LO STATO DELL'ARTE - COME E' CAMBIATO IL MERCATO DELL'ARTE PER MERITO O COLPA DI JEFFREY DEITCH, IL GALLERISTA CHE CREO' IL PONTE CON IL MONDO DELLA FINANZA, INSEGNO' AI VARI KOONS, CHRISTO E HIRST COME VENDERSI, E ORA SOGNA DI SUPERARE MUSEI E GALLERIE USANDO IL MODELLO BANKSY E YOUTUBE

-

Condividi questo articolo


Anna Louie Sussman per ‘Artsy

 

JEFFREY DEITCH JEFFREY DEITCH

Da quando esiste l’arte, esistono soldi nei suoi pressi: i Medici e i banchieri fiorentini sostennero Botticelli e Michelangelo, i faraoni commissionarono statue e oggetti per le loro tombe, e ora i miliardari asiatici sono alla ribalta. Le opere importanti raggiungono le sette cifre e i collezionisti più grossi arrivano dall’industria finanziaria.

 

Deitch Koons e Joannou Deitch Koons e Joannou

Jeffrey Deitch è il celebre gallerista e consulente che ha esplicitamente unito arte e finanza. Ha creato un ponte fra i due mondi tramite ‘Art Advisory Services’ e ‘Art Lending’, e incoraggiato i collezionisti a fare visita agli artisti che ammiravano. Ha abbracciato il mercato, forse con un po’ troppo calore, e molti, quando era direttore del MOCA di Los Angeles, lo hanno criticato per le mostre troppo populiste.

JEFFREY DEITCH JEFFREY DEITCH

 

Per Jeff Koons Deitch avrebbe guadagnato di più se avesse negoziato accordi di lusso sul mercato secondario. Lo difende dicendo che il suo vero obiettivo è solo aiutare i giovani artisti. Da giovane, Deitch aveva imparato dal suo capo, John Weber, sposato con la collezionista italiana Annina Nosei, e notò che i collezionisti italiani investivano nell’arte contro l’inflazione, durante le turbolenze politiche degli anni 70.

 

deitch gallery deitch gallery

Si formò alla ‘Harvard Business School’, con grande sorpresa dei suoi amici artisti. Lui pensava che gli artisti dovessero accettare l’idea di far funzionare il mercato, per sostenersi economicamente. Bisognava sfruttare la comunicazione, la presentazione. Il primo ad accettare di usare il mercato a proprio vantaggio fu Andy Warhol, gli esempi recenti sono Jeff Koons e Damien Hirst, persone che il mercato lo conoscono, ci giocano, vi si ispirano e ci guadagnano.

Jeffrey Deitch Jeffrey Deitch WARHOL WARHOL

 

Il mercato negli anni 1979 e 1980 era totalmente diverso. New York era vibrante ma opaca, le case d’asta non rivelavano le stime, le migliori gallerie si trovavano nei magazzini. A quel punto Deitch avvicinò la Citibank e aprì il suo dipartimento, che faceva consulenze d’arte e proponeva ai clienti della banca investimenti in opere. Si scoprì che i clienti ricchi, dal Giappone al Messico, erano interessanti a comprare arte ma non sapevano come fare. Deitch offrì servizi per orientarli, sebbene più di qualcuno trovasse strano che un consulente d’arte fosse impiegato in una grande banca.

jeff koons 0 jeff koons 0

 

A metà anni ’80 era già diventato una forza del mercato internazionale, senza rivali, fornendo consulenze con gli storici, su come conservare le opere o come trasportarle. Grazie a lui, la possibilità di ricevere un prestito in denaro offrendo come garanzia una o più opere d’arte da allora è sempre più diffusa. Deitch sapeva che gli artisti Christo e Jeanne-Claude chiedevano aiuto in genere negli ultimi sei mesi di un progetto, quando avevano disperatamente bisogno di soldi ed erano disposti a svendere le loro opere. Allora disse: «Non è il modo gusto. Perché non scegliete una linea di credito, come in qualsiasi altro settore?».

DAMIEN HIRST DAMIEN HIRST

 

CHRISTO CHRISTO

La cosa funzionò e diventò la prassi. Nel 1996 aprì ‘Deitch Projects’ e presentò un modello unico: dava 25.000 dollari all’artista per fare quello che voleva, a patto che poi avrebbero diviso a metà i profitti. Se l’opera non si vendeva, Deitch se la sarebbe tenuta. Ora immagina un mondo in cui l’artista non abbia bisogno di gallerie e musei e acceda direttamente al cliente, senza il solito apparato culturale, come è successo con Banksy e You Tube.

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

MI SI NOTA DI PIU’ SE FACCIO IL MARTIRE? – L’ASSENZA DI SAVIANO DAL SALONE DEL LIBRO DI FRANCOFORTE STAVOLTA NON E’ FRUTTO DELL’EPURAZIONE MELONIANA – E’ STATO CHIESTO ALL’ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI QUALI SCRITTORI INVITARE ED E’ VENUTO FUORI UN ELENCO DI SINISTRELLI MICA MALE, DA NICOLA LAGIOIA A CHIARA VALERIO – MANCAVA SAVIANO SOLO PERCHE’ LE DUE CASE EDITRICI CHE POTEVANO INDICARLO NON L’HANNO FATTO. LA PRIMA È “FUORISCENA” DEL GRUPPO SOLFERINO-CAIRO EDITORE (CHE NON È NEANCHE ASSOCIATO ALL’AIE) - L’ALTRO EDITORE CHE POTEVA INSERIRE LO SGOMORRATO NELLA LISTA ERA BOMPIANI, GRUPPO GIUNTI, PER LA QUALE, SEMPRE QUEST’ANNO, SAVIANO HA PUBBLICATO “SOLO È IL CORAGGIO” (MEZZO FLOP). L’EDITOR PRINCIPE DEL GRUPPO GIUNTI È ANTONIO FRANCHINI, CHE SI È MESSO IN TESTA DI…

