HOMO FABRE! - AL TEATRO ARGENTINA DI ROMA IN SCENA LO SPETTACOLO DI JAN FABRE “BELGIAN RULES/BELGIUM RULES” - UNA SATIRA SUL BELGIO, TRA RUBENS E FELLINI, CON QUINDICI DANZATORI-ATTORI: “MOLENBEEK È UN POSTO MERAVIGLIOSO DOVE TUTTI SI VOGLIONO BENE”- VIDEO

-

Condividi questo articolo


 

Katia Ippaso per il Messaggero

 

JAN FABRE JAN FABRE

«Molenbeek è un posto meraviglioso dove tutti si vogliono bene». Non è un refuso, ma il paradosso di un grande artista che ha fatto dell'iconoclastia la propria arma di battaglia. Nell'ultimo spettacolo di Jan Fabre, Belgian Rules/Belgium Rules appena visto all'Argentina di Roma per Romaeuropa Festival i suoi quindici danzatori-attori ci fanno anche sapere che «i belgi odiano tutte le guerre e non litigano mai». Per dimostrarlo, sei giovani donne da sotto la pelliccia tirano fuori elegantemente i loro fucili personali, «quelle armi che noi vendiamo soprattutto agli americani, agli arabi e agli israeliani».

 

JAN FABRE JAN FABRE

Regista di fama internazionale, Jan Fabre provoca, non solo ai suoi connazionali ma a tutti gli europei, un piccolo choc emotivo. Anche i più distratti hanno sentito parlare di Molenbeek, il quartiere di Bruxelles dove, dal 2001, sono passati gli autori di quasi tutti gli attentati jihadisti che hanno colpito l'Europa negli ultimi anni. E nessuno se lo immagina come un posto solo meraviglioso. Il problema però, sembra dire Fabre, sta proprio lì: nella costruzione di un immaginario sintetico adatto più ai depliant turistici e alle mappe del terrore che alla creazione di un pensiero creativo volto al cambiamento dell'umanità, di cui però diffida.

 

L'unica cosa di cui, apparentemente, non diffida, è il teatro. Non è forse nel corso della rappresentazione de La muta dei portici di Auber sulle gesta di Masaniello che il popolo belga si sollevò per ribellarsi al dominio olandese? Al Théâtre de la Monnaie di Bruxelles l'opera lirica andò in scena il 25 agosto del 1830. Di lì a poco fu proclamata l'indipendenza del Belgio. Un evento che viene più volte rievocato durante Belgian Rules/Belgium Rules, quattro ore di spettacolo in cui i quadri plastici scivolano l'uno nell'altro con bellezza, grazie alla presenza atletica, radicalmente espressiva, di performer-attori che passano agilmente da una lingua all'altra del Belgio unito/disunito.

JAN FABRE JAN FABRE

 

Nell'invenzione satirica del regista di Anversa, le regole che il suo popolo si è dato per costruirsi un'identità sono un capolavoro di nonsense. Gli unici punti fissi sono «le patatine fritte, che non sono francesi ma belghe» e i piccioni, per cui sembra che a Bruxelles si nutra un'autentica venerazione: in una scena virata sul blu, una famiglia di piccioni siede a tavola tranquillamente, defenestrando umani e scheletri. È una logica capovolta quella che guida l'intera opera, dove si passa da momenti di arte sacra a scene da opera buffa, in un'alternanza a tratti meccanica.

 

belgian rules belgium rules di jan fabre belgian rules belgium rules di jan fabre

Nei chiaroscuri del palcoscenico si ricreano quadri di Rubens, Brueghel e Magritte, con effetti di silenzio pittorico che lascia disarmati. Come accade sempre in Fabre, il corpo è esposto e giocato in tutte le sue parti anatomiche, in modo da legare inconsciamente eros e misticismo. Per 240 minuti, scorrono fiumi di birra, che il Belgio produce in migliaia di etichette diverse. L'odore invade la sala.

