“SOLONI” DEL LIBRO - L’EX MINISTRO BRAY LASCIA LA PRESIDENZA DEL 'SALONE' DI TORINO: “MOTIVI PERSONALI”  L' EDIZIONE 2019 AL LINGOTTO È NEL CAOS – MA ANCHE 'TEMPO DI LIBRI' A MILANO È IN “RITARDO”...TRA DUE "SALONI" ORA IL RISCHIO È DI NON AVERNE NEPPURE UNO

-

Condividi questo articolo


Luigi Mascheroni e Matteo Sacchi per il Giornale

bray bray

 

Per il Salone del Libro di Torino ennesimo guaio. La tegola DI ieri è pesante: Massimo Bray ha annunciato di lasciare la presidenza del Circolo dei Lettori e, di conseguenza, anche quella del Salone. Si parla di motivi personali.

 

Così il comunicato del presidente della Regione, Sergio Chiamparino, e dell' assessore alla Cultura, Antonella Parigi: «Massimo Bray ha comunicato la sua intenzione di rinunciare alla nomina a presidente del Circolo dei Lettori di Torino per ragioni strettamente personali che in quanto tali non sono sindacabili e devono essere rispettate. Siamo particolarmente dispiaciuti perché Massimo è stato il primo a mettere la faccia nel momento di maggior difficoltà per il Salone del Libro, ed è stato protagonista e artefice, insieme a Nicola Lagioia e al resto della squadra, delle due ultime edizioni».

nicola lagioia nicola lagioia

 

L' addio di Bray è un colpo pesante, ma le avvisaglie erano nell' aria da tempo. I motivi personali secondo i rumors che circolano a Torino indicherebbero nei fatti un certo disagio a vestire i panni di presidente del Circolo dei Lettori, ormai legato inscindibilmente al Salone del Libro. Un ruolo che costringerebbe Bray a un impegno di gran lunga maggiore e lo obbligherebbe a una presenza fissa a Torino. Un conto è coordinare una cabina di regia che imposta la linea editoriale del Salone, un altro è presiedere una Fondazione come il Circolo che ha un programmazione che dura un anno intero (Bray è anche il direttore della Treccani e non è un impegno di poco conto...).

 

salone libro torino 3 salone libro torino 3

Lo scossone è destinato a farsi sentire a più livelli. Il direttore editoriale del Salone, Nicola Lagioia, ha sempre indicato Bray come il garante della qualità del progetto. E infatti, seppur con diplomazia, ieri Lagioia ha lasciato trapelare il suo stupore: «Spero ancora non sia vero, perché la nostra è una grande squadra. Se invece dovesse confermare le dimissioni, ne sarei davvero dispiaciuto». Nelle scorse settimane lo stesso Lagioia aveva mandato segnali chiari alla politica: per una buona edizione 2019 serve un' accelerazione per non continuare a procedere in emergenza.

Ministro Massimo Bray Ministro Massimo Bray

 

Ora questa accelerazione sembra più difficile, anzi si rischia la frenata, nonostante il fatto che da Comune e Regione si faccia sapere che «siamo impegnati a garantire una soluzione adeguata alla sfida che il Salone del libro deve affrontare, senza interruzioni di sorta e senza pregiudicare in alcun modo l' attività che il Circolo sta già svolgendo per preparare la nuova edizione».

 

Anche perché all' allontanamento di Bray (almeno per un ruolo diretto) si somma il grave problema del marchio stesso del Salone. Il marchio non è più nella disponibilità di Comune e Regione dal momento in cui gli enti locali hanno scelto di liquidare la Fondazione per il Libro. Adesso il marchio e tutti gli asset sono di competenza del liquidatore, che dovrà venderli all' asta. Si dice entro fine mese, ma non è detto. Senza il marchio la kermesse potrebbe anche essere bellissima ma dovrà per forza trovarsi un altro nome e un altro logo.

 

tempo di libri milano tempo di libri milano

E se questa è l' ingarbugliata situazione torinese, bisogna dire che anche Tempo di libri a Milano sembra avere una partenza stentata per la sua terza edizione. Per ora non è stato organizzato ancora nulla e l' Aie riunirà i suoi vertici solo a fine mese. Non proprio un tempo lunghissimo per organizzare una manifestazione di quel livello.

E al posto di due «saloni», il rischio è di non averne neppure uno...

massimo bray massimo bray salone libro torino salone libro torino MILANO TEMPO DI LIBRI MILANO TEMPO DI LIBRI MILANO TEMPO DI LIBRI MILANO TEMPO DI LIBRI salone libro torino 4 salone libro torino 4

 

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

MI SI NOTA DI PIU’ SE FACCIO IL MARTIRE? – L’ASSENZA DI SAVIANO DAL SALONE DEL LIBRO DI FRANCOFORTE STAVOLTA NON E’ FRUTTO DELL’EPURAZIONE MELONIANA – E’ STATO CHIESTO ALL’ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI QUALI SCRITTORI INVITARE ED E’ VENUTO FUORI UN ELENCO DI SINISTRELLI MICA MALE, DA NICOLA LAGIOIA A CHIARA VALERIO – MANCAVA SAVIANO SOLO PERCHE’ LE DUE CASE EDITRICI CHE POTEVANO INDICARLO NON L’HANNO FATTO. LA PRIMA È “FUORISCENA” DEL GRUPPO SOLFERINO-CAIRO EDITORE (CHE NON È NEANCHE ASSOCIATO ALL’AIE) - L’ALTRO EDITORE CHE POTEVA INSERIRE LO SGOMORRATO NELLA LISTA ERA BOMPIANI, GRUPPO GIUNTI, PER LA QUALE, SEMPRE QUEST’ANNO, SAVIANO HA PUBBLICATO “SOLO È IL CORAGGIO” (MEZZO FLOP). L’EDITOR PRINCIPE DEL GRUPPO GIUNTI È ANTONIO FRANCHINI, CHE SI È MESSO IN TESTA DI…

