IL FAR WEST ESISTE, MA È A ORIENTE - VITA DEI “DISSIDENTI” DELL’EST, RICCONI CHE PESTANO CACCHE E DIVENTANO RICERCATI

1. "NOI DISSIDENTI BRACCATI IN TUTTA EUROPA SPERO SOLO CHE ORA PARIGI NON SI PIEGHI"
Fiammetta Cucurnia per "la Repubblica"

«IO l'ho sempre saputo, e ve lo avevo detto. Nazarbaev ci inseguirà fino alla fine. E Mukhtar è il più importante del gruppo, il suo principale oppositore, colui che finanziava direttamente l'opposizione kazaka. Però le cose non saranno così facili, questa volta. Dopo lo scandalo seguito alla deportazione in fretta e furia di sua moglie e della sua figlioletta da Roma, non credo che la Francia vorrà fare la stessa cosa».

Muratbek Ketebaev, dissidente kazako rifugiato in Polonia, ha appena saputo che il suo amico e compagno di battaglie Mukhtar Ablyazov è stato arrestato nel sud della Francia. «Prima o poi c'era da aspettarselo - dice - siamo come Davide contro Golia. Ma fosse anche la nostra ultima guerra, la dobbiamo giocare fino in fondo».

Mukhtar Ablyazov ha ottenuto l'asilo politico in Gran Bretagna. Come mai si trovava in Francia?
«Non lo sento da un po', ma so che dispone di un passaporto diplomatico consegnatogli personalmente dal Presidente della Repubblica centroafricana che gli
permetteva di muoversi con una certa libertà. So che in Francia ha dei nipoti e credo abbia abbassato la guardia, facendosi intercettare mentre li chiamava dall'agenzia investigativa israeliana che Nazarbaev gli ha messo alle costole».

È certo che non intendesse consegnarsi, magari per ottenere il rilascio della sua famiglia?
«Ne sono assolutamente sicuro. Anche perché, in questo momento, con tutti i riflettori puntati su Alma e la bambina, la loro situazione è temporaneamente e relativamente sicura. Sono terrorizzate, questo sì. Pensi che neppure noi riusciamo a metterci in contatto, perché lei non risponde al telefono, ben sapendo di essere ascoltata».

Lei dice che la Francia non vorrà fare la figura dell'Italia?
«Non lo credo. La questione ora verrà analizzata in tutti i risvolti e ci vorranno due o tre anni per venirne a capo. Il suo tempo per salvare la vita».

Però stavolta non è solo il Kazakhstan a chiedere l'estradizione, ma ci sono anche la Russia e l'Ucraina per l'affare della Banca Bta.
«Anche la storia della banca sembra complicata, ma non lo è. Da noi tutti i grossi affari o sono di Nazarbaev o girano intorno a lui. Mukhtar era il proprietario dell'unica banca privata del Paese. Un gigante da 20 miliardi di dollari di attivo e 4 miliardi di capitale. Grazie a ciò era diventato il principale finanziatore di tutta l'opposizione kazaka.

Dal 2006 al 2008, Nazarbaev ha mandato i suoi emissari per farsi consegnare la metà delle azioni. Lo so bene perché in quel momento eravamo molto vicini e Mukhtar mi raccontava tutto. Alla fine Nazarbaev intervenne di persona e a quel punto lui si rese conto che non ce l'avrebbe fatta a resistere. Perciò portò via il denaro attraverso società offshore e lo reinvenstì in grandi progetti ancora operativi in tutto il mondo».

Se è così, perché la Russia e l'Ucraina si spendono per riportarlo indietro?
«Perché sono alleati di Nazarbaev e hanno tutto l'interesse ad affiancarlo, sul piano geopolitico. La vicenda, di per sé, per loro è un'inezia, priva di qualunque interesse. Che cosa vuole che sia un gruppo di dissidenti kazaki e le loro famiglie?».


2. MA L'ESTRADIZIONE A KIEV NON È SCONTATA
Alberto Mattioli per "La Stampa"

Anche se dalla Procura competente, quella di Grasse, dicono di non saperne niente, non c'è dubbio che la Polizia francese ha arrestato Mukhtar Ablyazov e l'ha fatto su mandato ucraino, non kazako. Che l'oppositore numero uno del presidente Nursultan Nazarbayev possa essere effettivamente estradato è, invece, tutt'altro che scontato.

Certo la Francia ha ratificato la Convenzione del Consiglio d'Europa sull'estradizione. Ma, come tutti i Paesi, ha indicato una serie di riserve che limitano il suo campo d'applicazione. In particolare, l'estradizione può essere rifiutata se la giustizia del Paese che la richiede «non assicura le garanzie fondamentali di procedura e di protezione dei diritti della difesa», se può comportare «conseguenze di gravità eccezionale per la persona» e, ovviamente, se viene richiesta per ragioni politiche.

Negli ultimi anni, i tribunali francesi si sono mostrati riluttanti a estradare persone nei Paesi ex sovietici. Il caso che ha fatto notizia è molto recente (sentenza della Corte d'appello di Aix-en-Provence, 24 maggio 2012) e presenta molte somiglianze con quello di Ablyazov. La Russia aveva chiesto l'estrazione di Vitaly Arkhangelsky, ex presidente-direttore generale di una holding pietroburghese delle attività portuali e del trasporto marittimo, appunto per reati economici, proprio, pare, come quelli di cui è accusato Ablyazov.

A parte una serie infinita di sottigliezze legali (e il pessimo francese con cui era formulata la richiesta), i giudici di Aix l'hanno respinta citando un rapporto del 2009 della Commissione sui diritti dell'uomo del Consiglio d'Europa, che in sostanza accusa la Russia di non garantire nei suoi tribunali i diritti fondamentali della difesa. Mosca l'ha presa malissimo e Alexandre Zviaguintsev della Procura generale ha firmato una lettera durissima per il Ministero della Giustizia di Parigi. È un precedente importante, ma è solo l'ultimo caso di una serie.

«La Francia - commenta Pierre Henry, direttore generale e portavoce di "France Terre d'asile" - ha una lunga tradizione di accoglienza per i dissidenti politici e i combattenti della libertà, a patto beninteso che dimostrino di esserlo davvero. Negli ultimi anni, come in generale in tutta Europa, l'atteggiamento è meno aperto e c'è un certo ripiegamento. Però mi sembra che gli Stati dell'ex Urss non diano molte garanzie di rispetto dei diritti della difesa. Diciamo che si prendono delle grandi libertà con le libertà fondamentali».

 

 

Muratbek Ketebaev Mukhtar AblyazovMUKTHAR ABLYAZOV E LA FIGLIA ALUA E LA MOGLIE ALMA SHALABAYEVAABLYAZOV FAMILYVertice Osce in Kazakistan Nursultan Nazarbayev con Silvio Berlusconi x NAZARBAEV CON OBAMA FRANCOIS HOLLANDE

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...