrà accertare per conto di chi centinaia di mafiosi in quella stagione sono stati liberati dal carcere duro, dovrà accertare su mandato di chi gli ufficiali del Ros hanno tentato abboccamenti con Totò Riina attraverso l'ex sindaco di Palermo Vito Ciancimino. Sott'accusa per avere detto il falso c'è anche il ministro della Giustizia del tempo Giovanni Conso, la sua posizione però è stata stralciata.

Non quella di Nicola Mancino - ex presidente del Senato ed ex presidente del Csm - al centro delle ormai famosissime telefonate con il Quirinale che hanno infiammato l'estate del 2012. In questo processo Mancino deve rispondere di falsa testimonianza, un'accusa solo apparentemente più lieve di quella degli altri imputati: è sospettato infatti di avere mentito. Non lo tira in ballo un pentito di mafia ma un altro ministro, il Guardasigilli Claudio Martelli. Sapeva delle trattative in corso fra i carabinieri e don Vito? Martelli dice di sì, Mancino nega.

La sua difesa probabilmente chiederà subito un rinvio del giudizio palermitano in attesa che la Corte Costituzionale si pronunci sulla sorte di quelle quattro telefonate casualmente intercettate fra l'ex ministro e il presidente Napolitano, poi proverà a fare processare Nicola Mancino lontano dalla Sicilia. A Roma, dal tribunale dei ministri. Schermaglie procedurali. Le associazioni antimafia e l'unione cronisti hanno chiesto che l'udienza preliminare sia aperta al pubblico, le difese sicuramente si opporranno. Fra un mese si saprà se ci sarà il rinvio a giudizio degli imputati.

Il processo non è ancora cominciato ma si intuisce già che qualcosa manca. Manca un pentito che sveli cosa è avvenuto davvero a cavallo delle stragi. Ma non un pentito di mafia. Quello che è sempre mancato in quest'inchiesta è un pentito di Stato.

 

INGROIA ALLA FESTA IDV DI VASTO ingroia jpegGIULIO ANDREOTTI SULLA SEDIA A ROTELLE falcone e borsellinoCALOGERO MANNINO MANCINO NICOLA VITO GAMBERALE E CLAUDIO MARTELLI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…