 

belgian rules belgium rules di jan fabre 6 belgian rules belgium rules di jan fabre 6

L'esperienza a cui siamo chiamati è dichiaratamente sensoriale, eppure c'è qualcosa che non permette di eliminare la quarta parete, come se ci fosse una consapevolezza, un'autocitazione di troppo. Nelle sue note di regia, Jan Fabre afferma di rifarsi a Roma di Federico Fellini (del 1972): «Durante le prove dello spettacolo, ho chiesto ai miei allievi di vedere il film e di adattare alcune scene al contesto belga». Ma c'è qualcosa di sottile che separa Fellini da Fabre. Il regista belga rivendica un'appartenenza al suo paese e all'élite artistica, appropriandosi di Artaud a Kantor e facendo dell'eccesso un'arma di attacco critico.

 

belgian rules belgium rules di jan fabre 5 belgian rules belgium rules di jan fabre 5

Fellini, invece, dietro la sua cifra satirica mostra sempre una nota di pietas e stupore per le creature che incontra: Roma, in particolare, è la città onirica che il giovane Federico vede per la prima volta a vent'anni. Alla fine de I Vitelloni (del 1953), Moraldo prende un treno che lo porterà via da Rimini. Con Roma, Fellini racconta l'incanto di chi giunge da una provincia straniera per la prima volta alla Stazione Termini, e che quella magia non riuscirà mai a togliersi dagli occhi. 

belgian rules belgium rules di jan fabre 2 belgian rules belgium rules di jan fabre 2 belgian rules belgium rules di jan fabre 3 belgian rules belgium rules di jan fabre 3 belgian rules belgium rules di jan fabre 4 belgian rules belgium rules di jan fabre 4

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

MI SI NOTA DI PIU’ SE FACCIO IL MARTIRE? – L’ASSENZA DI SAVIANO DAL SALONE DEL LIBRO DI FRANCOFORTE STAVOLTA NON E’ FRUTTO DELL’EPURAZIONE MELONIANA – E’ STATO CHIESTO ALL’ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI QUALI SCRITTORI INVITARE ED E’ VENUTO FUORI UN ELENCO DI SINISTRELLI MICA MALE, DA NICOLA LAGIOIA A CHIARA VALERIO – MANCAVA SAVIANO SOLO PERCHE’ LE DUE CASE EDITRICI CHE POTEVANO INDICARLO NON L’HANNO FATTO. LA PRIMA È “FUORISCENA” DEL GRUPPO SOLFERINO-CAIRO EDITORE (CHE NON È NEANCHE ASSOCIATO ALL’AIE) - L’ALTRO EDITORE CHE POTEVA INSERIRE LO SGOMORRATO NELLA LISTA ERA BOMPIANI, GRUPPO GIUNTI, PER LA QUALE, SEMPRE QUEST’ANNO, SAVIANO HA PUBBLICATO “SOLO È IL CORAGGIO” (MEZZO FLOP). L’EDITOR PRINCIPE DEL GRUPPO GIUNTI È ANTONIO FRANCHINI, CHE SI È MESSO IN TESTA DI…

DAGOREPORT - IN VATICANO LA TENSIONE SI TAGLIA CON L’OSTIA: DOPO IL DAGO-SCOOP PAPALINO SULLA “FROCIAGGINE” E LE "CHECCHE IN SEMINARIO", OLTRETEVERE LO SGOMENTO HA TOCCATO OGGI IL CLIMAX CON L'ATTACCO DELLA MELONA AL CARDINALE MATTEO MARIA ZUPPI, PRESIDENTE DEI VESCOVI E CANDIDATO NATURALE ALLA SUCCESSIONE DI PAPA FRANCESCO, REO DI AVER SCOMUNICATO IL PREMIERATO DELLA COATTA PREMIER E L'AUTONOMIA DIFFERENZIATA DI SALVINI - LA CURIA ROMANA NON SA COME GESTIRE LA "FOLLIA" DEL PAPA ARGENTINO E SVELENANO (“IN DELIRIO DI ONNIPOTENZA”, “UN PERONISTA INTERESSATO SOLO ALLA VISIBILITÀ SUI GIORNALI”) - LA DESTRA ANTI-BERGOGLIO TREMA IN VISTA DEL PROSSIMO CONCLAVE, BLINDATO DA FRANCESCO CON NOMINE DI CARDINALI PROGRESSISTI, MA LA SPERANZA E' L'ULTIMA A MORIRE: MORTO IL PAPA, I SUOI FEDELISSIMI “OBBEDIRANNO” ALLA MEMORIA O FARANNO COME JE PARE?

