ursula von der leyen

IL RIARMO FA SCOPPIARE IL CAOS IN EUROPA: OGNUNO PENSA AL PROPRIO ORTICELLO - IL PIANO DA 800 MILIARDI PRESENTATO DA VON DER LEYEN RISCHIA DI NAUFRAGARE ANCOR PRIMA DEL SUO VARO: ITALIA, FRANCIA, OLANDA, SVEZIA E SPAGNA NON HANNO INTENZIONE DI ATTIVARE LA CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA PER AUMENTARE IL DEFICIT DELL'1,5% PER SOSTENERE LE SPESE MILITARI, A DIFFERENZA DELLA GERMANIA CHE È MENO INDEBITATA - I PAESI "FRUGALI" NON HANNO INTENZIONE DI RICORRERE AL DEBITO COMUNE, COME È STATO PER IL RECOVERY FUND - LA RETROMARCIA DELLA MELONI SULL'IDEA DI SCORPORARE DAL DEFICIT GLI INVESTIMENTI NELLA DIFESA...

Estratto dell'articolo di Claudio Tito per "La Repubblica"

 

GIORGIA MELONI TRA DONALD TRUMP E URSULA VON DER LEYEN - VIGNETTA DI GIANNELLI

Una falsa partenza. Che rischia di far naufragare il pacchetto “RearmEu” prima del suo varo. Il consiglio europeo che inizierà stamattina a Bruxelles sarà in primo luogo un test per la proposta da 800 miliardi (virtuali) lanciata nei giorni scorsi da Ursula von der Leyen.

 

Nelle trattative che precedono il summit per preparare il documento finale, infatti, la Commissione si è trovata dinanzi uno scenario piuttosto complesso. Il punto non è l’approvazione delle misure ma la loro attuazione. E l’accusa principale è molto chiara: è un’iniziativa che aiuta solo la Germania.

 

Molti Paesi, infatti, tra cui Italia, Francia, Olanda, Svezia e Spagna hanno già fatto sapere che non intendono attivare la cosiddetta clausola di salvaguardia che consente di aumentare il deficit dell’1,5 per cento per le spese militari e che può essere utilizzata («la Commissione invita a farlo») dal prossimo primo aprile. E non faranno ricorso nemmeno ai prestiti del fondo Safe. Solo la Germania, che ha uno spazio fiscale ampio, ricorrerà alla clausola.

DONALD TRUMP URSULA VON DER LEYEN

 

Ma solo ad essa e non ai prestiti Safe perché più “costosi” rispetto ai tassi che applica per il suo debito pubblico. Risultato: gli 800 miliardi in quattro anni immaginati dalla presidente della Commissione sono per il momento solo un miraggio. E il rafforzamento della sicurezza del vecchio Continente almeno rimandato.

 

Tra l’altro alcuni governi - come l’Italia e la Francia - temono, vista la loro posizione debitoria, di ricevere dai mercati lo stigma dei conti in difficoltà se attivassero la clausola.

friedrich merz al bundestag foto lapresse

 

Non a caso hanno insistito sull’idea di impostare la misura non in chiave nazionale ma comunitaria. Conseguenza: sebbene proprio il governo Meloni avesse spinto con forza sull’idea di scorporare dal deficit gli investimenti nella difesa ora l’esecutivo di Roma ha deciso di fare marcia indietro.

 

In questo quadro nella bozza di documento finale del vertice - che formalmente conferma il piano di Ursula - è stata inserita la richiesta di «strumenti di finanziamento ulteriori». Il riferimento è al debito comune, come è accaduto con il Recovery fund. L’unica risposta efficace per investimenti massicci. Ma contro questa ipotesi si sono già scagliati i cosiddetti “frugali” tra cui la Germania, soddisfatta appunto della possibilità di aumentare il deficit.

 

VIGNETTA ELLEKAPPA - IL VERO SUCCESSO DI TRUMP

L’Ue che di fronte all’emergenza ucraina e alle minacce trumpiane relative al recesso delle garanzie sulla sicurezza europea, sembra dunque non cogliere la sfida. Almeno fino a giugno prossimo, quando si riunirà il vertice della Nato che dovrebbe fissare un nuovo tetto di spesa: dal 2 per cento del pil almeno al 3. A quel punto sarà difficile per tutti non ricorrere agli strumenti messi fino ad ora a disposizione. [...]

 

Nel frattempo la Commissione ha presentato anche il “Libro Bianco” sulla Difesa da cui, guarda caso, è scomparso il riferimento al debito comune e si insiste sulla necessità di procedere agli acquisti in maniera congiunta e comprando il “made in Europe”. Un concetto che facilita i partner con industrie che producono armi. [...]

OLAF SCHOLZ - FRIEDRICH MERZ - FOTO LAPRESSELA FACCIA DI GIORGIA MELONI AL TAVOLO DEL VERTICE EUROPEO PER L UCRAINA emmanuel macron keir starmer vertice europeo sull ucraina foto lapresse giorgia meloni. vertice europeo sull ucraina foto lapresse giorgia meloni emmanuel macron vertice europeo sull ucraina foto lapresse olaf scholz emmanuel macron vertice europeo sull ucraina foto lapresse la telefonata tra donald trump e vladimir putin

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…