IL CINEMA DEI GIUSTI - “IRON MAN 3” SARÀ UNA BOMBA DI INCASSI E DIVERTIMENTO. MENO ALCOL, PIÙ FAMIGLIE

Marco Giusti per Dagospia

Divertente, fracassona, estremamente intelligente, e assolutamente non alcolica la nuova e terza avventura in 3D di Robert Downey Jr, "Iron Man Tre", diretta stavolta da Shane Black, sceneggiatore di successo ("Arma letale", "Last Action Hero","L'ultimo boy scout") e regista dell'originalissimo "Kiss Kiss Bang Bang", che vedeva protagonista proprio Robert Downey Jr assieme a Val Kilmer.

Jon Favreau, regista dei primi due film della serie, si deve accontentare stavolta del ruolo di produttore esecutivo e di interpretare il grosso, buffo, ma fedelissimo Happy Hogan, protettore di Tony Stark, ma anche grande fan della serie inglese "Downtown Abbey". Black, che ha scritto il film assieme a Drew Pearce (responsabile anche del nuovo "Sherlock Holmes"), rinnova la serie che, alla sua terza puntata, poteva avere qualche cedimento.

Non solo. Senza tradire la complessità dei personaggi principali, e i tanti paletti della Marvel, si diverte con Robert Downey Jr nelle battute e nelle situazioni più originali, inseguendo un tipo di ironia che già era presente nelle prime due avventure di Iron Man. Al punto che un critico severo come Peter Bradshaw del "Guardian" finisce per esaltarsi e dargli ben quattro stellette.

Black deve cedere alla Marvel e alla Disney, che vogliono un grande spettacolo per famiglia e bambini, tutto un sottotesto alcolico legato a Tony Stark ispirato a "Il diavolo nella bottiglia" di Robert Louis Stevenson, non solo già presente nella prima delle avventure di Iron Man, ma necessario per spiegare il lungo preambolo in una Svizzera del 199 con Tony Stark, miliardario eccentrico e dedito ai facili piaceri, che si fa soffiare dal cattivo Aldrich Killian, un Guy Pearce truccatissimo, la bella fidanzata biologa Maya Hansen, interpretata dalla notevole Rebecca Hall di woodyalleniana memoria.

Va detto che il film, anche senza il sottotesto alcolico del personaggio, che lo avrebbe reso più fragile e umano, funziona lo stesso, ma Black e Downey Jr sono costretti comunque a mettere dentro il personaggio un non spiegato malessere, che ne fa vittima di attacchi di panico nei momenti più impensati.

Un sottotesto da analizzare clinicamente che sarà spiegato solo nella buffa sequenza a sorpresa, post-titoli di coda, che vede (ATTENTI SPOILER!!!) Tony Stark sul lettino di Bruce Banner, cioè Mark Ruffalo. Ovviamente gli attacchi di panico sono solo un effetto di un malessere interiore del personaggio che, tolto il problema dell'alcol e della bella vita di Tony Stark prima di diventare Iron Man, non trova grande spiegazione.

Per fortuna a tener desta l'attenzione sulla storia ci pensano i cattivi, il folle Mandarino, sorta di mischione tra il fanatismo di un Bin Laden e la teatralità del Fagin dickensiano, che Ben Kingsley traduce in grande personaggio shakespiriano, e il freddo Aldrich Killian di Guy Pearce, un dottore diabolico più tradizionale che si vuole vendicare su Tony Stark che in Svizzera gli ha dato una buca clamorosa facendolo aspettare al freddo per ore (i ricchi viziati lo fanno...) mentre lui si scopava la biologa Rebecca Hall.

Sono loro, lo sappiamo da subito, a tenere sotto scacco il mondo occidentale con terribili azioni terroristiche, come far scoppiare il Chinese Grauman Theatre. Si servono di uomini bomba e di un gruppo di soldati invincibili, che Tony Stark e il fido Don Cheadle devono affrontare per tutto il corso del film. Fra questi fa impressione la perfida e fortissima Ellen Brandt di Stephanie Szostak, donna di fuoco che un Tony Stark privato dei superpoteri da Iron Man deve affrontare in uno sperduto paesino del Tennesse dove è finito alla ricerca di una spiegazione degli atti terroristici del Mandarino dopo che i cattivi gli hanno fatto a pezzi la bella villa sull'oceano.

I fan di Iron Man avranno qualcosa da dire sui troppi mega robot ideati da Tony Stark che circolano in aria, sul fatto che non sempre troviamo lui dentro alle corazze, ma il film rimane un gran divertimento che davvero offre nuova vita al personaggio. Incantevole, come sempre, Gwyneth Paltrow, anche se l'entrata in scena della vecchia fiamma, la biologa Rebecca Hall, lo turba non poco.

Don Cheadle, che ha un ruolo un po' da spalla, si muove con grande eleganza e funziona meglio fuori dalla corazza di War Machine, un sotto Iron Man al soldo del governo americano. Fra le righe, è notevole il dialogo tra Gwyneth Paltrow e Rebecca Hall sulla moralità della ricerca e su chi siano davvero i cattivi alla resa dei conti.

Nel film circola un certo cinismo e una neanche troppo velata malinconia su chi stia dietro alle forze del bene e a quelle del male che ne fa un film più interessante di quel che vuole apparire. In sala da domani 24 aprile. Ovvio che sarà un trionfo di incassi.

 

 

ROBERT DOWNEY JR IN IRON MAN TRE ROBERT DOWNEY JR IN IRON MAN TRE iron man tre IRON MAN TRE IRON MAN TRE CAST E PRODUTTORI DI IRON MAN TRE Iron Man Heartbreaker Armor x IRON MAN TRE

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO