IL NECROLOGIO DEI GIUSTI - ALLA FACCIA DELLA GRANDE BELLEZZA E DELLA NOTTE DEGLI OSCAR, SE NE VA A 91 ANNI UNO DEI PIÙ GRANDI E PIÙ INFLUENTI REGISTI DEL CINEMA INTERNAZIONALE, ALAIN RESNAIS

Marco Giusti per Dagospia

"Tu non hai visto niente a Hiroshima". Alla faccia della Grande Bellezza e della notte degli Oscar, se ne va a 91 anni uno dei più grandi e più influenti registi del cinema internazionale, Alain Resnais, che ci lascia perfino un ultimo film da vedere premiato a Berlino, "Aimer, boire et chanter".

Da quando arrivarono tra la fine degli anni '50 e i primi anni '60 i suoi primissimi capolavori, "Hiroshima mon amour" con Emmanuelle Riva e Eji Okada con la sceneggiatura di Marguerite Duras e "L'anno scorso a Marienbad" con Delphine Seyrig e Giorgio Albertazzi con la sceneggiatura di Alain-Robbe Grillet, il cinema non fu più lo stesso, come notò da subito Eric Rohmer definendo "Hiroshima" il "primo film moderno del cinema sonoro".

Resnais tradusse sullo schermo lo spirito del Nouveau Roman, costruendo le sue storie sulla rilettura dei disastri della Seconda Guerra Mondiale e sul valore della cultura e del ricordo, anticipando o, in qualche mondo spalleggiando, con Agnès Varda, Chris Marker, Georges Franju, Pierre Kast, l'entrata massiccia e innovativa della Nouvelle Vague.

Lo stesso Jean-Luc Godard, a proposito di "Hiroshima mon amour", scrisse anni dopo la sua uscita: "Ricordo di essere stato molto geloso di questo film. Mi dicevo: questo è buono e ci è sfuggito, non abbiamo controllo su queste cose". Certo, c'è anche chi, come il grande critico francese Jacques Lourcelles, trovava Resnais "uno dei intellettuali più noioso del secolo, secondo solo a Pasolini".

Nato a Vannes nel 1922, Resnais riceve dai genitori, a dodici anni, la sua prima cinepresa. Studia all'Idhec montaggio e debutta come regista di documentari legati soprattutto all'arte a metà degli anni '40. Ma è negli anni '50 con gli incredibili cortometraggi "Notte e nebbia", su testo di Jean Cayrol e musica di Hanns Eisler, il primo grande film dedicato all'Olocausto, con "Tout la memoire du monde", dedicato invece alla Bibliothéque National de Paris e con "Chant du styrène", segnalato anche da Godard sulle pagine dei Cahiers, che si rivela alla platea del cinema d'autore e ai giovani cinéphiles di tutto il mondo.

Anche "Hiroshima mon amour", 1959, avrebbe dovuto essere un documentario, ma prende presto un'altra strada e il testo della Duras diventa un testo recitato da Emmanuelle Riva e Eiji Okada. Un cinema poetico costruito sul testo e sulle immagini. Lo preferisco a "L'anno scorso a Marienbad", che vince il Leone d'Oro a Venezia nel 1961 con un bel po' di scandalo e rilancia il cinema difficile.

In pochi anni Resnais è riuscito nell'impresa disperata di portare al cinema i testi degli autori del Nouveau Roman, di lanciare nuove star come Emmanuelle Riva e Delphine Seyrig, nuovi maestri della fotografia, come Sacha Vierny e Ghislain Cloquet, di poter essere sperimentale e di poter trattare con la sperimentazione linguistica e musicale la storia.

Ottiene meno successo, ma è bellissimo il suo "Muriel o Il tempo di un ritorno", sempre con Delphine Seyrig e la sceneggiatura di Jean Cayrol sugli anni della guerra d'Algeria. Lo abbiamo visto in bianco e nero in Italia anche se era stato girato a colori. Le musiche sono di Hans Werner Henze, magistrali.

