mario draghi giuseppe conte

IL VOLPINO CONTE E L’UVA DEL GOVERNO: “NON ENTRO NELL’ESECUTIVO” (MA CHI TE CE VOLE?) - LO PSICODRAMMA DEI SENATORI GRILLINI, DA NICOLA MORRA A BARBARA LEZZI, CHE PRIMA HANNO DETTO NO A DRAGHI E ORA SONO COSTRETTI A RIMANGIARSI TUTTO DOPO LA BENEDIZIONE DI BEPPE GRILLO - LA FIGURA BARBINA DEL SOLITO TONINELLI CHE PRIMA SBRAITA E POI S’ACCUCCIA: “VA BENE, CI STO! ANDIAMO A VEDERE COSA CI PROPONE DRAGHI”

MARIO DRAGHI E GIUSEPPE CONTE

Alessandro Trocino per il “Corriere della Sera”

 

La distanza tra parole e atti concreti, che a volte sembra siderale, in politica spesso diventa impercettibile. E così siamo passati dalle reazioni indignate contro il governo tecnico a un sì a Draghi un po' meno stentoreo ma comunque netto. Anche dopo la visita romana di Beppe Grillo, restano molti i senatori indecisi tra l'etica della convinzione, per dirla con Max Weber, e quella della responsabilità. Sarebbero una trentina gli indecisi e una decina quelli pronti a votare no.

 

NICOLA MORRA GIUSEPPE CONTE

Ma a dare una mano al governo Draghi entra con forza anche Giuseppe Conte, ormai parte integrante del Movimento, che si collega in assemblea e dice con chiarezza che «voltare le spalle a Draghi vorrebbe dire voltare le spalle al Paese». L'ex premier chiarisce: «Temo la Lega, come sa anche Crimi, ma noi dobbiamo rimanere al tavolo perché dobbiamo dare una prospettiva al Paese. Non dobbiamo auto isolarci ed essere autolesionisti». Conte sostiene di non avere intenzione di entrare nel governo: «Io ci sarò nelle forme che riterrete giuste, perché mi avete dato tanto».

 

BARBARA LEZZI 1

Un intervento salutato da applausi che rimette Conte al centro della partita, assegnandogli un ruolo decisivo. Intervento necessario, visto il punto di partenza spiegato da Vilma Moronese: «La sola possibilità di appoggiare il governo Draghi mi fa inorridire». Non c' è solo la parola «banche» a produrre sgomento, ma anche la presenza di Forza Italia. La senatrice conserva nella credenza «il tappo dello spumante aperto il 27 novembre 2013», quando fu decretata la decadenza da senatore di Berlusconi. Anche Matteo Mantero è duro: «Noi siamo nati contro il liberismo. Se non difendiamo noi quelle posizioni, la frustrazione di tante persone potrebbe prendere strade pericolose».

ALESSANDRO DI BATTISTA FESTEGGIA LA NASCITA DEL SECONDO FIGLIO

 

Su posizioni simili sono altri senatori come Gianluca Ferrara, Alberto Airola, Matteo Crucioli. Tutta la classe dirigente è per il sì e si sono notate le inversioni di rotta di Paola Taverna e Riccardo Fraccaro, inizialmente critici.

 

Nel fronte degli irriducibili c'è Alessandro Di Battista. Altri cominciano lentamente a modificare le proprie posizioni. Nicola Morra vuole il voto su Rousseau. Barbara Lezzi dice sì ma solo a un governo elettorale fino a giugno. Danilo Toninelli prima fa fuoco e fiamme contro Draghi poi, con allegria di naufrago, dice «ma va bene, ci sto! Andiamo a vedere cosa ci propone Draghi. Con la nostra valigia piena di proposte».

 

DAVIDE CASALEGGIO ALESSANDRO DI BATTISTA

Una valigetta leggera, da viaggio, già riempita da Grillo, che non avrebbe intenzione di tornare al secondo giro di consultazioni. Potrebbe invece lanciare un messaggio pubblico dal suo blog se si decidesse di votare su Rousseau.

 

La voglia di rilegittimare la piattaforma di Casaleggio è poca, ma un voto sarebbe utile per convincere i riluttanti. I «neogovernisti» pensano che il più sia fatto. Se ci fossero da 5 a 10 voti contrari, sarebbero probabilmente espulsi. Se fossero di più, sarebbe più probabile una vera scissione. Ma con chi? Per andare dove?

 

PAOLA TAVERNA PRIMA DOPO

L' impressione è che le coscienze degli irriducibili siano finite in un cul-de-sac. Un sì dei militanti li metterebbe con le spalle al muro. A quel punto l' astensione potrebbe essere una via di salvezza. Se gli ortodossi prevalessero, ma pare quasi impossibile, una scissione potrebbe avvenire al contrario. Come si evince dalle parole di Giorgio Trizzino: «Se si dicesse di no a Draghi, me ne andrei. Probabilmente al Pd, magari con un passaggio di decantazione al Misto».

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...