ena ecole nationale d'administration emmanuel macron

MACRON SPUTA SUL PIATTO DOVE HA MANGIATO - VUOLE CHIUDERE L’ENA, SIMBOLO DELL’ARISTOCRAZIA TECNOCRATICA DOVE HANNO STUDIATO QUASI TUTTI I PRESIDENTI, COMPRESO LO STESSO MACRON – EMMANUEL LA VUOLE ABOLIRE, PER COSTRUIRE “QUALCOSA DI MEGLIO”, MA NON SI SA ANCORA BENE COSA. IL PRESTIGIO DELL’ENA È IN FORTE RIBASSO E LA MOSSA SERVE A FAR CREDERE AL POPOLO CHE EMMANUEL È CON LORO. BASTERÀ?

Bernardo Valli per “la Repubblica”

 

ena ecole nationale d'administration 8

Anche perché incalzato dalla protesta populista dei gilet gialli, Emmanuel Macron vuole abolire la Scuola Nazionale d' Amministrazione (Ena), simbolo concreto dell' aristocrazia tecnocratica francese. Gli enarchi, così sono chiamati gli ex allievi, sono stati e sono ben presenti, da sessant' anni, al vertice del potere nella Quinta Repubblica: quattro presidenti su otto (Valéry Giscard d' Estaing, Jacques Chirac, François Hollande e lo stesso Macron); otto primi ministri su ventidue; e novantasei ministri. Tanti, poiché una promozione annuale dell' Ena conta soltanto un centinaio di studenti.

 

EMMANUEL MACRON DA GIOVANE

Durante la conferenza stampa della settimana scorsa, Macron ha espresso l' intenzione di sopprimere o rifondare questa fabbrica di uomini addestrati a governare o a occupare i posti chiave dello Stato, ma anche quelli dell' industria privata.

 

ena ecole nationale d'administration 9

L' abolirà, ha detto, per costruire qualcosa che "funzioni meglio". Ha annunciato, nella stessa occasione, il progetto di sciogliere, o di riformare in profondità, i "grandi corpi" dello Stato: l' Ispezione generale delle finanze, la Corte dei conti, il Consiglio di Stato, e anche le due istituzioni (i Ponti e Strade, e le Miniere) in cui affluiscono essenzialmente gli studenti usciti dal Politecnico.

Nelle Finanze, nella Corte dei conti e nel Consiglio di Stato, entrano i migliori allievi dell' Ena, considerata la grande scuola, post universitaria, per eccellenza. Meglio, lo era.

EMMANUEL MACRON - DISCORSO ALLA SORBONA

 

Adesso il suo prestigio è in ribasso. Viene messo in discussione. Non è più la strada migliore (la voie royale) per raggiungere posti di rilievo nelle maggiori imprese. In un' economia mondializzata e assai più competitiva la formazione degli enarchi appare meno esemplare, piuttosto superata. Oggi, si dice, un enarca con un' esperienza al Ministero delle finanze, non otterrebbe più con facilità, come un tempo, un posto di dirigente in una grande banca.

 

ena ecole nationale d'administration 2

Per l' ottavo presidente della Quinta Repubblica una modernizzazione è indispensabile, ma il fatto che si proponga pubblicamente di attuarla in una congiuntura politica sfavorevole può apparire l' effimero, ambizioso progetto lanciato da un leader in difficoltà, in cerca di consensi. Comunque, se applicata, quella modernizzazione, in bilico tra riforma e abolizione, riguarderà circa un migliaio di alti funzionari. Come la guglia di Notre Dame distrutta giorni fa dall' incendio, l' ambiziosa, svettante guglia della pubblica amministrazione, l' Ena, rischia di essere decapitata dalla necessità di un rinnovamento dei meccanismi dello Stato.

MACRON PIFFERAIO

 

Stretto tra la protesta populista e la vigilia di un' elezione europea dalla quale, stando ai sondaggi, dovrebbe uscire in testa l' estrema destra (il Rassemblement national di Marine Le Pen), Macron si propone di attuare un decentramento che adegui lo Stato ai nuovi problemi, e al tempo stesso assecondi, almeno in parte, le rivendicazioni dei gilet gialli. I quali da ventiquattro sabati consecutivi, sia pur con una partecipazione e un sostegno dell' opinione pubblica in netto calo, gridano sulle piazze l' avversione per l' elitismo, per il dirigismo, imperante nella Repubblica.