DAGOREPORT - IN VATICANO LA TENSIONE SI TAGLIA CON L’OSTIA: DOPO IL DAGO-SCOOP PAPALINO SULLA “FROCIAGGINE” E LE "CHECCHE IN SEMINARIO", OLTRETEVERE LO SGOMENTO HA TOCCATO OGGI IL CLIMAX CON L'ATTACCO DELLA MELONA AL CARDINALE MATTEO MARIA ZUPPI, PRESIDENTE DEI VESCOVI E CANDIDATO NATURALE ALLA SUCCESSIONE DI PAPA FRANCESCO, REO DI AVER SCOMUNICATO IL PREMIERATO DELLA COATTA PREMIER E L'AUTONOMIA DIFFERENZIATA DI SALVINI - LA CURIA ROMANA NON SA COME GESTIRE LA "FOLLIA" DEL PAPA ARGENTINO E SVELENANO (“IN DELIRIO DI ONNIPOTENZA”, “UN PERONISTA INTERESSATO SOLO ALLA VISIBILITÀ SUI GIORNALI”) - LA DESTRA ANTI-BERGOGLIO TREMA IN VISTA DEL PROSSIMO CONCLAVE, BLINDATO DA FRANCESCO CON NOMINE DI CARDINALI PROGRESSISTI, MA LA SPERANZA E' L'ULTIMA A MORIRE: MORTO IL PAPA, I SUOI FEDELISSIMI “OBBEDIRANNO” ALLA MEMORIA O FARANNO COME JE PARE?

DAGOREPORT – ATTENZIONE: LA COATTA PREMIER DE' NOANTRI POTREBBE RIENTRARE IN PARTITA DOPO LE EUROPEE. SE IL CONSIGLIO EUROPEO, NONOSTANTE LA FATWA DI MACRON E SCHOLZ, SCEGLIESSE URSULA COME CANDIDATA ALLA PRESIDENZA DELLA COMMISSIONE, LA TEDESCA POTREBBE CHIEDERE I VOTI ALLA MELONA PER EVITARE DI ESSERE UCCELLATA DAI FRANCHI TIRATORI DEL PPE CHE LA DETESTANO (IL PARLAMENTO DI STRASBURGO VOTA  A SCRUTINIO SEGRETO). A QUEL PUNTO LA DUCETTA POTREBBE SIGLARE UN PATTO: I MIEI VOTI IN CAMBIO DELLA VICE-PRESIDENZA O D'UN COMMISSARIO DI PESO E RINEGOZIAZIONE DELL'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITA'...

DAGOREPORT – GIORGETTI È DISPERATO: NON SA DOVE TROVARE I SOLDI PER LA PROSSIMA FINANZIARIA (SI PRESENTA A OTTOBRE MA ANDAVA CUCINATA IERI), MENTRE I PARTITI DELLA MAGGIORANZA, IN PIENA SBORNIA DA EUROPEE, SPARANO PROMESSE IRREALIZZABILI. MA DOPO IL 9 GIUGNO SI CHIUDERA' IL CORDONE DELLA BORSA: E SARANNO BOTTI TRA GIORGETTI E IL PERICOLANTE SALVINI (LEGA VICINA ALL'IMPLOSIONE) – "MELONI, DETTA GIORGIA" SI ILLUDE DI POTER RIDISCUTERE L'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITÀ, BARATTANDOLO ALLA RATIFICA DEL MES - MA A BRUXELLES LA REGINA DI COATTONIA SARA' IRRILEVANTE (I VOTI DI ECR NON SERVIRANNO PER LA COMMISSIONE UE) E GLI EURO-POTERI PREPARANO GIA' UNA BELLA PROCEDURA D'INFRAZIONE PER L'ITALIA – LA PREOCCUPAZIONE DELL'UE PER LA DEBOLEZZA STRUTTURALE DELL’ECONOMIA ITALIANA: NEMMENO I MOLTI MILIARDI DEL PNRR STANNO FACENDO VOLARE IL PIL...

DAGOREPORT – ASPETTANDO IL VOTO, MACRON E SCHOLZ HANNO TROVATO UN ACCORDO DI MASSIMA: SILURATA URSULA ED ESCLUSA OGNI ALLEANZA CON LA MELONI, I DUE LASCERANNO AL PPE, GRUPPO DI MAGGIORANZA, L’ONERE DI TROVARE UN NOME ALTERNATIVO A VON DER LAYEN PER LA COMMISSIONE (NO A WEBER, UN PO' TROPPO DI DESTRA, IN POLE IL BAVARESE SÖDER) – I SOCIALISTI PUNTANO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO, DOVE SANCHEZ FA PRESSIONE SU SCHOLZ PER IL PORTOGHESE COSTA. MA SE LA SCELTA RICADESSE SUI LIBERALI, MACRON PROPORREBBE MARIO DRAGHI - MORALE DELLA FAVA: ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO, LA DUCETTA IN EUROPA SARA' IRRILEVANTE...