azzolina banco a rotelle

AZZOLINA A ROTELLE – LA MINISTRA AVREBBE DOVUTO PENSARE PIÙ AI DOPPI TURNI CHE AI FANTOMATICI BANCHI MONOPOSTO. ORMAI È TROPPO TARDI E I POVERI STUDENTI SARANNO COSTRETTI A TORNARSENE A CASA – GIORDANO BRUNO GUERRI: “BAMBINI E RAGAZZI NON POSSONO SAPERE QUALE DANNO CI SIA STATO NELLA LORO PSICHE E NEL LORO FUTURO. È PROBABILE CHE NE RISENTANO A VITA, BOLLATI E AUTOBOLLATI COME 'LA GENERAZIONE DEL LOCKDOWN'”

LUCIA AZZOLINA

1 - NOSTALGIA DEI BANCHI A ROTELLE

Paolo Griseri per “la Stampa”

 

Era un' estate calda e spensierata. Gli italiani erano tornati sulle spiagge.

Sotto gli ombrelloni, del virus si parlava poco. Se non per un tema che accendeva appassionate discussioni: i banchi a rotelle. Sarebbero stati utili? Le aziende sarebbero state in grado di produrne milioni per consentire all' alunno A di distanziarsi dall' alunno B?

 

i banchi singoli con le rotelle

Una discussione appassionante. E, diciamolo, del tutto inutile. L' estate degli italiani era finita presto, travolta dai numeri della seconda ondata. Le scuole avevano riaperto senza banchi rotanti e gli italiani avevano scoperto che il vero problema era arrivarci, in classe. Che le ruote di cui occuparsi erano quelle degli scuolabus. E che forse la soluzione migliore sarebbe stata, per esempio, quella dei doppi turni.

lucia azzolina a frosinone per la vendemmia

 

La ministra Azzolina avrebbe dovuto organizzarli per tempo nell' estate delle rotelle. Ma non ci aveva pensato. Ora diverse Regioni alzano bandiera bianca e chiedono che gli studenti se ne restino semplicemente a casa. La resa ha un nome, anzi una sigla: "Dad". Il cambio di stagione si porta dietro la rivoluzione delle parole: dalla didattica a rotelle alla didattica a distanza.

bambini quarantena

 

2 - POVERI RAGAZZI DEL LOCKDOWN

Giordano Bruno Guerri per “il Giornale”

 

Se potessi scegliere fra Azzolina che vuole mandare tutti a scuola e i governatori che preferiscono l' insegnamento a distanza, sceglierei la ministra, perdonandole persino i banchi a rotelle.

 

giordano bruno guerri foto di bacco (2)

L' esperienza della clausura di primavera ha disarticolato menti e comportamenti di molti genitori, costretti a sostituirsi questa è stata la realtà sia agli insegnanti sia ai figli: soffrendo davanti allo schermo per incapacità, per frustrazione, per nervosismo, per disabitudine. Ce lo raccontiamo sempre, un po' compiaciuti, fra babbi e mamme, spesso senza riuscire a valutare abbastanza il danno subito dai nostri figli, specialmente dai più piccoli.

 

banchi con le rotelle usati come autoscontro 9

Se proviamo pena a vederli entrare a scuola - e uscire qualche ora dopo - sempre con la mascherina, è molto più difficile valutare la pena che provano loro, ma ancora di più quella che hanno provato in clausura.

 

Bambini e ragazzi, specialmente i piccoli, sono molto capaci di adattamento alle situazioni, possono abituarsi a giocare e studiare mascherati, possono anche abituarsi a stare sempre a casa, ma non possono sapere neanche noi lo sappiamo quale danno sia stato nella loro psiche e nel loro futuro la mancanza di contatto con i compagni, di insegnamento vero, di rapporti. È probabile che ne risentano a vita, bollati e autobollati come «la generazione del lockdown», tanto più se la situazione si ripeterà.

 

Giuseppe Conte e Lucia Azzolina by Osho

E allora, tutti a scuola a contagiarsi e a contagiare? Non dico questo, come non dico che debbano rimanere a casa. A dirla franca ho pena per chi, in questo momento, ha delle certezze e sa per certo cosa si dovrebbe fare. Ci muoviamo in un terreno sconosciuto, misterioso, e si tratta di scegliere fra il rischio della malattia e la certezza di una mutilazione psicologica, mentale, cognitiva.

 

DIDATTICA A DISTANZA

Non invidio chi ha la ricetta buona per tutti. Non invidio neanche me stesso, per le mie incertezze, ma in questa atmosfera soffocante di imposizioni dall' alto (però con l' incapacità di imporre con forza e senza discussioni), mi trovo a sfoderare un antico spirito libertario: che siano i genitori a decidere, insieme ai loro figli abbastanza grandi. Cioè, chi vuole mandarli a scuola li mandi, ma poi si impegni a tenerli in casa, niente uscite, niente sport, niente attività extrascolastiche, per ridurre il rischio di contagio.

 

bambini coronavirus 2

E chi vuole e può tenerli a casa li tenga, ma seguendo la loro attività didattica, che una scuola minimamente efficiente dovrebbe poter garantire anche a distanza, basta un collegamento con l' aula. Di certo avremo almeno salvato, in questa sciagura, un minimo di libertà. È l' esempio migliore che possiamo dare ai nostri figli. (Non risponderò alle obiezioni possibili e numerose e giustificate, le conosco, e nessuno ha la ricetta sicura. Tanto meno io).

bambini al termoscanner bambini coronavirus 4DIDATTICA A DISTANZAbambini a parigi

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…