IL CRAC CHE CAMBIÒ LA FINANZA MONDIALE DIVENTA FILM - QUEL SABATO POMERIGGIO IN CUI I CAPI DELLE GRANDI BANCHE D’AFFARI AMERICANE DECISERO CHE LA LEHMAN BROTHERS (CAPITALISMO EBREO), DOVEVA FALLIRE. MERRILL LYNCH (CAPITALISMO WASP), L’ALTRO GRANDE MALATO DI QUEI GIORNI, VENNE INVECE SALVATO - “MARGIN CALL” METTE IN RISALTO LA MACCHINA DELLA SPECULAZIONE FATTA DI CINISMO E TITOLI TOSSICI…

Condividi questo articolo


1 - IL FINE SETTIMANA CHE CAMBIÒ LA FINANZA
G. Pao. per "la Stampa"

JEREMY IRONS IN MARGIN CALL jpegJEREMY IRONS IN MARGIN CALL jpegPAUL BETTANY E KEVIN SPACEY IN MARGIN CALL jpegPAUL BETTANY E KEVIN SPACEY IN MARGIN CALL jpeg

Il fine settimana che ha cambiato per sempre la storia della finanza inizia con un giro nervoso di telefonate e scambi di email tra i palazzi del potere finanziario newyorchese. Timothy Geithner, allora a capo della Federal Reserve di New York, si fa carico di convocare una riunione senza precedenti.

Chiama per le sei del pomeriggio di quel sabato i capi delle grandi banche d'affari americane: sono presenti Lloyd Blankfein di Goldman Sachs, James Dimon di JPMorgan Chase, John Mack di Morgan Stanley, Vikram Pandit di Citigroup e John Thain di Merrill Lynch. Più Henry M. Paulson Jr., segretario del Tesoro di Gerge W. Bush, e Christopher Cox, numero uno della Sec, il «controllore» di Wall Street.

LOCANDINA DEL FILM MARGIN CALL jpegLOCANDINA DEL FILM MARGIN CALL jpeg

Una riunione drammatica, tesa ed estenuante. Durante la quale venne deciso che Lehman Brothers, fondata più 150 anni prima, uscita indenne dalla grande depressione e tutte le grandi crisi successive, doveva fallire. Merrill Lynch, l'altro grande malato di quei giorni, venne invece salvato. All'una del mattino di lunedì 15 settembre, Lehman chiedeva l'applicazione del Chapter 11, la protezione dai creditori secondo la legge Usa. E il mondo non sarebbe stato più lo stesso.


2- IL CRAC DI WALL STREET COME NON L'AVETE MAI VISTO
Maurizio Molinari per "la Stampa"

DEMI MOORE IN MARGIN CALL jpegDEMI MOORE IN MARGIN CALL jpeg

Con Margin Call arriva sul grande schermo in Italia il racconto dal di dentro di quello che i militanti di «Occupy Wall Street» definiscono «il mondo dell'1 per cento». Si tratta della ristretta comunità di speculatori, finanzieri e milionari che è sopravvissuta al crac del settembre 2008 e continua anche oggi a essere protagonista di Wall Street.

Ma a differenza del recente Wall Street, Money Never Sleeps di Oliver Stone il film diretto da J. C. Chandor, attorno al thriller che ha per protagonisti Kevin Spacey e Paul Bettany, racconta in uno spazio di 36 ore cosa avviene dietro una banca di investimenti durante la tempesta finanziaria del 2007-2008 sottolineando non il carattere eccezionale bensì la normalità dei comportamenti più spregevoli.

Lehman BrothersLehman Brotherswall streetwall street

Vestiti con abiti firmati, intenti a macinare milioni di dollari con qualsiasi possibile espediente e indifferenti alle conseguenze nel mondo reale delle loro azioni, i protagonisti di Margin Call vivono dentro una bolla surreale, lontana anni luce dal mondo del restante 99 per cento della popolazione.

Il corto circuito avviene quando il «risk analyst» Eric Dale (Stanley Tucci) consegna al nuovo impiegato Peter Sullivan (Zachary Quinto), un 29enne ex scienziato che ha cambiato lavoro solo per avere uno stipendio più alto, un documento dal quale si evince con chiarezza che la banca è condannata al fallimento, mandando in fumo miliardi di dollari ricevuti dagli investitori.

Sono fotogrammi che fanno tornare in mente quanto avvenuto a Lehman Brothers, l'unica banca di investimento che fallì nel settembre 2008, perché chi la guidava scelse di andare incontro ad analoghi rischi, con un'esposizione nei conti che i dialoghi di Margin Call paragonano alla dinamite.

lloyd Blankfein DI GOLDMAN SACHSlloyd Blankfein DI GOLDMAN SACHS

Nel dialogo fra l'analista veterano di qualsiasi espediente pur di moltiplicare i profitti e il neofita sotto shock per quanto vede consumarsi sotto gli occhi c'è il contrasto fra universi opposti di valori anche se alla fine tutti ne escono ugualmente colpevoli perché nessuno, per volontà o inerzia, ferma la macchina della speculazione.

Merrill Lynch Merrill Lynch

In particolare è la top manager Sarah Robertson (Demi Moore) che potrebbe in qualche maniera invertire la rotta ma la scelta che compie in realtà diventa l'esatto contrario, con il tentativo di vendere in fretta tutti i titoli tossici accumulati sul mercato per scaricare su altri ignoti le conseguenze di una spregiudicata speculazione condotta per anni dal ceo John Tuld (Jeremy Irons), i cui tratti - e anche il cognome - ricordano da vicino quelli di Richard Fuld che guidò Lehman Brothers fino alla bancarotta nella convinzione estrema, come disse nella deposizione poi resa al Senato di Washington, che «non sarebbe potuta mai avvenire».

TIMOTHY GEITHNERTIMOTHY GEITHNER

Il film, uscito in America nel 2011 e in arrivo in Italia il 18 maggio, è il primo firmato da Chandor a cui il New York Times ha riconosciuto il merito di aver realizzato «un'opera straordinaria» seppur quasi interamente girata negli interni di una società di Wall Street. Se il Margin Call resta attuale è perché, come osserva il deputato democratico della Pennsylvania Patrick Meehan, «pone in maniera drammatica i problemi di etica a Wall Street emersi dalla crisi del 2008 e ancora senza risposta» per il motivo che la legge Dodd-Frank sulla protezione dei consumatori finanziari, approvata nel 2010, ancora non è riuscita a modificare i comportamenti che generarono il crack, a cominciare dal metodo con cui vengono redatti e controllati i bilanci.

Henry PaulsonHenry Paulson

Con il Congresso di Washington bloccato dai veti incrociati fra democratici e repubblicani, e la campagna presidenziale che rende ancor più difficili possibili compromessi, l'iniziativa passa ai singoli Stati come avvenuto nel caso del Michigan, dove in febbraio un gruppo di deputati locali ha firmato una proposta di «riforma etica» per gli operatori delle società finanziarie basata sull'obbligo per i singoli dipendenti di «obbedire alle leggi dello Stato ed alla morale pubblica più che ai propri dirigenti» pena sanzioni severissime. È una maniera per dire che se simili leggi fossero state in vigore nel settembre del 2008 Margin Call avrebbe avuto un diverso finale perché Peter Sullivan avrebbe portato il documento-shock sul collasso della banca alla polizia.

 

 

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

MI SI NOTA DI PIU’ SE FACCIO IL MARTIRE? – L’ASSENZA DI SAVIANO DAL SALONE DEL LIBRO DI FRANCOFORTE STAVOLTA NON E’ FRUTTO DELL’EPURAZIONE MELONIANA – E’ STATO CHIESTO ALL’ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI QUALI SCRITTORI INVITARE ED E’ VENUTO FUORI UN ELENCO DI SINISTRELLI MICA MALE, DA NICOLA LAGIOIA A CHIARA VALERIO – MANCAVA SAVIANO SOLO PERCHE’ LE DUE CASE EDITRICI CHE POTEVANO INDICARLO NON L’HANNO FATTO. LA PRIMA È “FUORISCENA” DEL GRUPPO SOLFERINO-CAIRO EDITORE (CHE NON È NEANCHE ASSOCIATO ALL’AIE) - L’ALTRO EDITORE CHE POTEVA INSERIRE LO SGOMORRATO NELLA LISTA ERA BOMPIANI, GRUPPO GIUNTI, PER LA QUALE, SEMPRE QUEST’ANNO, SAVIANO HA PUBBLICATO “SOLO È IL CORAGGIO” (MEZZO FLOP). L’EDITOR PRINCIPE DEL GRUPPO GIUNTI È ANTONIO FRANCHINI, CHE SI È MESSO IN TESTA DI…

