VIVA VIVA LA TRATTATIVA! - MARTELLI E SCOTTI IN COMMISSIONE ANTIMAFIA CONFERMANO IL PATTO STATO/MAFIA - E’ MARTELLI IL PIU’ DURO: “FU SCALFARO IL REGISTA DELLA STRATEGIA CHE PER FERMARE LE STRAGI TENTO’ DI ASSECONDARE L’ALA MODERATA DI COSA NOSTRA” - CETRIOLONE PER GIULIANO AMATO, ACCUSATO DI AVER MENTITO SULLE NOMINE DI MANCINO AL VIMINALE E CONSO ALLA GIUSTIZIA - “SE CI SONO DEI RISVOLTI PENALI SPETTA AI MAGISTRATI PROVARLO…”

Davide Vecchi per il "Fatto quotidiano"

La trattativa tra Stato e mafia c'è stata. Lo hanno confermato ieri in audizione davanti alla Commissione antimafia gli ex ministri Claudio Martelli e Vincenzo Scotti. Il primo è tornato a indicare in Oscar Luigi Scalfaro il regista, dominus della strategia che per fermare le stragi tentò di "assecondare l'ala moderata di Cosa Nostra" sostituendo gli "uomini chiave della lotta alla mafia". Mentre Scotti ha ricordato che tentarono di legittimarlo lo invitarono a non occuparsi della cupola.

"‘E' meglio che non fai più dichiarazioni sulle questioni che riguardano il Viminale'. Così mi disse il mio ex capo di gabinetto del ministero dell'Interno nel luglio del 1992, il giorno dopo l'assassinio di Paolo Borsellino", ha raccontato durante l'audizione ieri Scotti. "Ero ministro degli Esteri e avevo dichiarato al Tg1: ‘Non si può indebolire la lotta alla mafia'".

Scotti era stato ministro dell'Interno nel governo Andreotti e in tale periodo, ha ricordato, aveva sostenuto la linea del pool antimafia di Palermo e di Giovanni Falcone che aveva permesso di celebrare il maxi processo, aveva istituito (insieme a Martelli) il carcere duro per i mafiosi (41 bis) e la Direzione Investigativa Antimafia (Dia). Si attendeva una riconferma. Invece nel governo Amato, costituito il 28 giugno, fu nominato ministro degli Esteri, e al Viminale andò Nicola Mancino.

"Restai al governo 33 giorni solo per senso di responsabilità". Il presidente dell'antimafia, Giuseppe Pisanu, gli ha chiesto se non si lamentò dello spostamento agli esteri. "Non è mia abitudine lamentarmi . So assumere le mie responsabilità. La questione era sotto gli occhi di tutti. Forse il presidente del Consiglio non leggeva i giornali? E il presidente della Repubblica non ha forse visto che il governo istituiva il ministro dell'Interno e quello della Giustizia?", è stata la risposta di Scotti.

Anche Martelli ha puntato il dito contro Scalfaro, confermando quanto già dichiarato in un'intervista a Il Fatto Quotidiano lo scorso agosto, ma soprattutto contro Giuliano Amato accusandolo di aver raccontato "bugie" ieri nel corso dell'audizione davanti alla stessa commissione asserendo di non aver ricevuto pressioni dall'ex segretario del Psi Bettino Craxi sulla sua revoca da ministro della Giustizia.

"Giuliano Amato ha mentito e sono pronto a citare anche testimoni", ha detto Martelli. "Amato mi disse che Craxi era contrario a un mio nuovo mandato a via Arenula e l'episodio avvenne in un ristorante a Trastevere sotto la mia abitazione. Posso citare persone che erano presenti e che possono testimoniare che è andato proprio come io ho raccontato".

A sostituire Martelli al ministero della Giustizia fu Giovanni Conso. "C'è una responsabilità politica - ha detto ancora Martelli - e l'ha spiegato anche Conso nella sua audizione. Si voleva assecondare l'area moderata di Cosa Nostra per far terminare le stragi e questo togliendo di mezzo quei politici che avevano esagerato nella loro fermezza contro Cosa Nostra. C'è una responsabilità politica e se poi ci sono dei risvolti penali spetta ai magistrati provarlo".

Di fronte alle parole di Martelli, l'ex prefetto Achille Serra ha proposto al presidente Pisanu di trasmettere le "parole di Amato e Martelli all'autorità giudiziaria per vedere se c'è falsa testimonianza". Ma in commissione l'obbligo di dire la verità "è esclusivamente morale" ha spiegato il presidente.

"Mentire è stupido perché ci sono numerosi testimoni: io rimasi turbato da quanto mi disse Amato a pranzo", ricorda Martelli. "Ne parlai con diversi colleghi e amici esprimendo i miei dubbi ma non telefonai a Craxi né lo cercai, chiamai invece Amato ma lui mi disse: ‘Senti Craxi, io sono solo un ambasciatore, non prendertela con me'. Io ribattei: ‘Digli che io o resto a fare la lotta alla mafia o vengo a fare battaglia in aula'. Dopo poco lui mi richiamò dicendo: ‘Craxi dice che le tue sono argomentazioni valide'".

Come fa dunque Amato a negare? "Mente anche sull'incarico a Mancino - prosegue Martelli - perché fu proprio Mancino in commissione vigilanza a dire che fu in primis Scalfaro a contattarlo per il Viminale". E "mente anche sulla nomina di Giovanni Conso", aggiunge Martelli. "Venne a casa mia e mi garantì che avrebbe continuato il lavoro che avevo fatto io: cinque giorni dopo la sua nomina, al comitato ordine e sicurezza di cosa si discute? Di 41bis. Strano".

Ma Conso, concede Martelli, "in questo fuggi fuggi dalle responsabilità si è assunto le sue con onestà". Ma perché "le stragi a un certo punto si fermarono?", ha chiesto interessano Pisanu. "Perché c'era una parte dello Stato che la lotta alla mafia l'aveva fatta e la stava facendo sul serio".

 

 

Oscar Luigi ScalfaroClaudio Martelli piange sulla bara di Craxi0gus53 camilla claudio martelliVINCENZO SCOTTI GIULIANO AMATO falcone e borsellinoandreotti giulio

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?