DAGOREPORT - IN VATICANO LA TENSIONE SI TAGLIA CON L’OSTIA: DOPO IL DAGO-SCOOP PAPALINO SULLA “FROCIAGGINE” E LE "CHECCHE IN SEMINARIO", OLTRETEVERE LO SGOMENTO HA TOCCATO OGGI IL CLIMAX CON L'ATTACCO DELLA MELONA AL CARDINALE MATTEO MARIA ZUPPI, PRESIDENTE DEI VESCOVI E CANDIDATO NATURALE ALLA SUCCESSIONE DI PAPA FRANCESCO, REO DI AVER SCOMUNICATO IL PREMIERATO DELLA COATTA PREMIER E L'AUTONOMIA DIFFERENZIATA DI SALVINI - LA CURIA ROMANA NON SA COME GESTIRE LA "FOLLIA" DEL PAPA ARGENTINO E SVELENANO (“IN DELIRIO DI ONNIPOTENZA”, “UN PERONISTA INTERESSATO SOLO ALLA VISIBILITÀ SUI GIORNALI”) - LA DESTRA ANTI-BERGOGLIO TREMA IN VISTA DEL PROSSIMO CONCLAVE, BLINDATO DA FRANCESCO CON NOMINE DI CARDINALI PROGRESSISTI, MA LA SPERANZA E' L'ULTIMA A MORIRE: MORTO IL PAPA, I SUOI FEDELISSIMI “OBBEDIRANNO” ALLA MEMORIA O FARANNO COME JE PARE?

DAGOREPORT – ATTENZIONE: LA COATTA PREMIER DE' NOANTRI POTREBBE RIENTRARE IN PARTITA DOPO LE EUROPEE. SE IL CONSIGLIO EUROPEO, NONOSTANTE LA FATWA DI MACRON E SCHOLZ, SCEGLIESSE URSULA COME CANDIDATA ALLA PRESIDENZA DELLA COMMISSIONE, LA TEDESCA POTREBBE CHIEDERE I VOTI ALLA MELONA PER EVITARE DI ESSERE UCCELLATA DAI FRANCHI TIRATORI DEL PPE CHE LA DETESTANO (IL PARLAMENTO DI STRASBURGO VOTA  A SCRUTINIO SEGRETO). A QUEL PUNTO LA DUCETTA POTREBBE SIGLARE UN PATTO: I MIEI VOTI IN CAMBIO DELLA VICE-PRESIDENZA O D'UN COMMISSARIO DI PESO E RINEGOZIAZIONE DELL'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITA'...

DAGOREPORT – GIORGETTI È DISPERATO: NON SA DOVE TROVARE I SOLDI PER LA PROSSIMA FINANZIARIA (SI PRESENTA A OTTOBRE MA ANDAVA CUCINATA IERI), MENTRE I PARTITI DELLA MAGGIORANZA, IN PIENA SBORNIA DA EUROPEE, SPARANO PROMESSE IRREALIZZABILI. MA DOPO IL 9 GIUGNO SI CHIUDERA' IL CORDONE DELLA BORSA: E SARANNO BOTTI TRA GIORGETTI E IL PERICOLANTE SALVINI (LEGA VICINA ALL'IMPLOSIONE) – "MELONI, DETTA GIORGIA" SI ILLUDE DI POTER RIDISCUTERE L'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITÀ, BARATTANDOLO ALLA RATIFICA DEL MES - MA A BRUXELLES LA REGINA DI COATTONIA SARA' IRRILEVANTE (I VOTI DI ECR NON SERVIRANNO PER LA COMMISSIONE UE) E GLI EURO-POTERI PREPARANO GIA' UNA BELLA PROCEDURA D'INFRAZIONE PER L'ITALIA – LA PREOCCUPAZIONE DELL'UE PER LA DEBOLEZZA STRUTTURALE DELL’ECONOMIA ITALIANA: NEMMENO I MOLTI MILIARDI DEL PNRR STANNO FACENDO VOLARE IL PIL...

DAGOREPORT – ASPETTANDO IL VOTO, MACRON E SCHOLZ HANNO TROVATO UN ACCORDO DI MASSIMA: SILURATA URSULA ED ESCLUSA OGNI ALLEANZA CON LA MELONI, I DUE LASCERANNO AL PPE, GRUPPO DI MAGGIORANZA, L’ONERE DI TROVARE UN NOME ALTERNATIVO A VON DER LAYEN PER LA COMMISSIONE (NO A WEBER, UN PO' TROPPO DI DESTRA, IN POLE IL BAVARESE SÖDER) – I SOCIALISTI PUNTANO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO, DOVE SANCHEZ FA PRESSIONE SU SCHOLZ PER IL PORTOGHESE COSTA. MA SE LA SCELTA RICADESSE SUI LIBERALI, MACRON PROPORREBBE MARIO DRAGHI - MORALE DELLA FAVA: ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO, LA DUCETTA IN EUROPA SARA' IRRILEVANTE...