ZERO IN CONDOTTE: SU BASSANINI LA NUVOLA DEL CONFLITTO D’INTERESSI

Stefano Sansonetti per La Notizia

Chissà se la Nuvola di Fuksas, il nuovo centro congressuale romano, riuscirà a ottenere un aiuto economico dalla Cassa depositi e prestiti. Le esigenze finanziarie dell'opera, secondo quanto risulta a La Notizia, sono salite alla bellezza di 200 milioni di euro. Se la Cassa, controllata all'80% dal Tesoro e al 20% da un gruppo di fondazioni bancarie, alla fine scendesse in campo, come molti nel comune di Roma si augurano e ritengono ancora possibile, probabilmente qualcuno si troverebbe in una situazione come minimo "imbarazzante".

Il riferimento è a Franco Bassanini, appena confermato alla presidenza della Cdp in rappresentanza delle fondazioni bancarie. Si dà infatti il caso che Bassanini, ex ministro Ds, sieda dal settembre del 2011 anche sulla poltrona di presidente del consiglio di sorveglianza di Condotte.

Ossia di quel gruppo di costruzioni, di proprietà della famiglia Bruno, che sta provvedendo all'esecuzione dell'opera da 250 milioni di euro progettata dall'archistar Massimiliano Fuksas. In molti vedono nella Cassa l'ultima spiaggia per erogare, almeno in parte, il finanziamento monstre.

Ma se questo accadesse, e in diversi si stanno adoperando perché ciò avvenga, ci si troverebbe nella situazione in cui la Cassa presieduta da Bassanini erogherebbe un finanziamento che in ultima analisi servirebbe a pagare la fine dei lavori a Condotte, il cui consiglio di sorveglianza sempre da Bassanini è presieduto. Al di là della Nuvola, però, sono anche altri i terreni in cui Cassa Depositi e Condotte si trovano a incrociare i loro percorsi. Con lo stesso rischio che si generino "imbarazzi".

Gli incontri tra le due società
Condotte, inutile nasconderlo, guarda con molto interesse all'operato della Cassa Depositi e Prestiti. Per rendersene conto basta dare un'occhiata alla relazione sulla gestione dell'ultimo bilancio disponibile, quello chiuso il 31 dicembre 2011. Quanto alle prospettive del mercato infrastrutturale, vi si legge, "va evidenziato come nel settore si affaccino nuovi attori, come i fondi di private equity che, intervenendo nel capitale sociale delle imprese aggiudicatarie delle concessioni, sono in grado di sostenere le fasi di start-up delle iniziative".

Da questo punto di vista, aggiunge il documento, "sono allo studio fondi di equity italiani ai quali potrebbe partecipare anche la Cassa Depositi per investire nei progetti infrastrutturali italiani". Ma la stessa relazione sulla gestione ricorda che ci sono lavori che Condotte sta eseguendo tutt'ora e sono stati finanziati dalla Cdp. E' il caso di un tratto della Salerno-Reggio Calabria, per il quale si segnala che "in data 21 febbraio 2011, la Reggio Calabria-Scilla Scpa, assistita anche dalla capogruppo Condotte, ha sottoscritto un nuovo contratto di finanziamento con Cdp e WestLB".

Il tutto per un importo complessivo di 125 milioni di euro, destinato "alla cantierizzazione, al prefinanziamento e alle esigenze di cassa". Oppure c'è il caso del Mose, il sistema di dighe mobili che dovrà proteggere la laguna veneta. Qui Condotte è nel consorzio che sta costruendo l'opera, finanziato fin dal 2008 dalla Cassa Depositi.

Per carità, si tratta di situazioni (soprattutto quest'ultima) in cui Bassanini non era ancora nel consiglio di sorveglianza di Condotte. Ma è chiaro che in qualsiasi caso si tratta di operazioni finanziarie che si sviluppano nel tempo, a prescindere da quando sono state stipulate. Senza contare le operazioni in gioco nel futuro.

D'altra parte, quanto alla Nuvola di Fuksas, Condotte ha tenuto a precisare che il gruppo "non ha e non può avere ovviamente alcun interesse rispetto al tipo di finanziamento per la realizzazione dell'opera da parte di Eur spa". Quest'ultima è la società, al 90% del Tesoro e al 10% del comune di Roma, che detiene i terreni su cui sta sorgendo la Nuvola. E che deve reperire le risorse. E' ovvio che Condotte non guardi alla provenienza dei finanziamenti, ma questo nulla toglie alla questione dell'opportunità del doppio ruolo di Bassanini.

 

FRANCO BASSANINI FRANCO BASSANINI NELLE BRACCIA DI MORFEO Franco BassaniniNUVOLA FUKSAS NUVOLA FUKSAS Fuksas davanti alla Nuvolail progetto della Nuvola di Fuksaslogo cassa depositi

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?