mario draghi giuseppe conte

IL VOLPINO CONTE E L’UVA DEL GOVERNO: “NON ENTRO NELL’ESECUTIVO” (MA CHI TE CE VOLE?) - LO PSICODRAMMA DEI SENATORI GRILLINI, DA NICOLA MORRA A BARBARA LEZZI, CHE PRIMA HANNO DETTO NO A DRAGHI E ORA SONO COSTRETTI A RIMANGIARSI TUTTO DOPO LA BENEDIZIONE DI BEPPE GRILLO - LA FIGURA BARBINA DEL SOLITO TONINELLI CHE PRIMA SBRAITA E POI S’ACCUCCIA: “VA BENE, CI STO! ANDIAMO A VEDERE COSA CI PROPONE DRAGHI”

MARIO DRAGHI E GIUSEPPE CONTE

Alessandro Trocino per il “Corriere della Sera”

 

La distanza tra parole e atti concreti, che a volte sembra siderale, in politica spesso diventa impercettibile. E così siamo passati dalle reazioni indignate contro il governo tecnico a un sì a Draghi un po' meno stentoreo ma comunque netto. Anche dopo la visita romana di Beppe Grillo, restano molti i senatori indecisi tra l'etica della convinzione, per dirla con Max Weber, e quella della responsabilità. Sarebbero una trentina gli indecisi e una decina quelli pronti a votare no.

 

NICOLA MORRA GIUSEPPE CONTE

Ma a dare una mano al governo Draghi entra con forza anche Giuseppe Conte, ormai parte integrante del Movimento, che si collega in assemblea e dice con chiarezza che «voltare le spalle a Draghi vorrebbe dire voltare le spalle al Paese». L'ex premier chiarisce: «Temo la Lega, come sa anche Crimi, ma noi dobbiamo rimanere al tavolo perché dobbiamo dare una prospettiva al Paese. Non dobbiamo auto isolarci ed essere autolesionisti». Conte sostiene di non avere intenzione di entrare nel governo: «Io ci sarò nelle forme che riterrete giuste, perché mi avete dato tanto».

 

BARBARA LEZZI 1

Un intervento salutato da applausi che rimette Conte al centro della partita, assegnandogli un ruolo decisivo. Intervento necessario, visto il punto di partenza spiegato da Vilma Moronese: «La sola possibilità di appoggiare il governo Draghi mi fa inorridire». Non c' è solo la parola «banche» a produrre sgomento, ma anche la presenza di Forza Italia. La senatrice conserva nella credenza «il tappo dello spumante aperto il 27 novembre 2013», quando fu decretata la decadenza da senatore di Berlusconi. Anche Matteo Mantero è duro: «Noi siamo nati contro il liberismo. Se non difendiamo noi quelle posizioni, la frustrazione di tante persone potrebbe prendere strade pericolose».

ALESSANDRO DI BATTISTA FESTEGGIA LA NASCITA DEL SECONDO FIGLIO

 

Su posizioni simili sono altri senatori come Gianluca Ferrara, Alberto Airola, Matteo Crucioli. Tutta la classe dirigente è per il sì e si sono notate le inversioni di rotta di Paola Taverna e Riccardo Fraccaro, inizialmente critici.

 

Nel fronte degli irriducibili c'è Alessandro Di Battista. Altri cominciano lentamente a modificare le proprie posizioni. Nicola Morra vuole il voto su Rousseau. Barbara Lezzi dice sì ma solo a un governo elettorale fino a giugno. Danilo Toninelli prima fa fuoco e fiamme contro Draghi poi, con allegria di naufrago, dice «ma va bene, ci sto! Andiamo a vedere cosa ci propone Draghi. Con la nostra valigia piena di proposte».

 

DAVIDE CASALEGGIO ALESSANDRO DI BATTISTA

Una valigetta leggera, da viaggio, già riempita da Grillo, che non avrebbe intenzione di tornare al secondo giro di consultazioni. Potrebbe invece lanciare un messaggio pubblico dal suo blog se si decidesse di votare su Rousseau.

 

La voglia di rilegittimare la piattaforma di Casaleggio è poca, ma un voto sarebbe utile per convincere i riluttanti. I «neogovernisti» pensano che il più sia fatto. Se ci fossero da 5 a 10 voti contrari, sarebbero probabilmente espulsi. Se fossero di più, sarebbe più probabile una vera scissione. Ma con chi? Per andare dove?

 

PAOLA TAVERNA PRIMA DOPO

L' impressione è che le coscienze degli irriducibili siano finite in un cul-de-sac. Un sì dei militanti li metterebbe con le spalle al muro. A quel punto l' astensione potrebbe essere una via di salvezza. Se gli ortodossi prevalessero, ma pare quasi impossibile, una scissione potrebbe avvenire al contrario. Come si evince dalle parole di Giorgio Trizzino: «Se si dicesse di no a Draghi, me ne andrei. Probabilmente al Pd, magari con un passaggio di decantazione al Misto».

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO