L’ULTIMO DELITTO DEGLI ANNI DI PIOMBO: RUFFILLI, INDAGATO UN ALTRO BRIGATISTA

Giovanni Bianconi per "Il Corriere della Sera"

L'ultimo delitto degli anni di piombo fu consumato in un sabato pomeriggio di venticinque anni fa, nel chiuso di un appartamento del centro di Forlì. Il 16 aprile 1988 un «nucleo armato» delle Brigate rosse uccise Roberto Ruffilli, il senatore democristiano consigliere del neo-presidente del Consiglio Ciriaco de Mita.

«Era uno dei migliori quadri politici della Dc, uomo chiave del "rinnovamento", vero e proprio cervello politico del progetto demitiano, teso a aprire una nuova fase costituente», scrissero gli assassini nel volantino di rivendicazione.

Di lì a qualche mese i carabinieri dell'antiterrorismo eredi del generale Dalla Chiesa arrestarono il manipolo di brigatisti ancora in attività, che si trascinavano al ritmo di un omicidio all'anno. Fu la fine delle Br «formato prima Repubblica», riesumate nella seconda dagli epigoni che tra il 1999 e il 2003 uccisero Massimo D'Antona, Marco Biagi e il sovrintendente di polizia Emanuele Petri.

Un quarto di secolo dopo, mancano ancora all'appello alcuni militanti che parteciparono all'organizzazione ed esecuzione del delitto Ruffilli. E gli investigatori hanno ripreso a lavorare su un nastro dove sono incise le voci dei presenti a una «assemblea dei delegati» delle Br in cui si discuteva di quella «azione», valutandone effetti e conseguenze.

Le registrazioni sono contenute in quattro audiocassette sequestrate a Tiziana Cherubini, una delle persone arrestate nei blitz dell'88 e poi condannata per l'omicidio. Alla riunione presero parte quattro «rappresentanti di cellula» e due componenti del «comitato esecutivo»: oltre alla stessa Cherubini («presumibilmente», scrissero i giudici nella sentenza), c'erano i due capi brigatisti Fabio Ravalli, Maria Cappello e Antonio De Luca: tutti condannati all'ergastolo. Degli altri due, mai identificati, c'era uno che parlava con inflessione sarda e un altro «con spiccato accento romanesco».

Ora, con le nuove tecniche di comparazione fonica sconosciute all'epoca dei fatti, i carabinieri dell'antiterrorismo ritengono di aver individuato il romano che intervenne a quell'incontro, inquisito dalla Procura di Bologna per consentire la riapertura delle indagini a suo carico.

Si tratta di un ex brigatista cresciuto e arruolato nella capitale, a suo tempo catturato e condannato per associazione sovversiva e banda armata, che ha scontato la pena e oggi è libero.

I tentativi di verificare la sua responsabilità anche nell'omicidio Ruffilli continuano, alla ricerca di ulteriori riscontri, in un'inchiesta che non s'è fermata nonostante i nove ergastoli inflitti dalla corte d'assise per un delitto che voleva colpire il progetto di riforma istituzionale immaginato dalla Dc di De Mita, da realizzare insieme agli alleati di governo e non solo.

Ruffilli, 51 anni, professore ordinario di Storia delle istituzioni politiche all'università di Bologna, senatore dal 1983, era fra coloro che con maggiore convinzione lavorava alla modifica dell'organizzazione dello Stato e delle sue regole.


I brigatisti suonarono alla porta della casa di Forlì dov'era appena rientrato da Roma e viveva solo, travestiti da postini. Dissero che dovevano consegnare un pacco. Quando il senatore aprì lo spinsero dentro e lo ammazzarono con tre colpi calibro 7,65 alla nuca. La zia trovò il cadavere inginocchiato davanti al divano.

Un'esecuzione in piena regola. La mitraglietta Skorpion che uccise Ruffilli fu ritrovata due mesi dopo nel covo milanese di via Dogali, durante il blitz che portò in carcere un gruppo di terroristi e dal quale saltarono fuori anche le audiocassette con le voci dei terroristi non ancora identificati. Quell'arma aveva già sparato.

Dieci anni prima, nel gennaio 1978, falciò due militanti missini davanti alla sezione romana di via Acca Larentia, attentato firmato dai Nuclei armati per il contropotere territoriale; poi la Skorpion passò nella disponibilità delle Br, che la utilizzarono per eliminare l'economista Ezio Tarantelli nel 1985 e l'ex sindaco di Firenze Lando Conti, nel 1986. Altri due omicidi di cui non si conoscono con certezza gli esecutori materiali.

La strage di via Acca Larentia è rimasta senza colpevoli, e di recente la Procura di Roma ha riaperto le indagini per provare a identificare i responsabili. Pure in questo caso attraverso perizie foniche impraticabili all'epoca, giacché la rivendicazione dell'agguato venne incisa su un nastro. Voci riemerse dagli anni di piombo da riascoltare e comparare con le nuove tecniche, per tentare di svelare qualche mistero rimasto insoluto.

 

ruffilli con de mita di cui fu consiglierebrigate rosseCIRIACO DE MITA EMILIO COLOMBO demita ciriacodantona massimoFunerali Tarantelli Carole il figlio la mamma Pertini CossigaRUFFILLI ruffill o roberto ruffilli

Ultimi Dagoreport

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…