IL FAR WEST ESISTE, MA È A ORIENTE - VITA DEI “DISSIDENTI” DELL’EST, RICCONI CHE PESTANO CACCHE E DIVENTANO RICERCATI

1. "NOI DISSIDENTI BRACCATI IN TUTTA EUROPA SPERO SOLO CHE ORA PARIGI NON SI PIEGHI"
Fiammetta Cucurnia per "la Repubblica"

«IO l'ho sempre saputo, e ve lo avevo detto. Nazarbaev ci inseguirà fino alla fine. E Mukhtar è il più importante del gruppo, il suo principale oppositore, colui che finanziava direttamente l'opposizione kazaka. Però le cose non saranno così facili, questa volta. Dopo lo scandalo seguito alla deportazione in fretta e furia di sua moglie e della sua figlioletta da Roma, non credo che la Francia vorrà fare la stessa cosa».

Muratbek Ketebaev, dissidente kazako rifugiato in Polonia, ha appena saputo che il suo amico e compagno di battaglie Mukhtar Ablyazov è stato arrestato nel sud della Francia. «Prima o poi c'era da aspettarselo - dice - siamo come Davide contro Golia. Ma fosse anche la nostra ultima guerra, la dobbiamo giocare fino in fondo».

Mukhtar Ablyazov ha ottenuto l'asilo politico in Gran Bretagna. Come mai si trovava in Francia?
«Non lo sento da un po', ma so che dispone di un passaporto diplomatico consegnatogli personalmente dal Presidente della Repubblica centroafricana che gli
permetteva di muoversi con una certa libertà. So che in Francia ha dei nipoti e credo abbia abbassato la guardia, facendosi intercettare mentre li chiamava dall'agenzia investigativa israeliana che Nazarbaev gli ha messo alle costole».

È certo che non intendesse consegnarsi, magari per ottenere il rilascio della sua famiglia?
«Ne sono assolutamente sicuro. Anche perché, in questo momento, con tutti i riflettori puntati su Alma e la bambina, la loro situazione è temporaneamente e relativamente sicura. Sono terrorizzate, questo sì. Pensi che neppure noi riusciamo a metterci in contatto, perché lei non risponde al telefono, ben sapendo di essere ascoltata».

Lei dice che la Francia non vorrà fare la figura dell'Italia?
«Non lo credo. La questione ora verrà analizzata in tutti i risvolti e ci vorranno due o tre anni per venirne a capo. Il suo tempo per salvare la vita».

Però stavolta non è solo il Kazakhstan a chiedere l'estradizione, ma ci sono anche la Russia e l'Ucraina per l'affare della Banca Bta.
«Anche la storia della banca sembra complicata, ma non lo è. Da noi tutti i grossi affari o sono di Nazarbaev o girano intorno a lui. Mukhtar era il proprietario dell'unica banca privata del Paese. Un gigante da 20 miliardi di dollari di attivo e 4 miliardi di capitale. Grazie a ciò era diventato il principale finanziatore di tutta l'opposizione kazaka.

Dal 2006 al 2008, Nazarbaev ha mandato i suoi emissari per farsi consegnare la metà delle azioni. Lo so bene perché in quel momento eravamo molto vicini e Mukhtar mi raccontava tutto. Alla fine Nazarbaev intervenne di persona e a quel punto lui si rese conto che non ce l'avrebbe fatta a resistere. Perciò portò via il denaro attraverso società offshore e lo reinvenstì in grandi progetti ancora operativi in tutto il mondo».

Se è così, perché la Russia e l'Ucraina si spendono per riportarlo indietro?
«Perché sono alleati di Nazarbaev e hanno tutto l'interesse ad affiancarlo, sul piano geopolitico. La vicenda, di per sé, per loro è un'inezia, priva di qualunque interesse. Che cosa vuole che sia un gruppo di dissidenti kazaki e le loro famiglie?».


2. MA L'ESTRADIZIONE A KIEV NON È SCONTATA
Alberto Mattioli per "La Stampa"

Anche se dalla Procura competente, quella di Grasse, dicono di non saperne niente, non c'è dubbio che la Polizia francese ha arrestato Mukhtar Ablyazov e l'ha fatto su mandato ucraino, non kazako. Che l'oppositore numero uno del presidente Nursultan Nazarbayev possa essere effettivamente estradato è, invece, tutt'altro che scontato.

Certo la Francia ha ratificato la Convenzione del Consiglio d'Europa sull'estradizione. Ma, come tutti i Paesi, ha indicato una serie di riserve che limitano il suo campo d'applicazione. In particolare, l'estradizione può essere rifiutata se la giustizia del Paese che la richiede «non assicura le garanzie fondamentali di procedura e di protezione dei diritti della difesa», se può comportare «conseguenze di gravità eccezionale per la persona» e, ovviamente, se viene richiesta per ragioni politiche.

Negli ultimi anni, i tribunali francesi si sono mostrati riluttanti a estradare persone nei Paesi ex sovietici. Il caso che ha fatto notizia è molto recente (sentenza della Corte d'appello di Aix-en-Provence, 24 maggio 2012) e presenta molte somiglianze con quello di Ablyazov. La Russia aveva chiesto l'estrazione di Vitaly Arkhangelsky, ex presidente-direttore generale di una holding pietroburghese delle attività portuali e del trasporto marittimo, appunto per reati economici, proprio, pare, come quelli di cui è accusato Ablyazov.

A parte una serie infinita di sottigliezze legali (e il pessimo francese con cui era formulata la richiesta), i giudici di Aix l'hanno respinta citando un rapporto del 2009 della Commissione sui diritti dell'uomo del Consiglio d'Europa, che in sostanza accusa la Russia di non garantire nei suoi tribunali i diritti fondamentali della difesa. Mosca l'ha presa malissimo e Alexandre Zviaguintsev della Procura generale ha firmato una lettera durissima per il Ministero della Giustizia di Parigi. È un precedente importante, ma è solo l'ultimo caso di una serie.

«La Francia - commenta Pierre Henry, direttore generale e portavoce di "France Terre d'asile" - ha una lunga tradizione di accoglienza per i dissidenti politici e i combattenti della libertà, a patto beninteso che dimostrino di esserlo davvero. Negli ultimi anni, come in generale in tutta Europa, l'atteggiamento è meno aperto e c'è un certo ripiegamento. Però mi sembra che gli Stati dell'ex Urss non diano molte garanzie di rispetto dei diritti della difesa. Diciamo che si prendono delle grandi libertà con le libertà fondamentali».

 

 

Muratbek Ketebaev Mukhtar AblyazovMUKTHAR ABLYAZOV E LA FIGLIA ALUA E LA MOGLIE ALMA SHALABAYEVAABLYAZOV FAMILYVertice Osce in Kazakistan Nursultan Nazarbayev con Silvio Berlusconi x NAZARBAEV CON OBAMA FRANCOIS HOLLANDE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…