DAGOREPORT – ATTENZIONE: LA COATTA PREMIER DE' NOANTRI POTREBBE RIENTRARE IN PARTITA DOPO LE EUROPEE. SE IL CONSIGLIO EUROPEO, NONOSTANTE LA FATWA DI MACRON E SCHOLZ, SCEGLIESSE URSULA COME CANDIDATA ALLA PRESIDENZA DELLA COMMISSIONE, LA TEDESCA POTREBBE CHIEDERE I VOTI ALLA MELONA PER EVITARE DI ESSERE UCCELLATA DAI FRANCHI TIRATORI DEL PPE CHE LA DETESTANO (IL PARLAMENTO DI STRASBURGO VOTA  A SCRUTINIO SEGRETO). A QUEL PUNTO LA DUCETTA POTREBBE SIGLARE UN PATTO: I MIEI VOTI IN CAMBIO DELLA VICE-PRESIDENZA O D'UN COMMISSARIO DI PESO E RINEGOZIAZIONE DELL'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITA'...

DAGOREPORT – GIORGETTI È DISPERATO: NON SA DOVE TROVARE I SOLDI PER LA PROSSIMA FINANZIARIA (SI PRESENTA A OTTOBRE MA ANDAVA CUCINATA IERI), MENTRE I PARTITI DELLA MAGGIORANZA, IN PIENA SBORNIA DA EUROPEE, SPARANO PROMESSE IRREALIZZABILI. MA DOPO IL 9 GIUGNO SI CHIUDERA' IL CORDONE DELLA BORSA: E SARANNO BOTTI TRA GIORGETTI E IL PERICOLANTE SALVINI (LEGA VICINA ALL'IMPLOSIONE) – "MELONI, DETTA GIORGIA" SI ILLUDE DI POTER RIDISCUTERE L'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITÀ, BARATTANDOLO ALLA RATIFICA DEL MES - MA A BRUXELLES LA REGINA DI COATTONIA SARA' IRRILEVANTE (I VOTI DI ECR NON SERVIRANNO PER LA COMMISSIONE UE) E GLI EURO-POTERI PREPARANO GIA' UNA BELLA PROCEDURA D'INFRAZIONE PER L'ITALIA – LA PREOCCUPAZIONE DELL'UE PER LA DEBOLEZZA STRUTTURALE DELL’ECONOMIA ITALIANA: NEMMENO I MOLTI MILIARDI DEL PNRR STANNO FACENDO VOLARE IL PIL...

DAGOREPORT – ASPETTANDO IL VOTO, MACRON E SCHOLZ HANNO TROVATO UN ACCORDO DI MASSIMA: SILURATA URSULA ED ESCLUSA OGNI ALLEANZA CON LA MELONI, I DUE LASCERANNO AL PPE, GRUPPO DI MAGGIORANZA, L’ONERE DI TROVARE UN NOME ALTERNATIVO A VON DER LAYEN PER LA COMMISSIONE (NO A WEBER, UN PO' TROPPO DI DESTRA, IN POLE IL BAVARESE SÖDER) – I SOCIALISTI PUNTANO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO, DOVE SANCHEZ FA PRESSIONE SU SCHOLZ PER IL PORTOGHESE COSTA. MA SE LA SCELTA RICADESSE SUI LIBERALI, MACRON PROPORREBBE MARIO DRAGHI - MORALE DELLA FAVA: ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO, LA DUCETTA IN EUROPA SARA' IRRILEVANTE...