 

E' la Francia profonda, in larga parte rurale, che si ribella all' altra Francia, quella favorita, in particolare delle metropoli. Una volta si diceva: Parigi e il deserto francese.

 

ena ecole nationale d'administration 4

Oggi quest' ultimo, sia pure meno spoglio sul piano economico, esprime con tenacia lo scontento per l' emarginazione in cui è relegato, un' ingiustizia di cui si sente la vittima. Le lunghe consultazioni avute nelle ultime settimane con quella Francia scontenta, da cui nascono i gilet gialli, hanno rivelato a Macron la diffusa insofferenza per i privilegi di classe nell' accesso alle grandi scuole e di conseguenza alle grandi istituzioni dello Stato.

 

FABIO FAZIO EMMANUEL MACRON

All' Ena sono ammessi soprattutto giovani provenienti dalla borghesia. A volte figli di enarchi. Troppo pochi gli allievi appartenenti a famiglie modeste, usciti dalla Francia profonda che adesso protesta ogni sabato sulle piazze. Anche perché esclusa da un' educazione, come quella dell' Ena, che dà poi diritto a un' occupazione, quindi a un reddito garantito dallo Stato, per tutta la vita.

 

Molti enarchi trovano tuttavia sempre più insoddisfacente un impiego nella pubblica amministrazione, anche se sicuro (ispettore delle Finanze o diplomatico), e si rivolgono alle grandi imprese private, dove non trovano sempre, come ho già detto, le porte spalancate. La loro preparazione, dice con ironia Macron, forte della sua esperienza di enarca, "ha l' impronta di un pensiero uniforme". Quindi è frutto di un' educazione da dinamizzare, da aggiornare. Insomma, un po' obsoleta.

 

ena ecole nationale d'administration 5

Per liberarsi o per attenuare l' impronta dirigista, (risalente al "colbertismo", a J.B.Colbert, grand argentier di Luigi XIV, nel '600) sono state compiute tante riforme che hanno tuttavia lasciato tracce. Soprattutto una tendenza.

 

Macron sembra voler riprendere lo slancio innovatore, perlomeno nelle intenzioni, quando denuncia che troppe decisioni vengono promosse a Parigi, e che vi vengono scritte troppe regole, senza tener conto della realtà nel resto del Paese. Frédéric Thiriez, avvocato al Consiglio di Stato e alla Corte di Cassazione, è stato incaricato di riflettere sul problema. Non sono pochi a pensare che per sostituire l' Ena e altre strutture affini sarebbe bene creare una nuova scuola per i quadri dirigenti, non solo più adeguata ai tempi, ma anche aperta a tutte le classi sociali.

 

ena ecole nationale d'administration 7

Ed è necessario distribuire nel paese i rappresentanti dello Stato adesso installati a Parigi o nei grandi centri. Ai sindaci, che Macron ha incontrato nelle sue consultazioni, devono essere affidati maggiori compiti, in quanto testimoni delle necessità della Francia che protesta, perché si sente dimenticata.

ena ecole nationale d'administration 6

 

La soppressione della Scuola nazionale d' amministrazione segnerà una svolta nella storia francese. Dopo o durante i grandi conflitti la Francia ha creato istituzioni destinate a rinnovare la classe dirigente.

 

La Rivoluzione creò il Politecnico nel 1794 per colmare i vuoti aperti dalla fine dell' ancien régime e dalla ghigliottina, e Napoleone lo militarizzò dieci anni dopo. La Scuola Normale superiore, dalla quale dipendeva quella di Pisa, fu anch' essa creata dalla Rivoluzione per rinnovare la formazione degli insegnanti.

 

ena ecole nationale d'administration 3

Scienze politiche (conosciuta come Sciences Po) è una "grande scuola" nata dopo l' invasione prussiana e la Comune di Parigi, all' inizio del decennio 1870. Nel 1945, alla fine della Seconda guerra mondiale, de Gaulle ha voluto un' istituzione in grado di formare una classe dirigente nella nazione umiliata dall' occupazione tedesca. E adesso l' Ena dovrebbe andare in pensione.

ena ecole nationale d'administration 1

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO