divano dei giusti 8 marzo

IL DIVANO DEI GIUSTI - E STASERA NOI, SPAPARANZATI SUL DIVANO CHE VEDIAMO? BEH, SU ITALIA 1 ALLE 21,20 VI POTETE SCALDARE I MUSCOLI (SI FA PER DIRE…) CON “WONDER WOMAN” DI PATTY JENKINS CON GAL GADOT, LA SOLDATESSA DELL’ESERCITO ISRAELIANO. FU UN EVENTO. VERSIONE IPERFEMMINISTA DEI SUPEREROI DELLA DC COMICS. ALTERNATIVE? BEH, SU CINE 34 ALLE 21 TORNA UN BEL VERDONE DI DIECI ANNI FA, “IO, LORO E LARA”...

Marco Giusti per Dagospia

 

THE BATMAN 18

In barba alla guerra e alla pandemia, “The Batman” con Robert Pattinson e Zoe Kravitz procede tranquillo per la sua strada, anche ieri ha incassato parecchio da noi, 341 mila euro, mentre arrivano gli incassi da tutto il mondo, Russia esclusa.

 

18 milioni in UK, 8 in Brasile e in Francia, 3,5 in India, 2, 6 in Indonesia e in Arabia Saudita, per un totale globale di 258 milioni di dollari. Quello che ci si chiede è come andrà in Oriente, dove Batman non ha mai funzionato benissimo, né ai tempi di Tim Burton né in quelli di Christopher Nolan.

 

THE BATMAN 13

Tanto che “Dark Knight “non è stato neanche distribuito.. E “The Batman” esce questa settimana in Giappone e la prossima, il 18 marzo, in Cina, dove si stanno vedendo da cinque settimana il polpettone di guerra ‘Lake Changjin II’. E non ne potranno più, presumo

 

E stasera noi, spaparanzati sul divano che vediamo? Beh, su Italia 1 alle 21,20 vi potete scaldare i muscoli (si fa per dire…) con “Wonder Woman” di Patty Jenkins con Gal Gadot, la soldatessa dell’esercito israeliano. Fu un evento.

 

 

Versione iperfemminista dei supereroi della DC comics, diretto dalla regista, militante di “Monster”, spaccò di brutto. 418 milioni di dollari di incasso, alla faccia di chi diceva che le donne non potevano girare film di supereroi, 94% di giudici critici positivi su Rotten Tomatoes.

 

Wonder Woman, Gal Gadot

Personalmente trovai Gal Gadot favolosa, divertente, atletica e spiritosa quanto basta, non si scompone neanche quando vede il pisello di Chris Pine e porta lo spadone con una certa grazia per le strade di Londra Ma trovai il film un po’ noioso, con un preambolo con le amazzoni, girato in Italia, tra Castel Del Monte, Palinuro, costa amalfitana, dominato dalle femmine forti Robin Wright come Antiope, la zia addestratrice e Connie Nielsen, la Regina Ippolita, mammina, proprio di cattivo gusto, un po’ kitsch.

 

Certo, sono americani, lo sappiamo, hanno dei problemini con i miti e la ricostruzione dell’Antica Grecia, ma si rimpiangono un po’ le amazzoni di Terence Young, per non dire di quelle trashissime di Alfonso Brescia che, quando andavano a cavallo, erano maschi pelosi con la parrucca.

 

Gal Gadot 2

E il problemino sessuale legato alla tribù di sole femmine non è né risolto né proposto. Lesbiche? Asessuate? Boh?! Quando entra in campo il soldato americano Steve Trevor, Chris Pine, trascinandosi dietro un bel po’ di esercito tedesco proveniente dalla Prima Guerra Mondiale, per fortuna, almeno si entra nel cuore del film, Dalia Prince, la nostro supereroina, almeno si pone il problema sessuale nella sua testa, anche se ci vorrà oltre un’ora per vederla correre verso il fuoco dei cattivi con lo spadone in mano e ancor di più per capire qualcosa della propria sessualità.

 

Oggi troverete magari il film un po’ banale, ma quando uscì, non un secolo fa, ma nel 2017, fece un certo effetto e cambiò il mondo delle supereroine e delle registe donne.

 

Alternative? Beh, su Cine 34 alle 21 torna un bel Verdone di dieci anni fa, “Io, loro e Lara” con Laura Chiatti, Angela Finocchiaro e Marco Giallini per la prima volta in grande spolvero.

 

 

Verdone prete torna dall’Africa e si accorge come sono diventati stronzi tutti i suoi familiari. Un disastro. Oggi l’immagine degli italiani visti dal di fuori non sarebbe tanto diversa.

 

Su Iris alle 21 c’è il remake di un grande classico, “Quel treno per Yuma” diretto da James Mangold al posto di Delmer Daves con Russell Crowe e Christian Bale al posto di Glenn Ford e Van Heflin.

 

 

È un grande film anche questo, ha ottimi attori, ci sono pure Ben Foster e Peter Fonda, e Mangold è un regista perfetto per il western.

 

Su canale 20 alle 21, 05 passano il thriller ambientato in Antartide in mezzo alla neve e in attesa di sei mesi di buio fitto “Whiteout. Incubo bianco” di Dominic Sena con Kate Beckinsale, Gabriel Macht e Tom Skerritt. “55 passi” di Billie August è un filmone con Helena Bonham Carter e Hilary Swank, la malata e l’avvocatessa, che lottano per il miglioramento dei farmaci che rifilano ai malati mentali.

 

 

Su Canale 27 alle 21, 10 arriva “Ocean’s 13”, terzo episodio della saga con la banda di George Clooney, sempre diretto da Steven Soderbergh con una bella parata di divi, Brad Pitt, Matt Damon, Ellen Barkin e un inedito Al Pacino.

 

 

Su Rai Movie preparatevi a piangere per “Come eravamo”, filmone di Sydney Pollack che attraversa la vita di una coppia impegnata, Robert Redford e Barbra Streisand, dai tempi dell’Università a quelli della caccia alle streghe nell’America maccartista.

 

 

Su Rai 5 alle 21, 15 vi ricordo il robusto “The Wife - Vivere nell’ombra”, diretto dallo svedese Bjorn Runge, interpretato dalla splendida coppia Glenn Close e Jonathan Pryce, scritto da Jane Anderson, la stessa sceneggiatrice di Olive Kitteridge. Diciamo che lui, il marito, Joe Castleman, cioè Jonathan Pryce, è uno scrittore ebreo americano di successo, ma è lei, la moglie, Joan, cioè Glenn Close, a avergli scritto tutti i libri in segreto.

 

 

E quando “lui” vince addirittura il Nobel e la coppia deve andare a ritirarlo in Svezia le cose si complicano e il ruolo della moglie di “lei” diventa troppo stretto. Costruito come una commedia da Jane Anderson, che è la vera anima del film mentre il regista Bjorn Runge sembra solo un buon esecutore, The Wife offre una grande occasione ai suoi due protagonisti, soprattutto a Glenn Close, ma devo dire che funziona anche nella sua totale antipatia lo scrittore pomposo e fanatico dipinto da Jonathan Pryce coi mille vezzi del romanziere di successo.

 

Non solo. Perché è vero che è “lei”, la moglie, a scrivere, ma è “lui”, coi suoi tradimenti e il suo carattere narcisista, a vivere la vita descritta nei romanzi firmati John Castleman, romanzi che la moglie scrive nel più totale segreto e nella più totale lontananza dalla sua vita, e allora la cosa si complica.

 

miguel bose 44

Cielo alle 21,15 si scatena con “Peccato che sia femmina” di Josiane Balasko, sorta di triangolo tra Alain Chabat, marito traditore, Victoria Abril, moglie depressa e la stessa Baliasko, lesbica che sveglia ovviamente la moglie e gli apre parecchio gli occhi. Divertente. C’è pure Miguel Bosé.

 

Rai Uno per l’8 marzo ha preparato “Una giusta causa", polpettone femministe diretto da Mimi Leder sul celebre avvocato Ruth Bader Ginsburg, interpretata da Felicity Jones, e sulle sue lotte per farsi largo sia a Harvard che nel mondo del lavoro nell’America degli anni ’60.

 

In seconda serata Rai Storia alle 23, 10 ha tirato fuori dalla naftalina un vecchio film taliano di Margareth Von Trotta, “Il lungo silenzio” con Carla Gravina, Jacques Perrin, Alida Valli e Giuliano Montaldo.

 

MONICA BELLUCCI

Cielo alle 23,15 ripropone invece il trashione “Le dolci zie” con Marisa Merlini, Femi Benussi, Pascale Petit e Orchidea De Santis (ma l’8 marzo?!!). Rai Movie alle 23, 20 si butta sul divertente e scombinato film di guerra e sesso “On the Milky Way – Sulla via lattea” di Emir Kusturica con lui e Monica Bellucci. A me piaceva…

 

Cine 34 alle 23,25 prosegue con i film di Carlo Verdone e presenta “L’amore è eterno finché dura” con Laura Morante, Stefania Rocca, Gabriella Pession. Rai Premium per celebrare l’8 marzo manda in onda alle 23, 30 addirittura “Storia di Nilde” di Emanuele Imbucci con Anna Foglietta che fa Nilde Jotti. Temo che sia stracultissimo.

 

ryan reynolds lanterna verde

Con Francesco Colella, Linda Caridi, Vincenzo Amato e Astrid Meloni. Su Italia 1 a mezzanotte e 10 uno dei più brutti film di supereroi di sempre, “Lanterna verde” di Martin Campbell con Ryan Reynolds, Blake Lively, Peter Sarsgaard.

 

Per fortuna Cine 34 all’1,40 rilancia impunemente “Pierino contro tutti” di Marino Girolami con Alvaro Vitali, Riccardo Billi, Enzo Liberti e Michela Miti. Rai Movie all’1,40 torna sull’8 marzo col durissimo “Posh” di Lone Scherfig, durissimo ritratto dei tanti Boris Johnson inglesi e dei loro rapporti con le donne. Interpretato da Max Irons, Sam Claflin, Natalie Dormer.

 

anita ekberg

Rete 4 alle 2,55 lancia una commedia all’italiana che non ebbe un grande successo, ma che andrebbe rivista “Il divorzio” di Romolo Guerrieri con Vittorio Gassman, Anna Moffo, Helena Ronee, Anita Ekberg, Nino Castelnuovo, Mario Brega e una giovanissima Nadia Cassini.

 

Chiudo con due perle che apprezzerete molto. “Grazie zia” di Salvatore Samperi con Lou Castel e Lisa Gastoni, la rilettura samperiana, molto erotica de “I pugni in tasca” di Bellocchio, che rilanciò la Gastoni, Iris alle 4,45 (attenti ai tagli!) e “Il commissario di ferro” di Stelvio Massi con Maurizio Merli, Janet Agren, Ettore Manni e Chris Avram, Cine 34 alle 5,05. La chiudo qui.

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO