quotidiani giornali giornale quotidiano cartaceo edicola

BRUTTISSIME NOTIZIE – IL 39% DELLE PERSONE NEL MONDO EVITA DI PROPOSITO DI LEGGERE GIORNALI O SITI DI INFORMAZIONI. UN DATO IN AUMENTO DEL 3% IN UN ANNO, CHE EMERGE DAL RAPPORTO DI REUTERS SULL’INFORMAZIONE – SOLO IL 13% DEGLI INTERVISTATI DICHIARA DI UTILIZZARE FONTI DI STAMPA. SCENDE LA TV (65%), MENTRE L’82% SI INFORMA ONLINE (MA SOLO IL 17% PAGA UN ABBONAMENTO) – LA QUESTIONE FAKE NEWS: SEI PERSONE SU 10 NON RIESCONO A DISTINGUERE I CONTENUTI AFFIDABILI DA QUELLI CHE NON LO SONO

Titti Santamato per l’ANSA

 

quotidiani italiani 2

Il crollo di interesse per le notizie nel contesto della guerra in Ucraina e Medio Oriente, i deepfake, l'avanzare dell'intelligenza artificiale, l'ascesa dei video, la scarsa disponibilità a pagare per le news online, il calo di social tradizionali come Facebook e X per la fruizione dei contenuti. Nell'anno che vede un numero record di elettori chiamati alle urne in tutto il mondo, sono questi gli elementi che generano pressioni e incertezze nel mondo dell'editoria.

 

È il quadro che emerge dal Digital News Report 2024 dell'Istituto Reuters, che per il settimo anno consecutivo certifica l'ANSA prima in Italia per affidabilità tra le testate d'informazione. Secondo l'analisi annuale, condotta in 47 Paesi e arrivata alla tredicesima edizione, l'ANSA guida la classifica con la fiducia degli italiani che si attesta al 75%, seguono SkyTG24, Il Sole 24 Ore e il Tg La7.

 

ANSA

ANSA.it è terzo tra i siti d'informazione: il 18% lo naviga ogni settimana. Primo sito è Fanpage, secondo TgCom24 online, quarto SkyTg24, quinto Repubblica.it. Tra tv e radio, i tg Rai sono primi seguiti da Mediaset, terza TgCom24, quarta SkyTg24. Secondo il Rapporto, in Italia rimane stabile al 34% la fiducia complessiva nelle notizie, mentre calano al 10% gli italiani che pagano per gli abbonamenti.

 

La fruizione delle notizie cartacee continua a diminuire: il 13% dichiara di utilizzare fonti di stampa (-3% su anno). Scende di quattro punti percentuali la tv (65%), mentre il 69% le fruisce online (-1% su anno). L'82% legge le notizie dallo smartphone. C'è una accelerazione della crisi dei giornali a causa di un "consistente calo delle copie vendute (-37% dal 2019 al 2023) e degli inserzionisti che preferiscono altre piattaforme".

STAMPANTE DI QUOTIDIANI

 

La pubblicità online (58%) ha preso il posto di quella in tv (29%) e carta stampata (5%). Ma la parte da leone (85%) la fanno Google e Facebook, con gli editori che generano solo una piccola parte (15%) dei ricavi pubblicitari digitali. A livello mondiale, il Rapporto Reuters registra un crollo record per l'interesse delle notizie e "i conflitti in Ucraina e Medio Oriente potrebbero aver avuto un impatto". Fino al 39% degli intervistati afferma di evitare le notizie (+3% su anno) con aumenti più significativi in Brasile, Spagna, Germania e Finlandia.

 

disinformazione russa su israele

In stallo gli abbonamenti: solo il 17% dichiara di aver pagato per le news. "Le prospettive di attirare nuovi abbonati restano limitate per lo scarso interesse e l'abbondanza di fonti gratuite. Il 55% di chi attualmente non è abbonato non pagherebbe nulla per le notizie online", osserva la ricerca. Nell'anno in cui miliardi di cittadini sono chiamati nel mondo, sei persone su 10 (il 59%) sono allarmate perchè non riescono a distinguere online i contenuti affidabili da quelli inaffidabili, soprattutto su piattaforme come TikTok e X, l'ex Twitter.

 

fake news

E cautela viene espressa dai 100mila intervistati sull'uso dell'intelligenza artificiale generativa per le notizie, soprattutto le 'hard news' come la politica e la guerra. Solo il 23% negli Usa e il 15% in Europa è favorevole alla scrittura prevalentemente con l'IA e la supervisione umana. C'è più apertura a notizie scritte da giornalisti con l'aiuto dell'intelligenza artificiale generativa: favorevole il 42% in Usa e il 33% in Europa.

 

ROBOT GIORNALISTA - IMMAGINE CREATA DALL INTELLIGENZA ARTIFICIALE DI MIDJOURNEY

Cresce infine il formato video per la fruizione di notizie - il 66% accede ogni settimana, soprattutto i giovani - mentre i podcast restano "un'attività minoritaria". Cala infine la fruizione delle news dai social tradizionali come Facebook e X. "Questo ecosistema più complicato e la crescente concorrenza nel catturare l'attenzione dei lettori costringono giornalisti ed editori a lavorare molto più duramente per catturare il pubblico e convincerlo a pagare per le notizie", conclude Rasmus Nielsen, direttore dell'Istituto Reuters.

giornali quotidiani italiani

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…