VIVERE COME UN ROMANZO D’AVVENTURA: LA LEGIONE STRANIERA, A METÀ FRA GUERRA E LEGGENDA

Alberto Mattioli per "La Stampa"

Il mito non passa di moda. Anzi, sembra sempre più vivo. Fondata nel 1831 per riciclare i mercenari svizzeri della monarchia appena caduta, la Legione straniera diventò grande il 30 aprile 1863, quando a Camerone, in Messico, tre ufficiali e 62 legionari resistettero per un giorno intero a 2 mila messicani: sei sopravvissuti. La mano di legno del comandante, il capitano Danjou, è ancora conservata come una reliquia.

Da allora, la Legione è la Legione. Per i 150 anni dalla battaglia, in Francia è stata un'alluvione di libri. I kepì bianchi hanno inciso un cd per la Deutsche Grammophon (in Italia esce il 25, titolo «Legende»). E fra i 500 selezionatissimi partecipanti alle annuali World Investment Conferences, da mercoledì a venerdì a Strasburgo, c'è anche il generale di divisione Christophe de Saint Chamas. Professione: comandante della Legione.

Mon général, che ci fa a un incontro con banchieri ed economisti?
«Partecipo alla tavola rotonda sull'integrazione. Perché integrare è esattamente il mio mestiere».

Credevo fosse quello di fare la guerra.
«Anche. Ma prima bisogna trasformare chi sceglie la Legione in un legionario. E la nostra integrazione funziona. Spesso accogliamo degli ultimi della classe e li trasformiamo nei primi».

Le ultime missioni della Legione?
«Quelle in corso: Costa d'Avorio e Mali. Ma la Legione non va da sola, va dove va l'Armée».

Però si dice che, rispetto agli altri militari francesi, i legionari siano, diciamo così, più «spendibili». Forse perché francesi non sono.
«Questa è una domanda che deve fare ai politici. Il mio ruolo è formare dei legionari. Quello dei politici, decidere dove e come utilizzarli. E' chiaro che in due secoli i criteri sono cambiati e oggi, in generale, sulla vita umana siamo più prudenti. Però chi sceglie la Legione sogna comunque l'avventura».

Il suo mito esiste ancora?
«Io dico di sì. Anzi, lo dicono i numeri. Quarant'anni fa, c'erano 40 mila legionari di una cinquantina di nazionalità. Oggi, che i legionari sono 7 mila, le nazionalità sono 150. Non solo il mito esiste, ma è diventato mondiale».

Perché la Legione continua ad affascinare?
«Perché è l'unica istituzione al mondo che permette di ripartire da capo, che ti fa ricominciare la vita. E poi ha una ricchezza umana incredibile. Ti serve qualsiasi mestiere o qualsiasi lingua? Nella Legione c'è».

Secondo lei, perché un uomo sceglie la Legione?
«Credo che su 7 mila legionari ci siano almeno 7 mila ragioni. Vede, da noi arriva gente sola, talvolta disperata. Qui trova accoglienza, un lavoro, un futuro. Una famiglia».

Ma perché qualcuno dovrebbe morire per un Paese che non è il suo?
«Non possiamo chiedere a nessuno di avere due Patrie. Infatti sulle bandiere dei reggimenti francesi c'è la divisa "Honneur et Patrie", onore e Patria. Su quelle dei reggimenti stranieri, "Honneur et Fidelité", onore e fedeltà. Poi si decide. Il mio autista, portoghese, legionario da 28 anni, quando andrà in pensione tornerà in Portogallo. Altri restano in Francia».

E' vero che reclutate soprattutto in Europa dell'Est?
«Reclutiamo in tutto il mondo. Certo, la caduta del comunismo ha fatto sì che molti slavi possano scegliere la Legione. E' una delle due grandi novità degli ultimi anni».

E l'altra?
«Internet. Una volta, scoprivi la Legione con il passaparola o leggendo. Adesso, con un clic. Il sito funziona benissimo: semplice e poliglotta».

Ed è vero che i candidati sono 10 volte più numerosi dei posti disponibili?
«Sì, non abbiamo nessun problema di reclutamento. I criteri fisici e psicologici richiesti sono molto elevati, ma sono gli stessi dell'Armée. Alla Legione, con un requisito in più».

Quale?
«Chiediamo a chi si presenta da dove viene, che cosa ha fatto, perché sceglie la Legione. Insomma, la sua storia. La racconta soltanto in questo momento. Dopo, tutto è dimenticato. Diventa un uomo nuovo».

Il Libro bianco della Difesa prevede una cura dimagrante per l'Armée. Toccherà anche la Legione? E crede che fra 50 anni la Legione ci sarà ancora?
«La Legione sarà toccata nelle stesse proporzioni del resto dell'Armée. Quanto alla sua esistenza, è una scelta politica. La decisione di avere stranieri armati al servizio della Francia è antica e non è mai stata messa in discussione. Io posso solo dire che, in termini di accoglienza, integrazione e prestigio nazionale, funziona anche molto bene».

 

Legione la Legione article images Il generale di divisione Christophe de Saint Chamas im ages Fene Legione

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…