VIENI AVANTI, MARINO! IL PD RISCHIA UN’ALTRA BATOSTA A 5 STELLE

Mattia Feltri per "la Stampa"

E' un vero peccato che due buoni amici posti dalle vicende della vita da una parte e dell'altra della barricata, e cioè Andrea Augello e Goffredo Bettini, non se la giochino fino in fondo. Il primo, senatore del Pdl, coordina la campagna elettorale per la riconferma di Gianni Alemanno a sindaco di Roma. Il secondo, inventore del modello che ha condotto prima Francesco Rutelli e poi Walter Veltroni in Campidoglio, questa volta si è speso per la candidatura di Ignazio Marino alle primarie del Pd. E, prima ancora di sapere di averle vinte, ha annunciato che il suo compito era finito lì.

«Sono stanco, talvolta nauseato, dello stereotipo che mi è stato appiccicato addosso. Il regista, quello che decide veramente e tiene le fila di tutto. Sto diventando antipatico a me stesso», ha scritto ieri su Europa . Il derby è già finito. E sarebbe stato bello da seguire perché diventerà senz'altro un partita a tre, se non a quattro.

I sondaggi che girano nel centrodestra (una comparazione di analisi diverse) danno Alemanno e Marino appaiati fra il 36 e il 38 per cento; Marcello De Vito del M5S accreditato di una cifra compresa fra il 10 e il 15 per cento; infine c'è Alfio Marchini intorno al 7, buon amico della famiglia Caltagirone, che a Roma pesa non poco, e di solidi rapporti con il Pd. Il resto è degli indecisi. Ma, come dice Augello, illudersi che i cinque stelle resteranno a quelle percentuali (sempre che ancora rispecchino gli intendimenti) è materia di matti. «Grillo arriverà e si giocherà la sfida della vita», dice.

Lo tsunami calerà sulla capitale. E - lo pensano nei gruppi di lavoro di destra come di sinistra - se i grillini dovessero agguantare il ballottaggio, a quel punto avrebbero cospicue possibilità di aggiudicarselo. Per un motivo semplice e già sperimentato (per esempio a Parma): l'irresistibile tentazione dello sconfitto di fare perdere il nemico storico.

Peccato, lo è sempre di più, che Bettini molli ora. Anche perché lui come Augello ha valutato che la sfida ai cinque stelle vada combattuta anche sul loro terreno. Sentite qui Bettini: «Non bastano più i comitati di quartiere o di lotta sui singoli problemi che hanno inevitabilmente carattere corporativo e travestono interessi politici o di parte.

C'è bisogno di una democrazia dal basso delle persone, responsabilizzate nell'esercizio di una loro funzione di decisione, come cittadini testimoni singoli, e quindi universali, della propria condizione metropolitana, poliedrica e complessa, di vulnerabilità ma anche di speranza di un cambiamento». E poi Augello: «In queste ore stiamo valutando l'opportunità di affidare alcuni temi a consultazioni referendarie». Una sinfonia, per le orecchie di Grillo, anche se non saranno queste buone intenzioni a mitigarlo.

Saranno quarantacinque giorni di fiamma, questa campagna elettorale. Si farà in tempo ad averne nausea, se le premesse delle ultime ore avranno seguiti, con Marino che rimprovera a Beppe Grillo la genovesità, lui che è genovese. E con Alemanno che a La7 perde le staffe perché gli vengono attribuiti passivi di bilancio che secondo lui risalgono all'amministrazione Veltroni e che hanno determinato l'aumento delle aliquote Irpef.

Il punto è che - dicono nello staff del sindaco - Alemanno paga una generalizzata crisi del centrodestra, specie dove non si spende Silvio Berlusconi, che infatti si spenderà. La sua percentuale è più alta di quella della lista, e però di consensi ne sono stati persi molti. La convinzione è che il match sia aperto perché Marino saprà pescare fuori dal Pd molto meno di quello che avrebbe pescato David Sassoli, capace di tenere assieme sinistra, scout, antipatizzanti di Alemanno. E allora, in tutto questo sussulto di modernità, Marino non dimentica le solide e annichilenti tradizioni: «Roma è antifascista». Si comincia bene.

 

GOFFREDO BETTINI IGNAZIO MARINO SILVIO BERLUSCONI GIANNI ALEMANNO - Copyright PizziMOVIMENTO CINQUE STELLE MARCELLO DE VITO GRILLO E CASALEGGIO ARRIVANO A ROMA

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")