Ha più successo "La guerra è finita", 1966, scritto da Jorge Semprun con un cast che va da Yves Montand a Ingrid Thulin con la giovane attrice canadese Genevieve Bujold. Il tema è la lotta a Franco vista dalla Francia. Nel ricordo di allora non era molto riuscito l'episodio di Resnais in "Lontano dal Vietnam", film collettivo sul conflitto girato nel 1967. In pratica era un monologo di un intellettuale francese, Bernard Fresson, che prende posizione.

Ma è notevolissimo "Je t'aime, je t'aime", 1968, il solo fantasy diretto da Resnais su sceneggiatura di Jacques Steinberg e musiche di Krzysztof Penderecki. Una specie di viaggio nel tempo alla ricerca di un amore perduto. Molto bizzarro e visionario, andò malissimo. Al punto che Resnais ci mise ben sei anni prima che apparisse il suo film successivo, "Stavisky", scritto da Jorge Semprun con un Jean-Paul Belmondo in gran forma. Forse il suo film più popolare e accessibile, legato a un celebre storico caso di truffa negli anni '30.

"Providence", il suo primo film girato in inglese, con un cast spettacolare che va da John Gielgud a Dirk Bogarde, da David Werner a Ellen Burstyn, omaggio allo scrittore H.P. Lovecraft sceneggiato da David Mercer con grandi musiche di Miklos Rozsa, fa da spartiacque nella carriera di Resnais. Apre come un nuovo mondo. Gli anni '80 lo vedranno infatti forse meno sperimentatore, e più attento a alla costruzione di grandi commedie con gruppi di attori amici e a lui molto legati.

Con "Mon oncle d'Amerique", 1980, con Gérard Depardieu, Nicole Garcia e Pierre Arditi, scritto da Jean Gruault, vince il Festival di Cannes. Grualt scrive per Resnais anche i successivi "La vita è un romanzo", con il nostro Vittorio Gassman, Ruggero Raimondi, Fanny Ardant e Sabine Azéma, che sarà la sua attrice preferita assieme a Pierre Arditi e André Dussolier fino agli ultimi anni, e "L'amour à mort" con Pierre Arditi e ancora Fanny Ardant e l'Azéma.

Lo stesso cast ritroviamo in "Mélo" del 1986. E' un film diverso, e un omaggio al mondo dei comics americano che Resnais ha sempre adorato, "I Want To Go Home", scritto addirittura da Jules Feiffer dove Adolph Green interpreta il ruolo di un vecchio maestro del fumetto. Costruisce il suo film successivo, "Smoking/No Smoking", 1993, sul testo di un commediografo inglese, Alan Ayckbourn, che amerà molto.

E infatti lo riprenderà perfino nel suo ultimissimo film, "Amer, boir et chanter. Protagonisti sono ancora Pierre Arditi e Sabine Azéma, che sposerà nel 1998, dopo aver divorziato dalla sua prima moglie, Florence Malraux, unica figlia di André Malroux. L'Azéma è protagonista anche dei successivi "Parole, parole", 1997, tutto costruito sulle più celebri canzonette francesi e scritto e anche interpretato da Jean-Pierre Bacri e Agnes Jaoui, nonché di "Mai sulla bocca".

In "Cuori", 2006, troviamo invece André Dussolier e la nostra Laura Morante. Tra i suoi ultimi film troviamo anche "Gli anni folli" e "Vous n'avez encor rien vu". Tutte commedie divertenti e intelligenti, che dimostrano il gran gusto del regista, anche se gli anni delle sperimentazioni erano ormai lontanissimi. "Quando gli uomini muoiono entrano nella storia", dice una frase di uno dei suoi celebri cortometraggi. "Quando le statue muoiono entrano nell'arte. Questo superamento del lutto è ciò che chiamiamo cultura".

 

ALAIN RESNAIS A CANNES FOTO GILLES JACOB DEPARDIEURESNAIS Alain ResnaisRESNAIS CON BELMONDO “Hiroshima mon amour” RESNAIS FANNY ARDANT

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…