DAGOREPORT - IN VATICANO LA TENSIONE SI TAGLIA CON L’OSTIA: DOPO IL DAGO-SCOOP PAPALINO SULLA “FROCIAGGINE” E LE "CHECCHE IN SEMINARIO", OLTRETEVERE LO SGOMENTO HA TOCCATO OGGI IL CLIMAX CON L'ATTACCO DELLA MELONA AL CARDINALE MATTEO MARIA ZUPPI, PRESIDENTE DEI VESCOVI E CANDIDATO NATURALE ALLA SUCCESSIONE DI PAPA FRANCESCO, REO DI AVER SCOMUNICATO IL PREMIERATO DELLA COATTA PREMIER E L'AUTONOMIA DIFFERENZIATA DI SALVINI - LA CURIA ROMANA NON SA COME GESTIRE LA "FOLLIA" DEL PAPA ARGENTINO E SVELENANO (“IN DELIRIO DI ONNIPOTENZA”, “UN PERONISTA INTERESSATO SOLO ALLA VISIBILITÀ SUI GIORNALI”) - LA DESTRA ANTI-BERGOGLIO TREMA IN VISTA DEL PROSSIMO CONCLAVE, BLINDATO DA FRANCESCO CON NOMINE DI CARDINALI PROGRESSISTI, MA LA SPERANZA E' L'ULTIMA A MORIRE: MORTO IL PAPA, I SUOI FEDELISSIMI “OBBEDIRANNO” ALLA MEMORIA O FARANNO COME JE PARE?

DAGOREPORT – ATTENZIONE: LA COATTA PREMIER DE' NOANTRI POTREBBE RIENTRARE IN PARTITA DOPO LE EUROPEE. SE IL CONSIGLIO EUROPEO, NONOSTANTE LA FATWA DI MACRON E SCHOLZ, SCEGLIESSE URSULA COME CANDIDATA ALLA PRESIDENZA DELLA COMMISSIONE, LA TEDESCA POTREBBE CHIEDERE I VOTI ALLA MELONA PER EVITARE DI ESSERE UCCELLATA DAI FRANCHI TIRATORI DEL PPE CHE LA DETESTANO (IL PARLAMENTO DI STRASBURGO VOTA  A SCRUTINIO SEGRETO). A QUEL PUNTO LA DUCETTA POTREBBE SIGLARE UN PATTO: I MIEI VOTI IN CAMBIO DELLA VICE-PRESIDENZA O D'UN COMMISSARIO DI PESO E RINEGOZIAZIONE DELL'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITA'...

DAGOREPORT – GIORGETTI È DISPERATO: NON SA DOVE TROVARE I SOLDI PER LA PROSSIMA FINANZIARIA (SI PRESENTA A OTTOBRE MA ANDAVA CUCINATA IERI), MENTRE I PARTITI DELLA MAGGIORANZA, IN PIENA SBORNIA DA EUROPEE, SPARANO PROMESSE IRREALIZZABILI. MA DOPO IL 9 GIUGNO SI CHIUDERA' IL CORDONE DELLA BORSA: E SARANNO BOTTI TRA GIORGETTI E IL PERICOLANTE SALVINI (LEGA VICINA ALL'IMPLOSIONE) – "MELONI, DETTA GIORGIA" SI ILLUDE DI POTER RIDISCUTERE L'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITÀ, BARATTANDOLO ALLA RATIFICA DEL MES - MA A BRUXELLES LA REGINA DI COATTONIA SARA' IRRILEVANTE (I VOTI DI ECR NON SERVIRANNO PER LA COMMISSIONE UE) E GLI EURO-POTERI PREPARANO GIA' UNA BELLA PROCEDURA D'INFRAZIONE PER L'ITALIA – LA PREOCCUPAZIONE DELL'UE PER LA DEBOLEZZA STRUTTURALE DELL’ECONOMIA ITALIANA: NEMMENO I MOLTI MILIARDI DEL PNRR STANNO FACENDO VOLARE IL PIL...

DAGOREPORT – ASPETTANDO IL VOTO, MACRON E SCHOLZ HANNO TROVATO UN ACCORDO DI MASSIMA: SILURATA URSULA ED ESCLUSA OGNI ALLEANZA CON LA MELONI, I DUE LASCERANNO AL PPE, GRUPPO DI MAGGIORANZA, L’ONERE DI TROVARE UN NOME ALTERNATIVO A VON DER LAYEN PER LA COMMISSIONE (NO A WEBER, UN PO' TROPPO DI DESTRA, IN POLE IL BAVARESE SÖDER) – I SOCIALISTI PUNTANO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO, DOVE SANCHEZ FA PRESSIONE SU SCHOLZ PER IL PORTOGHESE COSTA. MA SE LA SCELTA RICADESSE SUI LIBERALI, MACRON PROPORREBBE MARIO DRAGHI - MORALE DELLA FAVA: ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO, LA DUCETTA IN EUROPA SARA' IRRILEVANTE...